Ciao Toni Morrison
Alessandro Portelli l'ha incontrata almeno tre volte, suo grande estimatore, salutiamo con lui la più grande scrittrice afroamericana.
Alessandro Portelli l'ha incontrata almeno tre volte, suo grande estimatore, salutiamo con lui la più grande scrittrice afroamericana.
Un commento dagli Stati Uniti D'America dove continuano ad essere adolescenti che fanno stragi mentre Trump deporta centinaia di migranti.
Con Radio Africa affrontiamo alcuni nodi del continente africano, tra mobilitazioni di piazza accordi istituzionali e future elezioni Analizziamo in particolare la situazione in Algeria, Sudan, Mozambico, Guinea equatoriale,Uganda e Congo.
"Apprendiamo, con grande soddisfazione - si legge ancora nella nota di Aagorà CittadinanzAttiva -, che: “Il Consiglio dei Ministri su proposta del Presidente del Consiglio ha deliberato ai sensi dell’art 14-quater l.241/90: DI NON CONSENTIRE LA PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE, RELATIVO AL PROGETTO CONCERNENTE LA “PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO MONTE LABBRO 1, COMUNE DI CINIGIANO (GR)”, NELL’AMBITO DEL PERMESSO PER RISORSE GEOTERMICHE DI CUI È TITOLARE RENEWEM S.R.L..”
Con un compagno di Torino parliamo dello sgombero delle ultime due palazzine del villaggio olimpico e ripercorriamo la storia dell'occupazione.
Il 31 luglio 1919 nasceva Primo Levi, lo ricordiamo e ricordiamo le sue opere a 100 anni dalla nascita.
Con il Presidente di Disability Pride Onlus commentiamo un articolo di Repubblica sui pochi finanziamenti dati al mondo della disabilità.
In apertura un ricordo di Didem Akay, attivista trans lgbtq, suicida qualche giorno fa a causa della transfobia diffusa nel paese. La Turchia ad oggi, dopo il Brasile, è uno dei paesi che conta più omicidi transfobici.
In seguito cosa c'è dietro lo scontro tra il governo turco e l'UE che ha portato il premier turco ad annunciare di aver sospeso l'accordo sui migranti chiuso con l'Unione Europea nel 2016. Uno scontro tutto politico giocato come sempre usando le vite di centinaia di migliaia di migranti.
Durata 20'
Cronache milanesi con un apparente minestrone di quel che accade nella "capitale morale d'Italia" dove tra aumenti del prezzo del biglietto del trasporto pubblico, olimpiadi a venire, trasformazione e speculazioni nel quartiere San Siro fino all'applicazione delle zone rosse volute e possibili grazie ai decreti sicurezza a firma Minniti prima e Salvini poi, ci raccontano come la città, vero è che si sta trasformando, ma soprattutto privatizzando.
Durata 20' ca.
Un compagno del collettivo Nodo Solidale aggiorna sulla attuale situazione in Messico, con un'attenzione alla militarizzazione e alla repressione in atto e alla costituzione di un nuovo corpo di polizia affidato all'esercito istituito da Andrés Manuel López Obrador. Per fare questo Amlo, cioè per affidare la sicurezza a un apparato militare, ha dovuto fare una improbabile modifica alla costituzione. La Guardia Nacional invece che essere utilizzata per la battaglia contro i narcos, viene messa in campo contro la micro-criminalità.