Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

radioteatro

Doctor Faustus ● martedì 18 febbraio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 18 febbraio 2025 ore 14

Teatri Belli
presenta

DOCTOR FAUSTUS
di Christopher Marlowe
traduzione in versi di Rodolfo Wilcock
con Edoardo Siravo e Antonio Salines e (in ordine alfabetico) Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici

Un uomo colto, versato in molti campi del sapere umano, stanco del limite che avverte in sè stesso e nella cultura contemporanea, desideroso di ottenere piaceri, conoscenza e potere, invoca il demonio e baratta la sua anima in cambio di ventiquattro anni durante i quali ogni suo desiderio sarà soddisfatto. È il mito del Dottor Faust, narrato da Christopher Marlowe, uno dei più longevi e fecondi della cultura occidentale.

https://archive.org/details/doctor.-faustus (1h 27')
info https://teatrobelli.it/index.php?page=inscena&idc=827

---------------

ore 15:30

ospiti:

● Sandro Cappelletto, autore e voce narrante, presenta lo spettacolo LA BANCA UNIVERSALE, liberamente tratto da L'Argent di Émile Zola, musica originale di Fabrizio De Rossi Re
Roma - Teatro Palladium, sabato 22 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/sandro-cappelletto-la-banc…
● Giorgio di Split e Irene di Artivismo presentano l'evento FREQUENZE EXPO
Roma - Villaggio Globale, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/split-artivismo-frequenze-…
● l’autrice Maria Chiara Gianolla presenta il fumetto, inserito in Antifanzine #5, PIÙ ROSSO D’AMOR - storia di Valerio Verbano
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/maria-chiara-gianolla-piu-…
● Paolo Piacentini presenta il suo libro IN CAMMINO PER UN NUOVO UMANESIMO (2024)
Punto Touring di Roma, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/paolo-piacentini-in-cammin…
● lo storico Davide Conti presenta l’incontro I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA
Roma - ANPI sezione Trullo-Magliana “Franco Bartolini”, mercoledì 19 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/davide-conti-i-crimini-di-…

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Valentina Baronti presenta il suo libro LA FABBRICA DEI SOGNI (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/21/valentina-baronti-la-fabbr…

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/
● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop - NeonPopArt Icons
Roma – La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

Diario di fabbrica + ABC del combattimento tra Teresa e il vaiolo nero ● martedì 11 febbraio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 11 febbraio 2025 ore 14

DIARIO DI FABBRICA

liberamente ispirato a ‘la Condizione operaia’ di Simone Weil
drammaturgia di Rosamaria Vaccaro
con Ermelinda Bonifacio
musiche di Alessandro Sgarito

«Quando ci si mette davanti alla macchina bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto. Irritati tristi o disgustati che si sia, bisogna inghiottire». Simone Weil, 'La Condizione operaia'
Rosamaria Vaccaro si dedica al periodo biografico di prima rottura col quotidiano e racconta Simone Weil ricostruendo una giornata di lavoro in fabbrica. Una sorta di diario in cui si possono leggere le sue considerazioni, tuttora attuali, sul lavoro e sui lavoratori; percorrere i rapporti di solidarietà che la filosofa intesse con gli operai e quelli talvolta difficili con il caporeparto; osservare il complesso rapporto con il macchinario. Fondante la tematica del potere e della subalternità, in questo lavoro emerge un’umanità ricca e variegata, palpabile e vicina. La stessa umanità analizzata da James Taylor ed Henry Ford che Weil sceglie di incontrare, mescolandosi ad essa sino a confondersi e perdersi.

http://archive.org/details/Radioteatro.DiarioDiFabbrica (30’)
info http://csalatorre.net/2012/03/diario-di-fabbrica/

ore 14:30

ABC DEL COMBATTIMENTO TRA TERESA E IL VAIOLO NERO
4° episodio dello spettacolo a puntate 'Teresa santa, puttana e sposa'

di Marco Bilanzone
regia Lorenzo Montanini
con Nadia Rahman-Caretto, Flavia G. De Lipsis, Jessica Granato, Eleonora Turco, Giuseppe Mortelliti, Alessandro Di Somma

Di come Teresa, per fuggire alle pressanti richieste di un tozzo e potente riccone, diventò la mantenuta del dottor Ottorino Spinazzola e si ritrovò infermiera e prostituta nel mezzo di un’epidemia di vaiolo nero.
Di come il vaiolo uccise con tanta velocità ed efficienza che non ci fu modo di trasportare tutti i defunti al cimitero e di come i due dottori del paese furono tra i primi a scomparire (uno al cimitero e l’altro ubriaco se la diede a gambe con la scusa di andare a chiedere altri vaccini nella capitale). A proposito del flagello del vaiolo furono molte le storie che si diffusero sulla bocca della gente, molti famosi cantastorie se ne occuparono mettendo in musica quella triste epopea di pianto, pus e morte. Prima di concludere vogliamo però ripetere una cosa e lo creda chi vuole: a porre fine al vaiolo nero che imperversava per le strade sono state le prostitute di via della Fratta Torta capeggiate da Teresa. Teresa ha addentato il vaiolo alla gamba, ha masticato il boccone e l’ha sputato fuori. Allora il vaiolo è fuggito a precipizio sul treno ritirandosi disordinatamente verso il fiume, che è una delle sue residenze preferite. Nascosto in una grotta, aspetta una nuova occasione.

https://archive.org/details/Teresa.santa.puttana.e.sposa (53')

info https://teatrostudiouno.wordpress.com/2018/01/27/teresa-santa-puttana-e…

---------------

ore 15:25

ospiti:

● Luigi De Gregori, direttore artistico, presenta la 3^ edizione di NOI NON CI SANREMO
Roma - L’Asino che vola, martedì 11 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/05/noi-non-ci-sanremo-3-edizi…
● Marco Capoccetti Boccia presenta il suo libro VALERIO VERBANO - una ferita ancora aperta (2020)
Roma - CSOA La Strada, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/09/marco-capoccetti-boccia-va…
● la cantautrice Giulia Anania presenta il suo libro ROTAIE - una storia d’amore (2025)
Roma - Libreria Feltrinelli via Appia Nuova, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/07/giulia-anania-rotaie/
● lo sceneggiatore Mauro Falchetti presenta il suo libro IL GOLPE BORGHESE - trame atlantiche e strategia della tensione (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/mauro-falchetti-il-golpe-b…
● la storica Claudia Piermarini presenta il suo libro I SOLDATI DEL POPOLO - Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivoluzioni mancate in Italia (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/06/claudia-piermarini-i-solda…

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/
● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop - NeonPopArt Icons
Roma – La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

Romeosini / Grecità ● martedì 04 febbraio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 04 febbraio 2025 ore 14

ROMEOSINI / GRECITÀ
di e con Moni Ovadia
e con Roberta Carrieri (voce e chitarra), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e oud)

Un recital di canzoni, musiche e parole, che si dipana lungo il crinale poetico dei versi di Yiannis Ritsos, poeta neoellenico che ha attraversato il Novecento della sua Grecia. E' stato militante co-munista, e per questo ha sperimentato nelle carcerazioni in lager e carceri fasciste le torture per oltre tre lustri. Ha condiviso le lotte con contadini, pastori, marinai, operai, intellettuali e persino con gli animali, li ha conosciuti in profondità, li ha amati e ne ha cantato.
In "Romeosini", Ritsos, attraverso laicissima pietas e umanesimo, canta l’intimità del Greco che è contestualmente epos tragico e lirico di una gente che ha subito una congerie di vicende, conflitti, oppressioni. Il cammino di Ritsos nella grecità è punteggiato da brani cantati e strumentali del re-pertorio rebetico, l’esperienza musicale che più racconta le contaminazioni che la cultura greca ha subito e ha innescato con l’ellenismo. Il rebetico è il corrispondente del Dimotikì, la lingua neoelle-nica con i suoi turchismi, venetismi e barbarismi.

