Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Firenze: basta complicità tra università e Israele

Giovani Palestinesi Firenze e Studentx per la Palestina Firenze nei giorni scorsi hanno denunciato tramite la pubblicazione di un appello un workshop organizzato nella città toscana con l'università di tel Aviv che portava il logo di Unifi. Chiarito che non si tratta di un'iniziativa istituzionale rimane il problema del workshop ma anche delle collaborazioni tra Università di Firenze e Università di Tel Aviv. Davanti al palazzo dove si terrà il workshop nei giorni 3 e 4 febbraio si svolgerà un presidio di protest

Ne parliamo con una compagna di Giovani palestinesi Firenze

Durata

Ci ha lasciato Gavino Puggioni

Ci ha lasciato il nostro amico e compagno Gavino Puggioni. Sardo di nascita ma comasco di adozione, Gavino è stato un appassionato studioso e ricercatore di storia, in particolare per quanto riguarda le azioni delle formazioni partigiane in alta Italia e le imprese coloniali italiane.

Insieme a noi, per ricordarlo, Matteo Dominioni

Durata

Liberati Luisa Morgantini e il giornalista del Sole24Ore

Come potete ascoltare dal primo audio di Meri Calvelli, era stata rrestata in Palestina dalle truppe occupanti israeliane Luisa Morgantini, che è stata vicepresidente del Parlamento Europeo e esponente di AssoPace Palestina insieme a Roberto Bongiorni del Sole 24 Ore e due persone palestinesi con l’accusa di avere “violato una zona militare”.

Pubblichiamo poi un secondo audio che dà la notizia della liberazione di Morgantini e Bongiorni che sono rimasti a aspettare la liberazione degli accompagnatori palestinesi

Trasmettiamo un audio di Meri Calvelli

Durata
Durata

Ginevra per la Palestina, protesta collettiva della tenda bianca

Da sabato 25 gennaio 2025, a Ginevra, è in corso la Protesta collettiva della tenda bianca davanti al quartier generale delle Nazioni Unite.

Ne parliamo con Elisabetta dei Sanitari x Gaza di Roma, che ci racconta del corteo di sabato, dei tanti incontri e confronti che ci sono stati e ci saranno in questi giorni a Ginevra.

Alla fine della corrispondenza, Elisabetta ci ricorda che sabato 1 febbraio, alle ore 14.00, a piazzale Esquilino, a Roma, i Sanitari per Gaza saranno di nuovo in piazza e invita tutte e tutti a Unirsi per Gaza.

Durata

La resistenza non si arresta

A un anno dall'arresto di Anan Yaeesh, il rifugiato palestinese fermato il 29 gennaio 2024 a seguito di un mandato di cattura "italo-israeliano" e ancora rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Terni, con un compagno del Coordinamento ternano per la Palestina, ripercorriamo le mobilitazioni che si sono svolte per richiedere la sua la liberazione e lanciamo il Presidio indetto Coordinamento ternano per la Palestina domenica 9 febbraio, alle h. 14.00, davanti al carcere di Terni.

Durata

Incontro per conoscere la Storia, la cultura e la resistenza palestinese

Il sabato 1° febbraio, a partire dalle ore 16:30 (a viale Ventimiglia 38, Trullo), ci sarà l'inizio di una serie di incontri a cura del Collettivo Palestina Roma Trullo per conoscere la realtà storica della Palestina e per dare un sostegno sempre più ampio e consapevole alla lotta di liberazione del popolo palestinese. In questa opportunità interverranno Vera Pegna, scrittrice e attivista, e Jehad Othman, dell'UDAP.

Mitakuye oyasin Gianfranco Manfredi!

Ci ha lasciato Gianfranco Manfredi. Collaboratore di Mario Praz, saggista, scrittore, cantautore, fumettista, Gianfranco Manfredi è stato davvero un ingegno multiforme e ci ha regalato opere destinate ad essere ricordate a lungo. Dalla Milano operaia di Magia Rossa alle pianure del Far West solcate da Magico Vento, dalle epopee coloniali di Adam Wild e Volto Nascosto a ballate struggenti e dissacranti come "Ma chi ha detto che non c'è" o "Un tranquillo festival pop di paura", sono tante le sue storie che porteremo sempre con noi.

Durata
Durata
Durata
Durata

Reset Against the war domenica assemblea online

RESET AGAINST THE WAR
Lo scorso giovedì 16 gennaio ad ESC (atelier autogestito) si è tenuta l’assemblea pubblica di lancio di Reset against the war dove RESET sta per rete per lo sciopero ecologista e transfemminista, questa assemblea si è tenuta per iniziare ad organizzare un fronte comune  e un percorso verso una 3 giorni di residenza transnazionale contro il regime di guerra. 
RESET vuole infatti “cercare linguaggi comuni, elaborare ipotesi, uscire dai limiti e dai recinti dei nostri percorsi abituali, dalle divisioni infruttuose, dalle alleanze con lo sguardo corto”.