Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

AI

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 15 di EM, quarta del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Deepseek, modello di intelligenza artificiale generativa cinese. Ripercorriamo quello che si è detto dopo il suo dirompente ingresso recente nella competizione mondiale dei Large Language Model. Si tratta davvero di un'alternativa economicamente ed ambientalmente sostenibile, tanto da far sperare in un rallentamento del dispiego di potenza computazionale e degli investimenti folli nel campo? Quel che è certo è che si è dato avvio ad un dibattito a cui prendiamo parte con la puntata di oggi.

Attraverso ottimizzazioni ingegneristiche di rilievo rispetto alle controparti americane, i modelli DeepSeek forniscono indubbiamente un contributo rilevante al processo di ricerca scientifica nel settore in grande evoluzione. Inoltre essi sono stati rilasciati ben descritti e sotto licenze che consentono a chiunque di scaricarli ed utilizzarli liberamente, sia in modo diretto che attraverso personalizzazioni (es. "fine tuning", "retrieval-augmented generation"). Tuttavia, sebbene i parametri (o pesi) dei modelli siano pubblici, DeepSeek non ha reso disponibili il codice sorgente completo o i dati di addestramento originali. Questo approccio, noto come "open weight", offre una trasparenza maggiore rispetto ad altri modelli proprietari, ma non soddisfa la definizione di open source secondo l'Open Source Initiative (OSI).

In effetti, i cinesi di DeepSeek non hanno realmente cambiato la traiettoria tracciata dai grandi hyperscaler statunitensi, e dunque proseguono su un percorso che appare insostenibile sia per l'ambiente che per la società umana. L'attuale modello di sviluppo dell'intelligenza artificiale statistica si traduce sempre in una crescita esponenziale della domanda computazionale, con un impatto energetico massiccio sulla natura e un'aggressione continua alle esistenze degli individui per estrarre dati. Stiamo attualmente costruendo un futuro in cui potenza di calcolo e dati continuano a dover crescere in modo folle, ma a quale prezzo? Mentre risorse cospicue vengono drenate per addestrare modelli sempre più grandi alla ricerca della cosiddetta intelligenza artificiale generale (realtà o chimera?), il mondo affronta bisogni primari irrisolti. Stiamo davvero avanzando o ci stiamo solo avvitando in un delirio tecnologico senza visione?

In questa puntata di Entropia Massima:

1) Ciò che è passato nei media occidentali sconvolgendo coscienze e finanze: DeepSeek ribalta Silicon Valley [00:00-21:00]

2) Il nostro "fact checking" in base agli articoli di ricerca pubblicati dagli scienziati cinesi: DeepSeek innova Silicon Valley, ma è proprio la "stessa minestra" [25:20-42:50]

3) L'attuale processo di sviluppo di IA statistica, indipendentemente dalla geografia, è troppo aggressivo su pianeta e società. La tecnopolitica globale ignora colpevolmente (per interesse a breve termine) questo aspetto. Rallentare o rifiutare per cercare una nuova visione per un futuro davvero sostenibile è proprio un tabù? [46:35-67:52]

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 12 di EM, terza del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di ideologie di destra basate sulla tecnologia, e in particolare di TESCREAL ed Elon Musk (PRIMA PARTE), di come la sinistra istituzionale si allinei, in particolare in Gran Bretagna con Keir Starmer (SECONDA PARTE), e di approcci alternativi dal basso per resistere a tali visioni tecnocratiche e distopiche (TERZA PARTE).

 

In questa puntata:

1) Conosciamo meglio la tecnocrazia conservatrice di governo US e le ideologie dogmatiche TESCREAListe (con solide radici eugenetiche) di Big Tech [00:00-34:05]

2) Raccontiamo come forze progressiste di governo (non) rispondano ai diktat Big Tech: il caso emblematico dei laburisti UK [34:05-51:40]

3) Prospettiamo approcci tecnologici avanzati e conviviali (es. "dal basso", con tante IA locali su piccola scala, da "imparare e costruire insieme", ciascuna sotto pieno controllo ed a servizio di cittadini di collettività circoscritte) per una società del futuro umana, partecipata, sostenibile ed equilibrata [55:30-70:43]

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 7, seconda del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e precarizzazione del lavoro, della moderna forma di produzione del valore legata alle tecnologie digitali, di come funziona l'Economia dell'attenzione e delle ripercussioni nelle nostre vite.

Il progetto Q* distruggerà il mondo?

Data di trasmissione
Durata

Secondo diversi rumors dietro il licenziamento, poi rientrato, di Sam Altman, AD di Open AI, uno dei principali laboratori di ricerca sull'intelligenza artificiale, ci sarebbero i timori nei confronti di un progetto denominato Q* i cui effetti sul genere umano potrebbero essere potenzialmente addirittura letali.

Ne abbiamo parlato con uno dei redattori della trasmissione Le dita nella presa.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 26 di EM, sesta del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale, ChatGPT, capitalismo della sorveglianza. Dopo i precedenti interventi sul tema di Daniela Tafani (puntata 14) e Giuseppe Attardi (puntata 22), oggi ascoltiamo il punto di vista di Antonio Casilli, sociologo, professore all’università Télécom Paris e ricercatore associato alla École des hautes études en sciences sociales. Autore del libro, "Schiavi del clic. Perché lavoriamo tutti per il nuovo capitalismo?".

Per cosa si caratterizza oggi il capitalismo delle piattaforme? In che relazione sono tra loro lo sfruttamento dei lavoratori e degli utenti dei servizi? Come viene sfruttata dai Big Tech la deregolamentazione? Quali prospettive per un riconoscimento del lavoro di chi fa funzionare le macchine? Lo chiediamo in questa intervista ad Antonio Casilli.

Musica Machina puntata 61 del 28 gennaio 2023

Data di trasmissione

Scaletta dei contenuti:
Amptek Alex marenga in voce - Speciale Warp & Artificial Intelligence 30th anniversary, parte 2, dalla Blip Techno ad AI (January 2023)
H501L - This is for sub-bass lovers mixtape (January 2023) 

Puntata 61 trasmessa sabato 28 gennaio 2023 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.

Broadcasted on Musica Machina radioshow, Radio Onda Rossa  (Saturday, January 28, 2022)