https://archive.org/details/romeosini.grecita (1h 12')
info https://www.facebook.com/events/693946691083234/

---------------

ore 15:15

ospiti:

● le autrici/attrici Francesca Romana Di Santo e Laura Pizzirani, de Le Cerbottane, presentano il loro spettacolo MILLENOVECENTO|89
Roma – Angelo Mai, 05>07 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/30/le-cerbottane-millenovecen…
● l’autrice/regista/attrice Eleonora Danco presenta il suo spettacolo BOCCONI AMARI + SEMIFREDDO
Roma – Teatro Vascello, 07>16 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/eleonora-danco-bocconi-ama…
● Ivan Talarico presenta la sua narrazione musicale LA CANTAUTRICE FANTASMA
Roma – Officina Pasolini, giovedì 06 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/ivan-talarico-la-cantautri…
● Lorenzo Tovoli del gruppo musicale Klaxon presenta il disco LE RIME IGNORANTI (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/01/klaxon-le-rime-ignoranti/

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/
● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop - NeonPopArt Icons
Roma – La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…

● lo sceneggiatore Mauro Falchetti presenta il suo libro IL GOLPE BORGHESE - trame atlantiche e strategia della tensione (2024)
Roma - CSA La Torre, domenica 09 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/mauro-falchetti-il-golpe-b…

● l'autrice Maria Chiara Gianolla presenta il fumetto, inserito in Antifanzine #5, PIÙ ROSSO D'AMOR - storia di Valerio Verbano
Roma - CSA La Torre, domenica 09 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/maria-chiara-gianolla-piu-…

● la storica Claudia Piermarini presenta il suo libro I SOLDATI DEL POPOLO - Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivoluzion mancate in Italia (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/06/claudia-piermarini-i-solda…

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

estratti da Fortopìa + Trentacinque secondi ancora ● martedì 28 gennaio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 28 gennaio 2025 ore 14

FORTOPIA
dall'omonimo libro
lettura a cura del CSOA Forte Prenestino

Non un punto di arrivo, ma il gradino da cui ripartire per continuare a costruire insieme mille mondi possibili. Perché la Fortopía non è un'utopia, qualcosa che si allontana sempre più. La Fortopía è un’eterotopia, un luogo che una volta passato il ponte e superato il cancello è reale, presente e pulsante; un luogo dove il possibile si espande nel potenziale senza allontanarsi dal reale, divenendo concreto e praticabile. Tutto ciò non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata negli anni la partecipazione di tanti e tante che con la loro presenza hanno dato senso a questa esperienza, rendendola patrimonio di tutt*. Una storia collettiva. Il punto di vista di centomila pazz*, tante prospettive che illuminano un unico grande cuore pulsante. E un senso che, dai sotterranei alla torretta, sorridente ci viene a cercare. Molte delle persone che ci hanno attraversato oggi non ci sono più ma rimarranno sempre con noi, nei muri di questo posto, nel vento che scuote gli alberi e che ci dona un po' di freschezza, nei ricordi e nella gioia che accompagnerà ancora questo "folle" esperimento. Guardando sempre dritto davanti avendo memoria, con le mani libere per tenersi stretti@ strett@ con la testa piena di lucida follia, costruendo mondi solidali e imperfetti.

https://archive.org/details/Fortopia (25')
info https://www.forteprenestino.net/fortopia-il-libro

ore 14:25

TRENTACINQUE SECONDI ANCORA
Tommie Smith e John Carlos: il sacrificio e la gloria

testi e voce Lorenzo Iervolino
sassofoni e drums Heavy Sound

Città del Messico, 16 ottobre 1968. Due atleti con i pugni alzati, i guanti neri, la testa china, i corpi immobili sopra al podio. È la premiazione dei 200 metri, i due uomini sono Tommie Smith e John Carlos. Sul secondo gradino, anche lui con una spilla del 'progetto olimpico per i diritti umani', c’è l’australiano Peter Norman. Una foto, tra le più celebri del Novecento, immortala quel gesto di protesta inatteso. «Mostrano sempre l’immagine. Ma non raccontano mai la storia» ricorderà un giorno Carlos. Perché, da allora, i nomi e i corpi dei tre protagonisti saranno sospinti «nelle sabbie mobili dell’oblio». Squalificati a vita dalle Olimpiadi, rimarranno soli a fronteggiare le minacce di morte e l’ostracismo dell’"establishment". A mezzo secolo di distanza, muovendosi tra finzione letteraria e un attento lavoro di ricerca, 'trentacinque secondi ancora' ripercorre la battaglia di Smith e Carlos dall’infanzia, segnata dalla segregazione razziale, fino alla gara della vita, per approdare al tardivo riscatto civile, politico e sportivo. Una battaglia che si salda alle inquietudini dell’America del secondo dopoguerra: i linciaggi e gli scioperi, Malcolm X e Martin Luther King, le Black Panthers e il professor Harry Edwards, l’ispiratore della protesta. Che ci rammenta come una «vittoria finale» non sia possibile. Ogni generazione dovrà raccogliere il testimone lasciato da quei corridori.

https://archive.org/details/35.secondi.ancora (1h 08')
info https://66thand2nd.com/products/trentacinque-secondi-ancora-tommie-smit…

---------------

ore 15:35

ospiti:

● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop - NeonPopArt Icons
Roma - La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…
● Angelo Pasquini, uno degli autori, presenta il libro GLI ANNI DEL MALE - quando la satira diventa realtà (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/angelo-pasquini-gli-anni-d…

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

● Lorenzo Tovoli del gruppo musicale Klaxon presenta il disco LE RIME IGNORANTI (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/01/klaxon-le-rime-ignoranti/

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

 

Risiera di San Sabba 1945>1995 ● martedì 21 gennaio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 21 gennaio 2025 ore 14

un estratto da
FARSI LUOGO
varco al teatro in 101 movimenti

scritto e letto da Marco Martinelli

101 varchi per entrare, e perdersi, nel teatro labirintico di uno dei più originali artisti italiani. Un teatro «ortodosso», rigoroso e sincretico, capace di cogliere le contraddizioni del reale, il loro mescolarsi, per farsi luogo, vita e arte.

https://archive.org/details/farsi.luogo.1.25 (17')
info https://www.cuepress.com/catalogo/farsi-luogo

ore 14:20

RISIERA DI SAN SABBA 1945>1995
la memoria dell'offesa

testo e regia Renato Sarti
con Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio, Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin, Xenia Bevitori
musiche originali Alfredo Lacosegliaz
coro Vasilij Mirk di Prosecco-Contovello
i piccoli cantori della città di Trieste
lettura sottotitoli: Federico Raponi

Il testo è stato realizzato sulla base delle testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG.
In origine era un opificio destinato alla pilatura del riso. Dal 20 ottobre 1943 la Risiera di San Sabba diventa un vero e proprio campo di sterminio munito di forno crematorio, l’unico in Italia, tra 3 e 5mila le vittime. Per le uccisioni le SS utilizzavano la fucilazione, la gassazione in automezzi appositamente attrezzati oppure ricorrevano al colpo di mazza alla nuca. L’esperienza del campo di concentramento rivive attraverso lettere, diari e testimonianze di sopravvissuti e non.

