Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Radio Africa: Algeria e Mali, Sud Africa, Gabon, Tanzania

Data di trasmissione

Tensione tra Algeria e Mali dopo che un drone maliano, di fabbricazione turca, è stato abbattuto dall’Algeria con successive misure di ritorsione da parte di Bamako. Il governo di transizione del Mali, in una nota ufficiale, ha parlato dell’abbattimento come di un atto di aggressione da parte dell’Algeria. Al riguardo, si è espresso anche il Collegio dei capi di Stato della Confederazione degli stati del Sahel.

Durata

Ciao Nino

Data di trasmissione

Ieri, 15 aprile, alle ore 14, al centro anziani della Comunità di san Paolo, ci sono stati i funerali di NINO LISI, un uomo che ha vissuto una vita straordinaria, dedicata alla lotta, alla resistenza, alla giustizia e alla Pace nel mondo, non a parole ma nel suo impegno quotidiano nelle comunità degli umani più disagiate e vulnerabili. A 94 anni, vissuti fino all'ultimo nella lucidità e nell'aiuto mirato al prossimo, Nino ha lasciato un'impronta indelebile nei cuori di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.

Durata

GenerAct: prevenzione e contrasto alla violenza di genere

Data di trasmissione

Con due compagne della Casa delle Donne Lucha y Siesta e del Centro Donna Lisa, presentiamo GenerAct, un progetto di Orientamento ai Servizi Antiviolenza e Antidiscriminazione di Genere, che si articola in una pluralità di azioni, tra cui lo Sportello di Segretariato sociale, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 20:00. in via dei Volsci 10. Lo sportello offre uno spazio di accoglienza e primo ascolto, sostegno psicologico, orientamento e accompagnamento ai servizi specialistici.

Durata

Che vuol dire fare la giornalista in Egitto

Data di trasmissione

Hadeer viene da una famiglia molto politicizzata che da sempre si è occupata di informazione e giornalismo. Suo nonno ha anche pagato con il carcere scrivere denunciando la realtà repressiva egiziana. Ma cosa vuol dire oggi fare la giornalista in Egitto? Di questo parliamo con Hadeer ma anche di femminismo, di Palestina, della repressione e della vita in un paese sempre più difficile da vivere. L'intervista è in arabo e italiano. 

Riflessione aperta sul patriarcato

Data di trasmissione

Alla Facoltà di Fisica in Sapienza in questi giorni si sono svolte diverse assemblee e riflessioni sui femminicidi nei confronti di giovanissime. Parliamo in studio con loro tra docenti, studenti riflettiamo sulle discriminazioni ancora forti nell'ambito delle materie scientifiche, questo perchè la cultura patriarcale prende forma e si manifesta ben prima del femminicidio. Basta anche sentirsi dire Non tutti gli uomini anche perchè non possiamo dire non tutte le donne visto che ognuna di noi, tutte almeno una volta è stata vittima di dinamiche sessiste.

L'ipocrisia guerrafondaia del riarmo europeo

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo parlato con il giornalista Antonio Mazzeo sulla giustificazione, da parte di certi giornalisti italiani, del riarmo europeo senza mettere in discussione il ruolo della Nato o la presenza degli Stati Uniti con le sue basi militari in territorio italiano.

Le inconsistenze del caso di Salvatore Vespertino

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo parlato con l'avvocato Sauro Poli, rappresentante legale di Salvatore Vespertino, sull'accusa e le condizione di detenzione del militante anarchico estradato dalla Spagna nel febbraio scorso e attualmente recluso nella Casa di Reclusione di Spoleto.

12 APRILE TUTTE E TUTTI IN PIAZZA! CON LA PALESTINA NEL CUORE!

Data di trasmissione

12 APRILE CORTEO NAZIONALE A MILANO per una PALESTINA LIBERA!

ore 14.30 Piazza Duca D’Aosta

PER fermare il genocidio e la deportazione del popolo palestinese a Gaza e Cisgiordania.

PER fermare il riarmo e l’economia di guerra come soluzione alla crisi di un sistema economico basato sullo sfruttamento di classe e la depredazione di ogni risorsa del pianeta.

PER fermare il decreto sicurezza – NO allo stato di polizia.

Durata

La fabbrica dei sogni

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo parlato con Valentina Baronti, parte dell'organizzazione del Festival di letteratura working class 2025 e autrice del libro "La fabbrica dei sogni", sulla terza edizione del festival letterario e sulla necessità della classe lavoratrice di ricostruire con creatività una nuova coscienza di classe.