Libertà per Khaled - Prossimi appuntamenti
Aggiornamento al 7 ottobre
La situazione di Khaled oramai si inserisce nel generale contesto degli accadimenti degli ultimi tre giorni. Sta bene e ringrazia tutti, singoli, organizzazioni, le diverse realtà e i rappresentanti delle forze politiche che, a vario titolo, hanno espresso solidarietà e vicinanza e che si sono spese e dedicate per la risoluzione della sua vicenda. E' finalmente a casa con la propria famiglia ma al momento non è ancora riuscito a riprendere possesso dei propri documenti; attende intanto fiducioso lo scadere delle restrizioni che, ricordo, si estendono fino al 30 ottobre. Mi riferiscono che a Betlemme, come in altre città e villaggi palestinesi, in ogni famiglia ci si attiva per riempire i bidoni dell'acqua, già “normalmente” carente, e per fare rifornimenti alimentari. Mi riportano anche che sono state indette giornate di sciopero generale e che i checkpoint sono chiusi, che molti conoscenti che lavorano fuori Betlemme sono da giorni rimasti bloccati nelle città in cui lavorano, che il valico di Allenby è chiuso. Restiamo comunque vigili su tutte le evoluzioni. Nei prossimi giorni seguiranno eventuali aggiornamenti da parte della famiglia e del Comitato.
- Giovedì 28 Settembre, ore 17:00 Tavola rotonda all’Università La Sapienza - Il dipartimento di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma torna a occuparsi del caso di Khaled, presso l'edificio Marco Polo, Aula 107, Viale dello Scalo San Lorenzo 82
- Sabato 30 settembre Giornata di mobilitazione nazionale per Khaled - Sit-in davanti alle sedi della Rai, per Roma l'appuntamento è in viale Mazzini 14 alle ore 11