Nocività urbane - Redazionale da Terni
Redazionale con le realtà territoriali sulla storia delle lotte ambientali a Terni.
La relazione con l'acciaieria, l'inceneritore, l'acquedotto e colonialismo di Acea.
Redazionale con le realtà territoriali sulla storia delle lotte ambientali a Terni.
La relazione con l'acciaieria, l'inceneritore, l'acquedotto e colonialismo di Acea.
Con due compagn3 in studio, ricostruiamo l'attacco frontale in corso da parte di governo, associazioni anti-scelta e discorso pubblico nei confronti dell'esistenza delle giovani persone trans*. Anche grazie all'intervento di due associazioni - Genderlens e Libellula - e di un'ascoltatrice, parleremo dell'ispezione ministeriale all'Ospedale Careggi di Firenze, delle audizioni parlamentari in corso e della risposta necessaria a tutela della libertà di autodeterminazione sui nostri corpi.
corrispondenza con una studente di Bari che ci spiega le vittorie ottenute, tra cui il rifiuto a partecipare al bando Maeci da parte del senato accademico e l'appoggio alla risoluzione ONU del 25 marzo 2025. Un compagno restituisce dai microfoni i prossimi appuntamenti in merito alla mobilitazione per la palestina
Con una compagna della Rete Campagne in Lotta abbiamo parlato dell'assemblea che si terrà il 20 aprile, a partire dalle ore 10, al L38Squat per creare un confronto sulle pratiche e la costruzione di percorsi collettivi di solidarietà e lotta di fronte alla segregazione, le violenze e le morte che provocano le attuali politiche migratorie.
Corteo cittadino a Genzano domenica 14 aprile con concentramento a Piazza Frasconi alle ore 10.30: corrispondenza con un compagno del Comitato Castelli Romani per la Palestina.
STOP alla pulizia etnica del popolo palestinese
FINE della collaborazione politico-militare tra Italia e Israele
FINE del colonialismo di insediamento sionista
Con la resistenza palestinese fino alla vittoria!
La prossima assemblea di TECLEG é fissata per Giovedì 11 Aprile, ore 18:30 alla Città dell’Altra Economia, nell’ex Mattatoio di Roma.
Che ruolo ha la repressione nel progetto coloniale israeliano? Quali obiettivi politici persegue Israele attraverso il giudizio davanti alla Corte militare per i soli palestinesi, la detenzione amministrativa, le condizioni di prigionia e quelle di una quotidianità vissuta in una galera a cielo aperto? Quali sono gli strumenti carcerali utilizzati dall'entità sionista per mantenere le sue politiche di apartheid, pulizia etnica e ora anche di genocidio?
Con due compagnx di Bologna parliamo del presidio permanente e della lotta in corso al Don Bosco, dove dal 29 gennaio il Comitato Besta si sta battendo per difendere il parco dall'abbattimento.
Recentemente minacciati dalle forze dell'ordine e dalla giunta comunale, il presidio resiste!
Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori che passeranno per Bologna a portare la loro solidarietà allx compagnx rampanti di Bologna.
Sono settimane che la mobilitazione al fianco della Palestina accende i riflettori sulla complicità fra le università e la ricerca bellica. Ne parliamo con uno studente dell'università La Sapienza di Roma, che ci ricorda in particolare lo sciopero di martedì 9 aprile, e con una studente dell'università di Cagliari, che ci racconta la mobilitazione fino a questo momento.
L'Italia conferma la propria collaborazione con il progetto israeliano di repressione della resistenza palestinese. I palestinesi imprigionati a l'Aquila, Ferrara e Rossano Calabro rimangono in carcere. Ne parliamo con l'avvocato Flavio Rossi Albertini.