https://archive.org/details/risiera.di.san.sabba (1h 13')
info http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memor…

---------------

ore 15:35

ospiti:

● la storica Vanessa Roghi presenta il suo libro LA PAROLA FEMMINISTA - una storia personale e politica (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/16/vanessa-roghi-la-parola-fe…

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

● l'artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop. NeonPopArt Icons
Roma - La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…

Angelo Pasquini, uno degli autori, presenta il libro GLI ANNI DEL MALE - quando la satira diventa realtà (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/angelo-pasquini-gli-anni-del-male-quando-la-satira-diventa-realta/

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

Diario di provincia + Per troppa vita che ho nel sangue ● martedì 14 gennaio 2025

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 14 gennaio 2025 ore 14

DIARIO DI PROVINCIA

di e con Oscar De Summa

Niente, non succede niente, solo la depressione da calura estiva. La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole: questo è il Sud raccontato da Oscar De Summa, questa è la Puglia amata e odiata, e Oscar è anche il protagonista di 'diario di provincia', il ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima e abbigliamento dopo, inseguendo le mode del Nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude. Un affresco divertente dietro cui si nasconde una tragedia, un risvolto drammatico che forse rappresenta l’unica rottura a una routine che annienta ogni speranza, ogni gesto eroico. Il pubblico ride delle superstizioni, dei vecchi e degli uomini e delle donne frastornate dal caldo, e ridendo non si accorge di essere condotto sul ciglio dell’inevitabile precipizio, al di là del quale non esiste nessuna cura, nessun sollievo.

https://archive.org/details/diario.di.provincia.2015.08.10 (46')
info http://www.oscardesumma.it/produzioni/diario-di-provincia/

ore 14:45

PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE
la breve vita e la grande poesia di Antonia Pozzi

drammaturgia e regìa di Anna Ceravolo
con Eleonora Bresciani, Anna Ceravolo, Domintilla Colombo
al violino Francesco Bianchini

Cocciuta, geniale, determinata, ipersensibile, Antonia Pozzi ha attraversato come una meteora il suo breve tempo. Poetessa di sfolgorante e incompreso talento, Antonia si toglie la vita a soli ventisei anni. Immerso in uno scenario di immagini, sonorità, atmosfere, lo spettatore viene sospinto nel mondo di Antonia Pozzi, alla scoperta della sua poesia, della sua vita, dei suoi luoghi. Ad oltre cento anni dalla nascita di una delle voci più fulgide della nostra poesia, un atto d'amore per una giovane donna che non sapeva rinunciare a sè stessa.

https://archive.org/details/per.troppa.vita.che.ho.nel.sangue (1h 04')
info http://www.gothicnetwork.org/news/antonia-pozzi-troppa-vita-che-ho-nel-…

---------------

ore 15:50

ospiti:

● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/
● l’autore/attore Spiro Scimone presenta lo spettacolo IL CORTILE
Roma - Argot Studio, 16>19 gennaio 2025
info https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

● la storica Vanessa Roghi presenta il suo libro LA PAROLA FEMMINISTA - una storia personale e politica (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/16/vanessa-roghi-la-parola-fe…

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

 

Archivio Tutta Scena Teatro 2025

Data di trasmissione

TUTTA SCENA TEATRO ★ RADIO ONDA ROSSA 87.9 fm

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo di TuttaScenaTeatro e RadioTeatro in podcast:

2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

 

Archivio 2025:

18 febbraio https://ia903202.us.archive.org/17/items/20250218-tst-08.07/20250218_TS…

Teatri Belli
presenta

● DOCTOR FAUSTUS
di Christopher Marlowe
traduzione in versi di Rodolfo Wilcock
con Edoardo Siravo e Antonio Salines e (in ordine alfabetico) Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio
musiche Francesco Verdinelli
regia Carlo Emilio Lerici

Un uomo colto, versato in molti campi del sapere umano, stanco del limite che avverte in sè stesso e nella cultura contemporanea, desideroso di ottenere piaceri, conoscenza e potere, invoca il demonio e baratta la sua anima in cambio di ventiquattro anni durante i quali ogni suo desiderio sarà soddisfatto. È il mito del Dottor Faust, narrato da Christopher Marlowe, uno dei più longevi e fecondi della cultura occidentale.

https://archive.org/details/doctor.-faustus (1h 27')
info https://teatrobelli.it/index.php?page=inscena&idc=827

ore 15:30

ospiti:
● Sandro Cappelletto, autore e voce narrante, presenta lo spettacolo LA BANCA UNIVERSALE, liberamente tratto da L'Argent di Émile Zola, musica originale di Fabrizio De Rossi Re
Roma - Teatro Palladium, sabato 22 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/sandro-cappelletto-la-banc…
● Giorgio di Split e Irene di Artivismo presentano l'evento FREQUENZE EXPO
Roma - Villaggio Globale, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/17/split-artivismo-frequenze-…
● l’autrice Maria Chiara Gianolla presenta il fumetto, inserito in Antifanzine #5, PIÙ ROSSO D’AMOR - storia di Valerio Verbano
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/maria-chiara-gianolla-piu-…
● Paolo Piacentini presenta il suo libro IN CAMMINO PER UN NUOVO UMANESIMO (2024)
Punto Touring di Roma, giovedì 20 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/paolo-piacentini-in-cammin…
● lo storico Davide Conti presenta l’incontro I CRIMINI DI GUERRA RIMOSSI DELL’ITALIA FASCISTA
Roma - ANPI sezione Trullo-Magliana “Franco Bartolini”, mercoledì 19 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/15/davide-conti-i-crimini-di-…

● l'Agenda della settimana teatrale romana a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------------------------------------

11 febbraio https://ia601501.us.archive.org/8/items/20250211-tst-08.06/20250211_TST…

● DIARIO DI FABBRICA

liberamente ispirato a ‘la Condizione operaia’ di Simone Weil
drammaturgia di Rosamaria Vaccaro
con Ermelinda Bonifacio
musiche di Alessandro Sgarito

«Quando ci si mette davanti alla macchina bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto. Irritati tristi o disgustati che si sia, bisogna inghiottire». Simone Weil, 'La Condizione operaia'
Rosamaria Vaccaro si dedica al periodo biografico di prima rottura col quotidiano e racconta Simone Weil ricostruendo una giornata di lavoro in fabbrica. Una sorta di diario in cui si possono leggere le sue considerazioni, tuttora attuali, sul lavoro e sui lavoratori; percorrere i rapporti di solidarietà che la filosofa intesse con gli operai e quelli talvolta difficili con il caporeparto; osservare il complesso rapporto con il macchinario. Fondante la tematica del potere e della subalternità, in questo lavoro emerge un’umanità ricca e variegata, palpabile e vicina. La stessa umanità analizzata da James Taylor ed Henry Ford che Weil sceglie di incontrare, mescolandosi ad essa sino a confondersi e perdersi.

http://archive.org/details/Radioteatro.DiarioDiFabbrica (30’)
info http://csalatorre.net/2012/03/diario-di-fabbrica/

● ABC DEL COMBATTIMENTO TRA TERESA E IL VAIOLO NERO
4° episodio dello spettacolo a puntate 'Teresa santa, puttana e sposa'

di Marco Bilanzone
regia Lorenzo Montanini
con Nadia Rahman-Caretto, Flavia G. De Lipsis, Jessica Granato, Eleonora Turco, Giuseppe Mortelliti, Alessandro Di Somma

