Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

migrazioni

Trasformazioni femministe #5: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo

Data di trasmissione
Durata

Ascolta la quinta puntata, dal titolo: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo, con Sabrina Marchetti [dura 1h]

 
L’obiettivo di “TRASFORMAZIONI FEMMINISTE” è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?

 
Qui puoi ascoltare la prima trasmissione: Femministe e lesbiche nere negli Stati Uniti: la simultaneità delle oppressioni di sesso, classe e colore

 
E qui puoi ascoltare la seconda: Femminismi nel mondo islamico: tra libertà, tradizione e autodeterminazione, con Renata Pepicelli

 
E la terza: Letteratura postcoloniale – le scrittrici Africane Italiane, in studio Caterina Romeo

 
La quarta trasmissione, qui: Intersezioni di razzismo e sessismo nella violenza maschile contro le donne, con Valeria Ribeiro Corossacz

Il fenomeno delle migrazioni: alcune valutazioni

Data di trasmissione
Durata
Durata

Trenitalia cancella gli ultimi treni a lunga percorrenza che collegano il sud e il nord d'Italia e che sono stati in anni passati il simbolo dell'emigrazione interna.

Ma è un fenomeno che riguarda solo gli anni '50 e 60'?

No, non siamo al tramonto delle migrazioni in Italia (si pensi al rapporto Svimez del 2007 che ne registra un'impennata) ma all'esasperazione e al peggioramento di un fenomeno che si sta aggravando sempre di più e che rende sempre più difficile la vita dei lavoratori pendolari, degli studenti, dei viaggiatori in Italia.

 

Ne parliamo con lo storico Michele Colucci, autore di libri sull'emigrazione italiana in Europa (1° audio, durata: 26':09'') e con il professore Pugliese, dell'università La Sapienza di Roma (2° audio, durata 37':56'').

 

Africheinmovimento 28-5

Data di trasmissione
Durata

Egitto: la giornata della "seconda rivoluzione" svela le tensioni interne ai manifestanti di Midan Tahrir. Un'analisi delle differenti posizioni assunte dall'ala moderata e da quella più radicale di fronte al processo di transizione ed al ruolo conservatore svolto dal Consiglio Supremo delle forze armate.
Migrazioni: Come sta cambiando il rapporto tra "movimento" e migranti sul territorio, alla luce delle nuove tensioni che scuotono il Mediterraneo? Partendo dalle riflessioni prodottesi in un'iniziativa organizzata in settimana dall'Osservatorio antirazzista Pigneto Torpignattara presso il centro sociale Ex Snia Viscosa, ne parliamo con una compagna dell'Osservatorio, per cercare di riflettere come esperienze passate (es, quella dei lavoratori di Rosarno) possano essere indicative per il futuro.

Manduria.Se questa è accoglienza

Data di trasmissione

Il racconto di chi a Manduria ha visto , e vede, la costruzione dei campi così detti di "accoglienza"/cie .

 

-Poco attenti ai divieti intimati, ben nascosti tra gli alberi d’ulivo e i numerosi camion dei vigili del fuoco, tra le pieghe di un tramonto che da queste parti si tinge dei colori della vigna, abbiamo voluto renderci conto della portata reale della partita che si sta giocando in contrada Paione, tra Manduria ed Oria, al confine tra le province di Taranto e Brindisi, nella zona di un ex aeroporto, dismesso ormai da decenni. Quest’area, immersa nella campagna e distante pochi chilometri dalla cittadina brindisina (ma situata sul territorio del comune di Manduria) è stata individuata dal ministero degli Interni come zona idonea per ospitare la prima tendopoli italiana, nella quale confluiranno una parte dei profughi provenienti dal Maghreb.continua qui(...)

Migrazioni. Ospiti 'U PAPADIA e il PARTO DELLE NUVOLE PESANTI. Puntata del 18 maggio 2010

Data di trasmissione
Durata

La puntata odierna è stata dedicata interamente al tema delle migrazioni con delle dirette telefoniche in cui sono intervenuti GIOVANNI RINALDI, che ha parlato del suo libro "I TRENI DELLA FELICITA'" e la Prof ANGELA MARIA DI VITA, che ha illustrato la sua pubblicazione "FAMIGLIE IN VIAGGIO, Narrazioni di identità migranti". Ospiti in studio 'U PAPADIA il quale ha raccontato le sue esperienze di figlio di migranti degli anni '60 ed ha eseguito un brano live accompagnato da Armando "Guitar" Serafini; e SALVATORE DE SIENA del PARTO DELLE NUVOLE PESANTI che ha presentato il suo CD "MAGNAGRECIA, Canzoni di viaggi e abbandoni".

www.tarantularubra.it