Roma: presidio carcere e cpr
In collegamento telefonico un compagno dell'Assemblea di solidarietà e lotta di Roma racconta il quadro complessivo in cui si inseriscono i seguenti appuntamenti:
In collegamento telefonico un compagno dell'Assemblea di solidarietà e lotta di Roma racconta il quadro complessivo in cui si inseriscono i seguenti appuntamenti:
Dal 7 luglio 2025 la Polonia ha introdotto controlli temporanei alle frontiere con la Germania e la Lituania sospendendo le regole di Schengen a quarant’anni dalla stipula dell’accordo.
In collegamento telefonico ne abbiamo parlato con Michele Colucci, storico e ricercatore.
La nave Handala della Freedom Flotilla da Siracusa ha raggiunto il porto di Gallipoli, luogo da cui il 18 Luglio salperà alla volta di Gaza per sostenere la resistenza palestinese.
Abbiamo sentito telefonicamente Shukri Hroub, il responsabile della logistica della nave e rappresentante dell'Udap, che ci ha ribadito la determinazione nel voler portare solidarietà alla Palestina e i prossimi passi prima della partenza.
Ieri a Sulaymaniyah abbiamo assistito alla deposizione delle armi da parte delle e dei militanti del Pkk a Sulaymaniyah, cerimonia simbolica della terza fase del processo di disarmo e smantellamento in corso, iniziato nell'ottobre 2024, ribadito nel febbraio 2025 da un messaggio di Ocalan da carcere di Imrali dove è rinchiuso da 26 anni e poi ancora dal video-messaggio dalla stessa prigione dove abbiamo potuto dopo decenni rivedere Apo.
Kenya: giornate di protesta e di manifestazioni nel paese, sia in occasione dell'anniversario delle mobilitazioni della legge di bilancio di William Ruto, che per il “Saba Saba Day” (“Sette sette” in swahili), ovvero il 7 luglio, giorno in cui tradizionalmente si commemorano i morti delle manifestazioni del 7 luglio 1990, che portarono alla fine del sistema monopartitico in Kenya.
In risposta alla drammatica situazione umanitaria nella Striscia di Gaza e alla crescente devastazione del sistema sanitario locale, la Rete dei Sanitari per Gaza ha redatto una lettera rivolta agli Ordini professionali sanitari italiani per chiedere un'immediata presa di posizione contro le gravi violazioni del diritto internazionale. Un'attivista della rete ci aggiorna sulle condizioni degli ospedali di Gaza e sulle difficoltà burocratiche che si incontrano per fare venire bambini e bambine di Gaza a curarsi in Italia.
Con un compagno di BDS Italia parliamo della campagna "Fuori le armi da porti, ferrovie e aeroporti italiani", una petizione per l'embargo militare nei confronti di Israele.
Insieme a un compagno di Zaum, collettivo universitario della Sapienza, e ad una compagna del CUA di Torino e della rete stop Riarmo parliamo dell'appello Guerra alla guerra per un'assemblea nazionale contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina che si terrà domenica 27 luglio alle ore 12:30 durante il festival del movimento NO TAV a Venaus (TO).
Riportiamo l'appello completo:
GUERRA ALLA GUERRA
Il meeting dei BRICS in Brasile di questi giorni si situa in una fase storica caratterizzata dal moltiplicarsi dei terreni di scontro fra Stati Uniti, paesi UE, Israele, e i governi che si sono incontrati a Rio.
Nel frattempo in Medioriente, fra la prosecuzione dell'offensiva israeliana in Libano, la situazione siriana, e il genocidio a Gaza, la situazione rimane complessa.
Con Massimo del collettivo "Albero magico" diamo alcuni aggiornamenti sulla situazione del quartiere Prenestino dopo le esplosioni di ieri mattina in un distributore di gpl. Approfondiamo quindi le tematiche discusse nell'assemblea che si è tenuta ieri pomeriggio a Casale Garibaldi analizzando le forme di mobilitazione: appuntamento a tutt3 per una assemblea-presidio che si terrà mercoledì prossimo 9 luglio davanti alla scuola Balzani.