Di come Teresa, per fuggire alle pressanti richieste di un tozzo e potente riccone, diventò la mantenuta del dottor Ottorino Spinazzola e si ritrovò infermiera e prostituta nel mezzo di un’epidemia di vaiolo nero.
Di come il vaiolo uccise con tanta velocità ed efficienza che non ci fu modo di trasportare tutti i defunti al cimitero e di come i due dottori del paese furono tra i primi a scomparire (uno al cimitero e l’altro ubriaco se la diede a gambe con la scusa di andare a chiedere altri vaccini nella capitale). A proposito del flagello del vaiolo furono molte le storie che si diffusero sulla bocca della gente, molti famosi cantastorie se ne occuparono mettendo in musica quella triste epopea di pianto, pus e morte. Prima di concludere vogliamo però ripetere una cosa e lo creda chi vuole: a porre fine al vaiolo nero che imperversava per le strade sono state le prostitute di via della Fratta Torta capeggiate da Teresa. Teresa ha addentato il vaiolo alla gamba, ha masticato il boccone e l’ha sputato fuori. Allora il vaiolo è fuggito a precipizio sul treno ritirandosi disordinatamente verso il fiume, che è una delle sue residenze preferite. Nascosto in una grotta, aspetta una nuova occasione.

https://archive.org/details/Teresa.santa.puttana.e.sposa (53')

info https://teatrostudiouno.wordpress.com/2018/01/27/teresa-santa-puttana-e…

ospiti:
● Luigi De Gregori, direttore artistico, presenta la 3^ edizione di NOI NON CI SANREMO
Roma - L’Asino che vola, martedì 11 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/05/noi-non-ci-sanremo-3-edizi…
● Marco Capoccetti Boccia presenta il suo libro VALERIO VERBANO - una ferita ancora aperta (2020)
Roma - CSOA La Strada, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/09/marco-capoccetti-boccia-va…
● la cantautrice Giulia Anania presenta il suo libro ROTAIE - una storia d’amore (2025)
Roma - Libreria Feltrinelli via Appia Nuova, mercoledì 12 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/07/giulia-anania-rotaie/
● lo sceneggiatore Mauro Falchetti presenta il suo libro IL GOLPE BORGHESE - trame atlantiche e strategia della tensione (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/08/mauro-falchetti-il-golpe-b…
● la storica Claudia Piermarini presenta il suo libro I SOLDATI DEL POPOLO - Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia eretica delle rivoluzioni mancate in Italia (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/06/claudia-piermarini-i-solda…

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------------------------------------

04 febbraio https://ia800607.us.archive.org/22/items/20250204-tst-08.05/20250204_TS…

ROMEOSINI / GRECITÀ
di e con Moni Ovadia
e con Roberta Carrieri (voce e chitarra), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e oud)

Un recital di canzoni, musiche e parole, che si dipana lungo il crinale poetico dei versi di Yiannis Ritsos, poeta neoellenico che ha attraversato il Novecento della sua Grecia. E' stato militante co-munista, e per questo ha sperimentato nelle carcerazioni in lager e carceri fasciste le torture per oltre tre lustri. Ha condiviso le lotte con contadini, pastori, marinai, operai, intellettuali e persino con gli animali, li ha conosciuti in profondità, li ha amati e ne ha cantato.
In "Romeosini", Ritsos, attraverso laicissima pietas e umanesimo, canta l’intimità del Greco che è contestualmente epos tragico e lirico di una gente che ha subito una congerie di vicende, conflitti, oppressioni. Il cammino di Ritsos nella grecità è punteggiato da brani cantati e strumentali del re-pertorio rebetico, l’esperienza musicale che più racconta le contaminazioni che la cultura greca ha subito e ha innescato con l’ellenismo. Il rebetico è il corrispondente del Dimotikì, la lingua neoelle-nica con i suoi turchismi, venetismi e barbarismi.

https://archive.org/details/romeosini.grecita (1h 12')
info https://www.facebook.com/events/693946691083234/

ospiti:

● le autrici/attrici Francesca Romana Di Santo e Laura Pizzirani, de Le Cerbottane, presentano il loro spettacolo MILLENOVECENTO|89
Roma – Angelo Mai, 05>07 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/30/le-cerbottane-millenovecen…
● l’autrice/regista/attrice Eleonora Danco presenta il suo spettacolo BOCCONI AMARI + SEMIFREDDO
Roma – Teatro Vascello, 07>16 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/eleonora-danco-bocconi-ama…
● Ivan Talarico presenta la sua narrazione musicale LA CANTAUTRICE FANTASMA
Roma – Officina Pasolini, giovedì 06 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/31/ivan-talarico-la-cantautri…
● Lorenzo Tovoli del gruppo musicale Klaxon presenta il disco LE RIME IGNORANTI (2025)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/02/01/klaxon-le-rime-ignoranti/

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------------------------------------

28 gennaio https://ia903409.us.archive.org/20/items/20250128-tst-08-04/20250128_TS…

FORTOPIA
dall'omonimo libro
lettura a cura del CSOA Forte Prenestino

Non un punto di arrivo, ma il gradino da cui ripartire per continuare a costruire insieme mille mondi possibili. Perché la Fortopía non è un'utopia, qualcosa che si allontana sempre più. La Fortopía è un’eterotopia, un luogo che una volta passato il ponte e superato il cancello è reale, presente e pulsante; un luogo dove il possibile si espande nel potenziale senza allontanarsi dal reale, divenendo concreto e praticabile. Tutto ciò non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata negli anni la partecipazione di tanti e tante che con la loro presenza hanno dato senso a questa esperienza, rendendola patrimonio di tutt*. Una storia collettiva. Il punto di vista di centomila pazz*, tante prospettive che illuminano un unico grande cuore pulsante. E un senso che, dai sotterranei alla torretta, sorridente ci viene a cercare. Molte delle persone che ci hanno attraversato oggi non ci sono più ma rimarranno sempre con noi, nei muri di questo posto, nel vento che scuote gli alberi e che ci dona un po' di freschezza, nei ricordi e nella gioia che accompagnerà ancora questo "folle" esperimento. Guardando sempre dritto davanti avendo memoria, con le mani libere per tenersi stretti@ strett@ con la testa piena di lucida follia, costruendo mondi solidali e imperfetti.

https://archive.org/details/Fortopia (25')
info https://www.forteprenestino.net/fortopia-il-libro

TRENTACINQUE SECONDI ANCORA
Tommie Smith e John Carlos: il sacrificio e la gloria

testi e voce Lorenzo Iervolino
sassofoni e drums Heavy Sound

Città del Messico, 16 ottobre 1968. Due atleti con i pugni alzati, i guanti neri, la testa china, i corpi immobili sopra al podio. È la premiazione dei 200 metri, i due uomini sono Tommie Smith e John Carlos. Sul secondo gradino, anche lui con una spilla del 'progetto olimpico per i diritti umani', c’è l’australiano Peter Norman. Una foto, tra le più celebri del Novecento, immortala quel gesto di protesta inatteso. «Mostrano sempre l’immagine. Ma non raccontano mai la storia» ricorderà un giorno Carlos. Perché, da allora, i nomi e i corpi dei tre protagonisti saranno sospinti «nelle sabbie mobili dell’oblio». Squalificati a vita dalle Olimpiadi, rimarranno soli a fronteggiare le minacce di morte e l’ostracismo dell’"establishment". A mezzo secolo di distanza, muovendosi tra finzione letteraria e un attento lavoro di ricerca, 'trentacinque secondi ancora' ripercorre la battaglia di Smith e Carlos dall’infanzia, segnata dalla segregazione razziale, fino alla gara della vita, per approdare al tardivo riscatto civile, politico e sportivo. Una battaglia che si salda alle inquietudini dell’America del secondo dopoguerra: i linciaggi e gli scioperi, Malcolm X e Martin Luther King, le Black Panthers e il professor Harry Edwards, l’ispiratore della protesta. Che ci rammenta come una «vittoria finale» non sia possibile. Ogni generazione dovrà raccogliere il testimone lasciato da quei corridori.

