Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

La Parentesi di Elisabetta del 21/01/2015 "I poveri,le povere e i cammelli"

Data di trasmissione
Durata
“I poveri/le povere e i cammelli”

Sembra, diciamo sembra perché le notizie dei media sono da prendere sempre con le molle, che una vecchietta di 82 anni, Giovannina, sfrattata da casa, abbia volutamente lasciata aperta la bombola del gas e scritto un biglietto in cui diceva che così l’appartamento , chi l’aveva sfrattata, non se lo sarebbe goduto. E l’appartamento è saltato in aria, provocando nel palazzo un morto e parecchi feriti.

Immagine rimossa.

Al di là delle letture psicologiche, antropologiche e innatistiche, che lasciamo a chi le teorizza e le motiva, è evidente che la povertà è una condizione sociale e politica e la sua percezione è cambiata nel corso del tempo.

Nella cultura giudaico-cristiana che tanta parte ha avuto nella storia dell’Europa, i poveri trovavano conforto nel principio che le pene che pur dovevano subire in questa vita, se fossero state accettate con serenità, sarebbero state ricompensate nell’aldilà.

In pratica la traduzione del principio evangelico “..è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco vada in paradiso”.

E questo si traduceva nel “dovere” dei ricchi di essere caritatevoli e di conquistarsi il regno dei cieli attraverso le opere, soprattutto di bene.

La prima rottura con questo quadro è operata dalla Riforma protestante nella versione luterano-calvinista che, recuperando Agostino in contrapposizione a Tommaso D’Aquino, teorizzava e teorizza che la ricchezza è la manifestazione tangibile della predilezione di dio.

Non a caso la Riforma per le modalità con cui si impose, reprimendo e soffocando le istanze comunistiche di Muntzer, costituì una spinta importante per l’affermarsi della borghesia e contribuì a creare le premesse perché la stessa si imponesse come classe dirigente.

Poi, il trionfo del capitalismo negli anni della sua affermazione, cioè nella stagione vittoriana, coincise con la percezione e la lettura dei poveri/e come delinquenti e dei quartieri popolari come problema di ordine pubblico.

Fu la Rivoluzione d’ottobre, trasformando il marxismo da tema per iniziati a strumento concreto e il comunismo da utopia, uno dei tanti sogni coltivati dall’umanità, a realtà realizzata e realizzabile, a costringere la borghesia ad affrontare il problema dei poveri/e con modalità diverse.

Fu la paura del comunismo che aleggiava dopo la rivoluzione d’ottobre a spingere la borghesia ad elaborare l’idea che fosse necessario, per la propria conservazione e crescita, un rapporto diverso sia con la povertà nei paesi occidentali, sia con i popoli del terzo mondo per i quali coniò la teoria del “desarrollo”.

La venuta meno della paura del comunismo, la demonizzazione della sua stessa idea e il contemporaneo autosviluppo del capitalismo che è approdato al neoliberismo, hanno rimosso nella borghesia qualsivoglia idea di mediazione con i poveri e le povere, qui da noi e nei paesi del terzo mondo.

Il capitale si mostra ora con il suo vero volto, senza il trucco con cui si era mascherato, e si esplicita compiutamente come nella stagione vittoriana.

I poveri sono tali per colpa loro e vanno affrontati con criteri di ordine pubblico. Sono potenzialmente tutti delinquenti.

I quartieri dove si affollano vanno percepiti con preoccupazione di ordine legale-poliziesco-militare.

I popoli del terzo mondo vanno riportati alla stagione coloniale, guidati da proconsoli occidentali di estrazione locale, devono rinunciare ad ogni pretesa di effettiva indipendenza, devono cedere le loro materie prime alle multinazionali occidentali e le popolazioni locali devono essere ridotte in semi-schiavitù e accettare la nostra penetrazione economica.

In definitiva una vittoria a tutto campo dei valori della cultura capitalista, una volta veicolata attraverso il principio della superiore civiltà e ora attraverso quello della vera democrazia.

Un cocktail esplosivo, mix di alcune idee guida: l’irriformabilità della natura umana, la naturalità delle differenze sociali, la normalità dell’ accettazione delle ingiustizie non più perché lo vuole dio, ma perché questo è il destino dell’umanità e lo vuole il mercato.

Ma, evidentemente, la vecchietta non si è fidata del premio nell’al di là e tanto meno della teoria del cammello. Non si è colpevolizzata per la sua condizione di indigenza pensando di meritarsi l’esclusione sociale per incapacità come teorizza il neoliberismo, ma non è neppure sprofondata in sensi di colpa e non si è vittimizzata come pretende questa società perché ha dichiarato di non essere affatto pentita.

Ma non è che forse qualcosa ha capito?

Ma se l’avessero trovata morta stecchita di freddo su qualche panchina, si sarebbe pentito qualcuno?

Ma di chi è la responsabilità di tutto questo, dello sfratto e del palazzo saltato in aria? La responsabilità è delle Istituzioni, di chi autorizza sfratti senza preoccuparsi di che fine faccia chi abitava lì, di chi gli sfratti li esegue nascondendosi dietro il comodo schermo della legalità e della legge, di chi non attiva i servizi sociali per trovare alternative abitative valide e dei servizi sociali stessi la cui unica preoccupazione sembra che sia togliere i figli/e alle madri detenute. Questo sfratto è passato attraverso diversi snodi istituzionali e tutti sono rimasti indifferenti alle conseguenze sociali delle loro scelte e dei loro comportamenti.

Il neoliberismo esplicita fino in fondo la natura del capitalismo ed è di una violenza inaudita ed è più che mai valido quello che diceva Rosa….o socialismo o barbarie.

 

http://coordinamenta.noblogs.org/post/2015/01/22/la-parentesi-di-elisabetta-del-21012015/