Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabula rasa

Elisa Ruotolo, Future e Pat Barker

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo con "Corpo di pane" (nottetempo 2019) che è la prima raccolta poetica di Elisa Ruotolo autrice in passato di racconti e romanzi e studiosa di Antonia Pozzi. Insieme a Viola Lo Moro ne abbiamo lette alcune.

Successivamente con Lucia Ghebreghiorges una della autrici di "Future, il domani narrato dalle voci di oggi" (effequ 2019) - una raccolta di racconti curata da Igiaba Scego - che mette insieme voci di donne afroitaliane.

Infine insieme alla traduttrice Carla Palmieri abbiamo parlato de "Il silenzio delle ragazze" (Einaudi editore 2019) di Pat Barker, una rilettura dell'Iliade di Omero in chiave femminile, un romanzo che a noi è piaciuto molto.

Durata 75' ca

Il feudo, Claudio Metallo e L'Idiota

Data di trasmissione
Durata

De "Il Feudo" di David Lopez, romanzo ambientato in una banlieue francese, ne abbiamo parlato con Giulio Sanseverino, uno dei due traduttori, in apertura di trasmissione.
Dalla banlieu ci siamo spostati a Napoli dove Claudio Metallo ha ambientato il suo "Tutti sono un numero", la scalata al potere criminale di un ex mago di una tv locale.
E in chiusura, un omaggio a 150 anni dalla sua scrittura di uno dei piu famosi romanzi di Fëdor Dostoevskij nonché uno dei capolavori della letteratura russa, L'Idiota.

Durata 65' ca.

Jason, Hanselmann e Massimo Mattioli

Data di trasmissione
Durata

Giovedi 14 novembre abbiamo parlato di e con:

- Jason, appena ripubblicato dopo molti anni in Italia dalla 001 Edizioni, insieme ad Alessio Trabacchini e insieme allo stesso Jason intervistato giorni fa a Lucca.

- Simon Hanselmann uscito da poco con “Bad Gateway” per Coconino, lo abbiamo anch'esso intervistato in quel di Lucca.

- infine con Oscar Glioti siamo andati a ricordare una delle figure più importanti del fumetto italiano Massimo Mattioli, scomparso recentemente.

Durata 60' ca

Dave Eggers, Zoya Barontini e Maja Lunde

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione di giovedì 7 novembre abbiamo parlato di e con:

📚 "La parata" di Dave Eggers (Feltrinelli), un racconto sul colonialismo invisibile delle infrastrutture; insieme al traduttore del libro Francesco Pacifico.

📚"Cronache dalla polvere” di Zoya Barontini (Bompiani), un racconto corale e collettivo di scrittrici, scrittori e illustratori; insieme a Jadel Andreetto, curatore del progetto.

Infine 📚"La storia delle api” di Maja Lunde (Marsilio), un racconto che mescola generi per parlare del rapporto tra esseri umani e natura nel corso del tempo, con le api a fare da filo conduttore. Un romanzo che ha sorpreso molti dei suoi lettori e lettrici, insieme a Giovanni della redazione multimediale di Zapruder.

Durata 85' ca

 

 

Taddei & Angelini, Silvia Rocchi e Tetsunori Tawaraia

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:
"Enrico" con Marco Taddei e Simone Angelini autori del fumetto uscito per Coconino. Poi con Silvia Rocchi di "Susi corre", uscito per Canicola edizioni e infine Olivia Woff ci ha presentato "Assassin Child" di Tetsunori Tawaraia edito da Hollow Press .

Il tutto per una durata di 70'.

Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Giulia Caminito, Francesca Scotti, Colson Whitehead e Momo

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata di giovedì 17 ottobre:

In apertura intervista a Giulia Caminito per il suo secondo romanzo "Un giorno verrà" con cui abbiam finito di parlare anche dell'importanza dei romanzi storici.
Con l'autrice di "Capacità vitale", Francesca Scotti, abbiamo parlato non solo del suo romanzo ma anche di Giappone e di Palermo.
Paolo Di Paolo, fresco di un romanzo in libreria, si è prestato per parlare di Colson Whitehead e del suo "I ragazzi della Nickel", un altro tassello di fiction e storia della segregazione dei neri negli Stati Uniti del 900.
Infine largo alla neonata Momo edizioni che ci ha presentato il suo progetto editoriale.

Durata 75' ca. buon ascolto.

Info su > https://www.facebook.com/tabularasaror/

Inquiete 2019, Mercè Rodoreda, Pinar Selek e Veronica Raimo

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo ospitato Viola Lo Moro per presentare InQuiete 2019 il festival dedicato alle scrittrici che si terrà da venerdì 11 al Pigneto - Roma.

A seguire un ritratto con Carola Susani di Mercè Rodoreda, scrittrice catalana antifranchista, figura di primo piano della letteratura catalana del secolo XX con opere tradotte in più di 30 lingue.

Con Tiziana Triana abbiamo raccontato la figura di Pınar Selek, autrice e attivista turca da dieci anni costretta all'esilio, di cui uscito recentemente "Lontano da Casa".

Infine abbiamo avuto ospite Veronica Raimo con cui abbiamo parlato de "Le bambinacce" cinquantacinque giocosi e stralunati componimenti in versi scritti insieme a Marco Rossari.

Durata 75'

Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Sniff, The Artist e Heimat

Data di trasmissione
Durata

Ripartiamo con Tabula Rasa e ripartiamo dal *fumetto* con Serena D., che ha avuto ospiti in studio Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico autori di “Sniff” uscito da poco per Coconino Press

Con Gabriele della Eris Edizioni abbiamo presentato “The Artist” di Anna Haifisch, una delle più importanti autrici del fumetto indipendente in Europa. 

Infine con Ilenia della rivista Zapruder - StorieInMovimento abbiamo parlato di "Heimat" di Nora Krug, che non è un vero fumetto, ci verrebbe da dire piuttosto un racconto illustrato che mescola disegni, documenti, fotografie, pagine di quaderni, della storia del novecento tedesco che si intreccia a quello della famiglia dell'autrice.

Durata 1h ca.

Altre info > https://www.facebook.com/tabularasaror/

Finale di stagione con Zuzu e Zerocalcare

Data di trasmissione
Durata

Nelle serie tv si usa il "season finale", noi abbiamo salutato questi mesi di trasmissione con un'ultima puntata che ha visto negli studi di ROR due ospiti: Zuzu, fumettista che abbiamo intervistato pochi mesi fa all'uscita del suo bel fumetto di esordio "Cheese" e Zerocalcare.
Ne è uscita una chiacchierata su loro, i loro lavori, il mondo del fumetto, dell'editoria e altre amenità più o meno serie ma sicuramente sincere.
Ci sentiamo da settembre, saluti e baci dalle Tabule Rase.

Durata 55' ca.