https://archive.org/details/35.secondi.ancora (1h 08')
info https://66thand2nd.com/products/trentacinque-secondi-ancora-tommie-smit…

ospiti:

● l’artista Carla Campea presenta la sua mostra AmoR-Pop – NeonPopArt Icons
Roma – La Vaccheria, 24 gennaio > 24 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/carla-campea-amor-pop-neon…
● Angelo Pasquini, uno degli autori, presenta il libro GLI ANNI DEL MALE - quando la satira diventa realtà (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/22/angelo-pasquini-gli-anni-d…

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------------------------------------

21 gennaio https://ia600604.us.archive.org/6/items/20250121-tst-8.03/20250121_TST_…

un estratto da
FARSI LUOGO
varco al teatro in 101 movimenti

scritto e letto da Marco Martinelli

101 varchi per entrare, e perdersi, nel teatro labirintico di uno dei più originali artisti italiani. Un teatro «ortodosso», rigoroso e sincretico, capace di cogliere le contraddizioni del reale, il loro mescolarsi, per farsi luogo, vita e arte.

https://archive.org/details/farsi.luogo.1.25 (17')
info https://www.cuepress.com/catalogo/farsi-luogo

RISIERA DI SAN SABBA 1945>1995
la memoria dell'offesa

testo e regia Renato Sarti
con Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio, Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin, Xenia Bevitori
musiche originali Alfredo Lacosegliaz
coro Vasilij Mirk di Prosecco-Contovello
i piccoli cantori della città di Trieste
lettura sottotitoli: Federico Raponi

Il testo è stato realizzato sulla base delle testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG.
In origine era un opificio destinato alla pilatura del riso. Dal 20 ottobre 1943 la Risiera di San Sabba diventa un vero e proprio campo di sterminio munito di forno crematorio, l’unico in Italia, tra 3 e 5mila le vittime. Per le uccisioni le SS utilizzavano la fucilazione, la gassazione in automezzi appositamente attrezzati oppure ricorrevano al colpo di mazza alla nuca. L’esperienza del campo di concentramento rivive attraverso lettere, diari e testimonianze di sopravvissuti e non.

https://archive.org/details/risiera.di.san.sabba (1h 13')
info http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memor…

ospiti:

● la storica Vanessa Roghi presenta il suo libro LA PAROLA FEMMINISTA - una storia personale e politica (2024)
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/16/vanessa-roghi-la-parola-fe…

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------------------------------------

14 gennaio https://ia800804.us.archive.org/4/items/20250114-tst-08.02/20250114_TST…

● DIARIO DI PROVINCIA

di e con Oscar De Summa

Niente, non succede niente, solo la depressione da calura estiva. La noia è la sovrana di un regno bruciato in cui uomini e donne indugiano senza concludere nulla, rassegnati. Stare nella piazza deserta a guardare le cosce delle donne, bere e rubare alla luce del sole: questo è il Sud raccontato da Oscar De Summa, questa è la Puglia amata e odiata, e Oscar è anche il protagonista di 'diario di provincia', il ragazzo che dice no all’asfissia dei giorni eternamente uguali, e lo fa ribellandosi ingenuamente: cambiando lavoro prima e abbigliamento dopo, inseguendo le mode del Nord ma trovandosi piantato sempre nella stessa palude. Un affresco divertente dietro cui si nasconde una tragedia, un risvolto drammatico che forse rappresenta l’unica rottura a una routine che annienta ogni speranza, ogni gesto eroico. Il pubblico ride delle superstizioni, dei vecchi e degli uomini e delle donne frastornate dal caldo, e ridendo non si accorge di essere condotto sul ciglio dell’inevitabile precipizio, al di là del quale non esiste nessuna cura, nessun sollievo.

https://archive.org/details/diario.di.provincia.2015.08.10 (46')
info http://www.oscardesumma.it/produzioni/diario-di-provincia/

● PER TROPPA VITA CHE HO NEL SANGUE
la breve vita e la grande poesia di Antonia Pozzi

drammaturgia e regìa di Anna Ceravolo
con Eleonora Bresciani, Anna Ceravolo, Domintilla Colombo
al violino Francesco Bianchini

Cocciuta, geniale, determinata, ipersensibile, Antonia Pozzi ha attraversato come una meteora il suo breve tempo. Poetessa di sfolgorante e incompreso talento, Antonia si toglie la vita a soli ventisei anni. Immerso in uno scenario di immagini, sonorità, atmosfere, lo spettatore viene sospinto nel mondo di Antonia Pozzi, alla scoperta della sua poesia, della sua vita, dei suoi luoghi. Ad oltre cento anni dalla nascita di una delle voci più fulgide della nostra poesia, un atto d'amore per una giovane donna che non sapeva rinunciare a sè stessa.

https://archive.org/details/per.troppa.vita.che.ho.nel.sangue (1h 04')
info http://www.gothicnetwork.org/news/antonia-pozzi-troppa-vita-che-ho-nel-…

ospiti:

● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/
● l’autore/attore Spiro Scimone presenta lo spettacolo IL CORTILE
Roma - Argot Studio, 16>19 gennaio 2025
info https://www.teatroargotstudio.com/il-cortile/

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

----------------------------------------------------------

07 gennaio: https://ia600804.us.archive.org/25/items/20250107-tst-08.01/20250107_TS…

PANENOSTRO

con Ernesto Orrico
testo e regia Rosario Mastrota

Giuseppe è panettiere da generazioni, figlio e nipote di emigranti calabresi in un Nord algido che gli ha regalato la vita; nella sua panetteria intrisa di Sud perfeziona l’eredità di un mestiere. È il panettiere del quartiere, Giuseppe, vive senza falsità, ingenuo, come gli ingredienti amalgamati nella sua umile missione di fornaio. E quella stessa umiltà, palesata con la sottomissione remissiva all’imposizione malavitosa, lo rende inconsapevole finanziatore del meccanismo dell’onorata ‘ndrangheta calabrese radicata al Nord: «Papà pagava e pure nonno pagava». Anche scorrendo sul binario dritto della normalità, appare, sul regolare percorso delineato, una curva imprevista o un’interruzione netta, inevitabile, e nonostante il protagonista di quella vita provi a nascondersi nell’assoluta trasparenza dell’ordinario, accade che quell’essere invisibile si trasformi in evidenza esagerata, in straordinario emblema di popolarità casuale. La casualità arriva portata dalla rabbia, in modo bestiale, dopo lunghe sopportazioni, ed è bella, intima, solo per un attimo, poi, però, è letale. Perché quell’unica colpa casuale, quell’unico lampo bestiale di umanità, diventano espiazione di un'unica vita. «Rimetti a noi i nostri debiti» è prosa avulsa dalla realtà. Farsi giustizia uccidendo, soccombere alla giustizia per avere ucciso, lascia un debito: non avere giustizia.

https://archive.org/details/panenostro (29')
info https://www.compagniaragli.com/2014/06/01/panenostro/

LA BORTO

di e con Saverio La Ruina
musiche composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco

Non è solo la storia di un aborto. È la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. La protagonista racconta l’universo femminile di un paese del Meridione. Schiacciata da una società costruita da uomini con regole che non le concedono appigli, e che ancora oggi nel suo profondo stenta a cambiare, soprattutto negli atteggiamenti maschili, racconta il suo calvario in un Sud arretrato e opprimente. E lo fa nei toni ironici, realistici e visionari insieme, propri di certe donne del Sud. Non mancano momenti sarcastici e ironici, né quelli commoventi. Ma quando la protagonista chiude il cerchio col racconto del calvario della nipote, il sarcasmo e la commozione lasciano il posto a una profonda amarezza, mettendoci davanti alla dura e ambigua realtà dei nostri giorni.

https://archive.org/details/la.borto (1h 13')
info https://scenaverticale.it/contenuto/la-borto/

ospiti:

● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
● l’autore/interprete Claudio Morici presenta il suo spettacolo LA MALATTIA DELL’OSTRICA
Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo, 10-11 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/04/claudio-morici-la-malattia…
● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

---------------------------

Buon ascolto!

