Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

C'è un'egemonia culturale woke?

Data di trasmissione

Nella quarta puntata del ciclo Non si può più dire niente abbiamo affronato il tema del mondo culturale in relazione a woke e cancel culture andando a esaminare l'accusa ricorrente di un'egemonia culturale che intenderebbe cancellare la cultura e la storia. Abbiamo parlato di studio dei classici con Alice Burgno, autrice di Tutte storie di maschi bianchi morti, di monumenti messi in discussione o abbattuti con Lisa Parola autrice di Giù i monumenti?

Durata

Valerio Verbano vive e lotta insieme a noi

Data di trasmissione

Il 22 febbraio di 45 anni fa, nel 1980, Valerio Verbano veniva ucciso da un commando di neofascisti a 19 anni, davanti ai suoi genitori. Valerio era uno studente dell'Archimede e parte integrante del Collettivo autonomo della sua scuola. Nei mesi precedenti alla sua morte, stava lavorando alla realizzazione di un dossier sulla destra eversiva a Roma, le loro attività di squadrismo e i rapporti che intrattenevano con gli apparati statali.

Durata

Mobilitazione contro guerra, deportazioni, stato di polizia, militarizzazione del sapere, ddl1660

Data di trasmissione

Come deciso collettivamente a Firenze - durante la terza assemblea nazionale della Rete “Liberi/e di lottare” tenutasi l'11 gennaio - parte una nuova mobilitazione contro guerra, deportazioni di immigrati e palestinesi, fabbriche di morte, militarizzazione delle scuole, instaurazione di uno stato di polizia e approvazione del nuovo pacchetto sicurezza.

Con un compagno della Rete liberi/e di lottare parliamo delle giornate di lotta previste nei prossimi giorni da Nord a Sud Italia (nella foto gli appuntamenti).

Durata

Radio Africa: Etiopia, RD Congo

Data di trasmissione

Etiopia: ricordiamo uno dei più spaventosi crimini del colonialismo italiano: la strage di Addis Abeba, compiuta tra il 19 e il 21 febbraio 1937 da civili italiani su ordine di Rodolfo Graziani, che provocò la morte di più di 19.000 persone.

RD Congo: un aggiornamento sulla situazione del paese, dove i ribelli dell'M23 sono entrati a Bukavu, mentre si registra un rischio concreto di allargamento del conflitto.

Durata

Fuori USA e sionisti dalla Palestina

Data di trasmissione

In una corrispondenza con un compagno dell'UDAP, presentiamo il presidio che si terrà Venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Ambasciata statunitense a Roma, alle ore 17.00, al fine di condannare l'incondizionato appoggio degli USA ad Israele e di mantenere alta l'attenzione e la mobilitazione in solidarietà con la resistenza della popolazione palestinese conto le vergognose politiche predatorie statunitensi.

Durata

Il tempo del genocidio. Ne parliamo con Samah Jabr

Data di trasmissione

In corrispondenza con una compagna del Coordinamento di solidarietà per la Palestina, presentiamo l'incontro che si terrà Mercoledì 26 febbraio, alle ore 17.00 all'Università La Sapienza - Aula 6 di Lettere, con Samah Jabr, psichiatra, psicoterapeuta, scrittrice ed ex Direttrice del Unità di Salute mentale del Ministero della Sanità palestinese, che presenterà il suo ultimo libro "Il tempo del genocidio" e racconterà la vita quotidiana nella Palestina occupata e il trauma collettivo della popolazione palestinese, che resiste al colonialismo sionista brutale

Frontex e Europol ti vigilano

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci a Giacomo Zandonini, parte del colletivo di giornalisti freelance FADA e autore (insieme a Apostolis Fotiadis e Ludik Stavinoha) dell'inchiesta sulla gestione intrusiva dei dati della popolazione migrante da parte di Frontex e Europol.

Carovana per una Calabria Aperta e Solidale

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Vincenzo Montalcini, Direttore di Crotone News e autore del libro Quale umanità?, abbiamo parlato della Carovana per una Calabria Aperta e Solidale, una serie di appuntamenti dal giovedì 20 al mercoledì 26 febbraio per chiedere memoria, giustizia e verità per Cutro e le altre stragi. 

A continuazione il programma:

Giovedì 20

L'architetto palestinese Antoine Raffoul e l'architettura della Palestina

Data di trasmissione

Abbiamo incontrato l'architetto palestinese Antoine Raffoul per farci raccontare della sua storia, della sua famiglia espulsa nel 1948 dalla Palestina, quando Antoine aveva 7 anni e dove non è mai più potuto tornare. Una storia che lo porta tuttavia da sempre a lottare per la conservazione architettonica della sua terra attraverso l'emblema della città di Lifta, piccolo villaggio di 4000 anni fa vicino a Gerusalemme. Oppure attraverso un concorso che aveva indetto insieme al professore Salman Abu Sitta per ridare a Gaza un'architettura degna della sua storia.

Durata

Sul decreto Caivano a San Cristoforo (Catania)

Data di trasmissione

Il prof. Carlo Colloca, sociologo del territorio all'UniCT, fa parte di una rete di cittadini e cittadine oltre che di associazioni del quartiere di San Cristoforo, una delle sette zone indicate dal governo per l'applicazione del decreto, che stanno muovendo critiche e reclamano ascolto da parte dell'amministrazione cittadina riguardo le misure da adottare e come investire i soldi del decreto Caivano. Perché non esiste un modello applicabile in tutte le città. 

Durata 28' ca.

Durata