Panenostro + La Borto ● martedì 07 gennaio 2025 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 07 gennaio 2025 ore 14

PANENOSTRO

con Ernesto Orrico
testo e regia Rosario Mastrota

Giuseppe è panettiere da generazioni, figlio e nipote di emigranti calabresi in un Nord algido che gli ha regalato la vita; nella sua panetteria intrisa di Sud perfeziona l’eredità di un mestiere. È il panettiere del quartiere, Giuseppe, vive senza falsità, ingenuo, come gli ingredienti amalgamati nella sua umile missione di fornaio. E quella stessa umiltà, palesata con la sottomissione remissiva all’imposizione malavitosa, lo rende inconsapevole finanziatore del meccanismo dell’onorata ‘ndrangheta calabrese radicata al Nord: «Papà pagava e pure nonno pagava». Anche scorrendo sul binario dritto della normalità, appare, sul regolare percorso delineato, una curva imprevista o un’interruzione netta, inevitabile, e nonostante il protagonista di quella vita provi a nascondersi nell’assoluta trasparenza dell’ordinario, accade che quell’essere invisibile si trasformi in evidenza esagerata, in straordinario emblema di popolarità casuale. La casualità arriva portata dalla rabbia, in modo bestiale, dopo lunghe sopportazioni, ed è bella, intima, solo per un attimo, poi, però, è letale. Perché quell’unica colpa casuale, quell’unico lampo bestiale di umanità, diventano espiazione di un'unica vita. «Rimetti a noi i nostri debiti» è prosa avulsa dalla realtà. Farsi giustizia uccidendo, soccombere alla giustizia per avere ucciso, lascia un debito: non avere giustizia.

https://archive.org/details/panenostro (29')
info https://www.compagniaragli.com/2014/06/01/panenostro/

LA BORTO

di e con Saverio La Ruina
musiche composte ed eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco

Non è solo la storia di un aborto. È la storia di una donna in una società dominata dall’atteggiamento e dallo sguardo maschili: uno sguardo predatorio che si avvinghia, violenta e offende; un atteggiamento che provoca gli eventi ma fugge le responsabilità. L’aborto ne è solo una delle tante conseguenze. Ma ne è la conseguenza più estrema. La protagonista racconta l’universo femminile di un paese del Meridione. Schiacciata da una società costruita da uomini con regole che non le concedono appigli, e che ancora oggi nel suo profondo stenta a cambiare, soprattutto negli atteggiamenti maschili, racconta il suo calvario in un Sud arretrato e opprimente. E lo fa nei toni ironici, realistici e visionari insieme, propri di certe donne del Sud. Non mancano momenti sarcastici e ironici, né quelli commoventi. Ma quando la protagonista chiude il cerchio col racconto del calvario della nipote, il sarcasmo e la commozione lasciano il posto a una profonda amarezza, mettendoci davanti alla dura e ambigua realtà dei nostri giorni.

https://archive.org/details/la.borto (1h 13')
info https://scenaverticale.it/contenuto/la-borto/

---------------

ore 15:15

ospiti:

● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH + ANELANTE
Roma – Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…
● l’autore/interprete Claudio Morici presenta il suo spettacolo LA MALATTIA DELL’OSTRICA
Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo, 10-11 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/04/claudio-morici-la-malattia…
● Maria Eugenia D'Aquino, la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Simone Nebbia di Teatro e Critica

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!

 

Auguri 2025

Data di trasmissione

Auguri 2025
a tutte le voci ospitate dalla trasmissione Tutta Scena Teatro di Radio Onda Rossa nell'anno appena trascorso

● Ashti Abdo (LAMANA) ● Angelo Accardi (ICARUS’ DREAM) ● Dario Aggioli (3^ SCIAPITÒ) ● Vito Alfarano (5^ BRINDISI PERFORMING ARTS) ● Alino (PALESTIN HURRA - collettiva di fumettisti e illustratori per la Palestina libera) ● Hossam Al-Madhoun, AZ Theatre, Theatre for Everybody, Jonathan Chadwick, Ruth Lass, Iante Roach, Tanita Spang, Elio Germano, Antonio De Matteo, Leonardo Maltese, Ruth Lass, Fabio Coccifoglia, Marta Vitalini, Manuela Mandracchia (GAZA ORA - messages from a dear friend) ● Simone Amendola ( LA FAGLIA) + Valerio Malorni (L'UOMO NEL DILUVIO)) ● Giorgio Andriani (4^ SEMPRE PIÙ FUORI) ● Cristina Anichini, Hanna Suni (R-ESISTENZE) ● ANPI Villa Gordiani (3^ OTTAVA ZONA MEMORIA EST) ● Claudia Appetito (3^ ROMA UNPLUGGED FESTIVAL) ● Pino Aprile, Roberto D’Alessandro, I Pandemonium, Eugenio Tassitano (TERRONI - centocinquant'anni di menzogne) ● Maurizio Argan (22^ VOCI DELL’ANIMA) ● Enrico Ascalone (fotografica SHAHR-I SOKHTA - quando il mito diventa storia) ● Associazione Antigone (IL PIÙ GRANDE ATTACCO ALLA LIBERTÀ DI PROTESTA DELLA STORIA REPUBBLICANA ITALIANA) ● Associazione Pantera 90 Archivio (PANTERA ALL’ASSALTO - archivi, pantere e altri animali fantastici) ● Rita Atzeri (16^ NURARCHEOFESTIVAL) ● Autistici.org (GAZAWEB - fai crescere gli alberi della Rete a Gaza) ● Mario Avagliano (LE VITE SPEZZATE DELLE FOSSE ARDEATINE) ● Baccelli Net (IERI OGGI DOMANI SEMPRE CONTRO IL FASCISMO) ● Gaspare Balsamo, Luca Sessa (TRESSSICILIE - abbecedario di decolonizzazione) ● Gabriele Barbati (CONTRO LA MIA VOLONTÀ - aborti impossibili, sepolture di feti e altri scandali) ● Alessandro Baricco, Cinzia Damassa, Roberto Cajafa, Gemma Maddaloni, Ennio Morricone, Luca Pivetti, Alessandro Sambini (NOVECENTO - la leggenda del pianista sull’oceano) ● Michele Baronio, Tamara Bartolini, Carmen Iovine (RAGAZZ* - di vita non si muore) ● BDS Italia (LA CATENA DELL'IMPUNITÀ) ● Chiara Becchimanzi (SPAZIO COMEDY SHOW / 8^ TEATRI D’ARREMBAGGIO - Piraterie, InCanti e Castelli di Sabbia / ArteViva Fest) ● Samuel Beckett, Alessandro Averone, Marco Quaglia, Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, Antonio Tintis (ASPETTANDO GODOT) ● Paolo Berdini (ROMA MODERNA - due secoli di storia urbanistica) ● Joseph Beuy, Antonio Pizzicato, Ginestra Paladino, Claudia Della Gatta, Silvia Gallerano (LA RIVOLUZIONE SIAMO NOI) ● Daniele Biacchessi, Giuseppe Sacca (USTICA PUNTO CONDOR) ● Jacopo Bianchini (17^ TUTTI MATTI PER COLORNO) ● Valerio Bindi (19^ CRACK - fumetti dirompenti) ● Claudio Boccaccini (7 MINUTI) ● Maricla Boggio, Ennio Coltorti, Gianna Paola Scaffidi, Glenda Canino, Lucianella Cafagna (RITRATTO DI SARTRE DA GIOVANE) ● Chiara Boscaro, Marco Di Stefano, Marco Di Stefano, Chiara Boscaro, Giulia Versari, Lorenzo Brufatto, 'il Canto Sospeso', Matteo Munaretto, Cristina Campochiaro, La Confraternita del Chianti, Euripide, Seneca (NUMERI – PENTATEUCO #4) ● Ray Bradbury, Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Roberto Scarpetti, Gianluca Ruggeri, Pasquale Citera, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Alice Palazzi, Stefano Scialanga, Ivano Guagnelli, Gianfranco Vozza, Carol Di Vito, Matteo Finamore, Martina Massaro, Caterina Piotti, Francesco Cecchi Aglietti (FAHRENHEIT 451) ● Andrea Bruciati (EXTRAVILLÆ) ● Annabella Calabrese (1^ FIABE DAL MONDO) ● Maria Grazia Calandrone (MAGNIFICO E TREMENDO STAVA L'AMORE) ● Italo Calvino, Massimo Popolizio, Javier Girotto, Teresa Pedroni, Simone Faucci, Elena Stabile (LE CITTÀ INVISIBILI - lettura musicata) ● Giulia Cananzi (10^ FESTIVAL DEL VIAGGIATORE) ● Alessandro Canella (ONDE RIBELLI - la radio come trasformazione) ● Elisabetta Canitano, Le Folli per lo Swing, Mauro David (IO OBIETTO) ● Paola Capata, Annalisa Inzana (8^ STRAPERETANA - super naturale) ● Riccardo Cardellicchio, Andrea Mancini, Enrico Falaschi, Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda, Teatrino dei Fondi (L'ECCIDIO) ● Giuseppe Carullo, Cristiana Minasi, Fabio Pisano, Alessandro Calzavara, Sciara Progetti Teatro, Fabio Cuzzola, Giovanna La Maestra, Massimo Ortalli, Roberto Zorn Bonaventura (UMANITÀ NOVA - cronaca di una mancata rivoluzione) ● Beppe Casales, Coro Valcavasia, Mirko Artuso, Isaac de Martin, Irene Lamponi, Alessandro Grego (L'ALBERO STORTO - una storia di trincea) ● Chiara Casarico (POP UP THEATRE - libero teatro in libera città / 13^ AGORÁ - Teatro e Musica alle radici) ● Casetta Rossa SPA (22^ FESTA DELL’ALTRA ESTATE) ● Marcello Cava (2^ ASCOLTO IL TUO CUORE, CITTÀ) ● Ascanio Celestini (DISCORSI ALLA NAZIONE - studio per uno spettacolo presidenziale) ● Betta Cianchini, Sonia Barbadoro, Luciano Melchionna (POST PARTUM - tutto quello che gli uomini avrebbero dovuto sapere e che le donne non hanno mai detto..) ● Renata Ciaravino, Veronica Cruciani, Silvia Gallerano (BALLARE DI LAVORO - storia di migrazione) ● Giampiero Cicciò (5^ InDivenire) ● Stefano Cioffi (26^ FLAUTISSIMO) ● Circomare Teatro (L'ORACOLO) ● Michele Citoni, Giordano Massimi, Marco Veruggio, Daniela Giordano, Danila Massimi (DI CHI É LA TERRA? ballata per Chicco di Grano, Pannocchia e Sacchetto) ● Simona Cives (23^ edizione di LETTERATURE FESTIVAL - questa è la storia, omaggio a Elsa Morante) ● CLAP - Camere del Lavoro Autonomo e Precario (7^ CLAP&GO! - festival del lavoro vivo) ● Daniele Coccia (MONTELUPO - il canzoniere anarchico) ● Giorgio Colangeli, Carlo Pisacane (LA CADUTA DELLA REPUBBLICA ROMANA) ● Davide Colavini, Andrea Brunello, Michele Ciardulli (TONIGHT LENNY BRUCE - colpevole) ● Collettivo Magma (5^ ELEMENTI) ● Collettivo Teatro Macchia Rossa (MILLE VOLTE NO - storie di donne resistenti) ● Claudio Collovà (3^ SEGESTA TEATRO FESTIVAL) ● Comitato di Quartiere Villa Certosa (14^ FESTA DI CIRO PRINCIPESSA) ● Laura Consumati (44^ CARNEVALONE LIBERATO) ● Chiara Crupi (18^ ANOMALIE - la sperimentazione in periferia) ● Alessandro Dall’Oglio, Marina Giustini (VIVERE ROMA - viaggio nella Roma semicentrica) ● Cinzia Dal Maso (FEMMINACCIE IMPUDENTISSIME) ● Alberto D’Amico (AENIGMA / LIBRIDINE) ● Eleonora Danco, Marco Tecce (SQUARTIERATI) ● Pietro Dattola (14^ INVENTARIA - la festa del teatro "off") ● Lara De Angelis (2^ RIONE ROMA PERFORMING TOUR) ● Gianluca Del Gobbo (DIGITALATIUM / 8^ FOTONICA) ● Massimo De Lorenzo, Luca Vendruscolo, Giacomo Ciarrapico, Pietro Sermonti, Carlo de Ruggieri, Cristina Pellegrino, Massimiliano Bruno, Giulia Mombelli e Alessandro Tiberi (TANTE CARE COSE) ● Dario De Luca (24^ PRIMAVERA DEI TEATRI - festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea) ● Marco De Seriis (PIATTAFORME E PARTECIPAZIONE POLITICA) ● Gabriele Di Luca (SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA) ● Piersandra Di Matteo (19^ SHORT THEATRE) ● Stefano Disegni (AL POSTO LORO - nelle loro pelli, penne, pinne) ● Alessandro Di Somma (8^ PILLOLE - tuttoin12minuti) ● Maurizio Donadoni (MATTEOTTI MEDLEY) ● Angelo D’Orsi, Alessandro Negrini, Laura Morante, Barbara Scoppa, Michele Cantoni, Raffaele Crocco, Laura Frascarelli, Arianna Porcelli Safonov, Claudio Silighini, Moni Ovadia, Angelo d’Orsi, Mauro Conciatori (GAZART, ceasefire now - intellettual* e artist* per Gaza) ● Friedrich Dürrenmatt, Lisa Ferlazzo Natoli, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Lorena De Gregorio, Asia Coronella, Dalila De Marco, Giuseppe Follacchio, Sebastian Marzak, Flavio Murialdi, Giovanni Pizzigoni, Massimo Risi, Luca Staiano, Maddalena Parise, Camilla Carè (LA CADUTA) ● Maria Eugenia D’Aquino (ScienzaInScena - atto sette) ● Francesco Eleuteri (ALCOOL) ● Alessandro Fabrizi (10^ FESTA DI TEATRO ECO LOGICO / AMLETO IN PIAZZA) ● Marica Fantauzzi (IL CARCERE È UN MONDO DI CARTA - un abbecedario) ● Alessandro Fea (LA CHIAMAVAMO TERRA SANTA - dai diari di Alda Merini) + Nina Ricci (LASCIATEMI LIBERA - omaggio a Patti Smith) ● Francesco Feletti (LE VOCI DEL PRESENTE) ● Beppe Fenoglio, Filippo Taricco, Beppe Rosso (SOLITUDINE) ● Lisa Ferlazzo Natoli, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Roberta Zanardo, Gianluca Ruggeri, Massimo Ceccarelli, Matteo Fracassi, Gianluca Ruggeri (BALLARDIANA / 11^ IF/INVASIONI (dal) FUTURO) ● Alessandra Ferraro (SELVA - formati performativi nella natura urbana / 24^ ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI / 8^ AI CONFINI DELL’ARTE) ● Federica Festa, Ennio Coltorti, Patrizia Bernardini, Rebecca Bosco, Marco Delle Fratte, Bruno Governale, Rosa Inserra, Daniele Miglio (TEATRO PROIBITO - scene di teatro mai visto) ● Niccolò Fettarappa Sandri (LA SPARANOIA - atto unico senza feriti gravi purtroppo) ● Eros Francescangeli (UN MONDO MEGLIO DI COSÌ - la sinistra rivoluzionaria in Italia, 1943>1978) ● Fabio Galadini (12^ ROMA FRINGE FESTIVAL) ● Silvia Gallerano (SVELARSI) ● Lorenzo Gardino (8^ LA CITTÀ IDEALE / 1^ ERP FEST) ● Maria Angela Gelati (18^ IL RUMORE DEL LUTTO) ● Anna Gesualdi, Giovanni Trono (18^ TEATRI DI VETRO) ● Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco, Primo Levi, Tina Anselmi, Vinicio Capossela, Elio Germano, Jasmine Trinca, Don Pietro Pappagallo, Nanni Moretti (STAFFETTA ANTIFASCISTA) ● Eva Giovannini (L’ULTIMO PARTIGIANO - storia di Lanciotto Gherardi, soldato della libertà) ● Arturo Giovannitti, Stefano Sabelli, Diego Florio (L'AUTODAFÈ DEL CAMMINANTE) ● Riccardo Goretti, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini (GABBATO LO SANTO) ● Andrea Gozzi (ARCHITETTURE SONORE - spazio, suono e musica da Stonehenge al WEB) ● Pako Graziani, Alessandra Ferraro, Andrea Cota, Michele Baronio (PARTIZAN LET'S GO!) ● Roberto Grossi (LA GRANDE RIMOZIONE) ● Paola Francesca Iozzi (DETENUTI A CIELO APERTO) ● Gruppo Ippolita (COME DISTRUGGERE IL CAPITALISMO DELLA SORVEGLIANZA) ● Sabina Guzzanti (LIBERIDÌ LIBERIDÀ) ● Dino Ignani (80'S DARK ROME) ● Paola Francesca Iozzi e Leonardo Maltese (DETENUTI A CIELO APERTO) ● Anselm Jappe (MANIFESTO CONTRO IL LAVORO / PERCHE UBBIDIAMO AL POTERE considerazioni sul saggio ‘Discorso sulla servitù volontaria’) ● Tomasz Kirenczuk (54^ SANTARCANGELO FESTIVAL) ● Diego Labonia (8^ ROMA GLOCAL BRIGHTNESS) ● Alessandra Lanciotti (11^ BATTITI) ● Giulia Lazzarini, Renato Sarti, Carlo Boccadoro (MURI - prima e dopo Basaglia) ● Damiana Leone, Consuelo Cagnati, Ninetta Francesca, Reina Celeste (NINETTA E LE ALTRE - le marocchinate del ’44) ● Marina Leone, Claudia Mineide, Sonate (BRIGANTESSE) ● Salvo Lombardo (4^ INTERAZIONI FESTIVAL) ● Tiziana Lucattini (YOU - the YOUng city, i grandi racconti) ● Federica Mancini (1^ SOGNI VIANDANTI) ● Luca Manunza (20^ CABUDANNE DE SOS POETAS) ● Davide Marzi (MALALA - l’istruzione, le donne, la libertà) ● Flavia Mastrella, Antonio Rezza (TRILOGIA REZZAMASTRELLA) ● Rosario Mastrota, Dalila Cozzolino, Andrea Cappadona, Antonio Monsellato, Paolo De Chiara, ARCI daSud, Federico Raponi (LA BASTARDA - una vita coraggiosa) ● Enrico Mattioli (PRENDI DUE PAGHI TRE - le tragiche avventure del commesso Leopoldo Canapone) ● Donatella Mei (SI CHIAMAVA DONATELLA, COME ME) ● Corrado Melluso (APOROFOBIA - il disprezzo per i poveri) ● Gina Merulla (3^ IMPACT FESTIVAL) ● Francesca Romana Miceli Picardi (MERCOLEDÌ. ALLE 3) ● Paolo Morando (LA STRAGE DI BOLOGNA - Bellini, i NAR, i mandanti e un perdono tradito) ● Eva Muci (VIII ZONA - pratiche di resistenza e reti clandestine a Roma) ● Elvira Mujčić, Gerardo Ferrara, Paola Papirio, Alan Zamboni (AL DI “QUA” DEL CAOS) ● Alessandra Muschella (7^ GAU - Gallerie d’Arte Urbana) ● Giuliana Musso, Massimo Somaglino, Igi Meggiorin, Carla Corso (SEX MACHINE) ● Laura Nardi (ITINERARI) ● Alessandro Negrini (GAZART - artist* e intellettual* per Gaza) ● Francesca Nodari (19^ FILOSOFI LUNGO L’OGLIO) ● David Norisco, Filippo d’Alessio, Maddalena Rizzi, Eugenio Tassitano (ELISABETTA I - le donne e il potere) ● Veronica Olmi (4^ IMMAGINA - festival internazionale del Teatro di Figura di Roma / 2^ Festa dell'Arte a Monteverde) ● Simona Oppedisano (SEROTONINA) ● Pierpaolo Palladino (LA BATTAGLIA DI ROMA) ● Mario Palmieri (CON LA PALESTINA NEL CUORE: Mahmoud Darwish) ● Tiziano Panici (2^ FESTIVAL DELLE PASSEGGIATE) ● Francesco Paniè (PERCHÉ FERMARE I NUOVI OGM) ● Andrea Paolotti ( EXPO - TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO) ● Loredana Parrella (Scena Pubblica - IN/OUT) ● Stefano Pasquini (FESTE D’ALTRI TEMPI / TERRITORI DA CURARE - benvenuti a Mahagonny!) ● Ilaria Patamia (I SETTE FRATELLI CERVI) ● Alessia Pellegrino, Paolo Antonio Simioni, Leo Kopacin Gementi (LINEA DI SEPARAZIONE) ● Alessandro Pera, Antonio Sinisi (ANDANTE CON MOTO - EL MALO GUEVARA) ● Francesco Perrone (9^ IN-BOX DAL VIVO) ● Paolo Piacentini (MISSIONE PARCHI - riprendiamo il cammino) ● Nadia Pizzuti (IRAN - la lunga marcia delle donne) ● Stefano Portelli (LE NUOVE RECINZIONI) ● Monica Prisco (UN MARE DI VIVERE) ● Giuseppe Provinzano (6^ SCENA NOSTRA / 6^ MERCURIO FESTIVAL) ● Alberto Prunetti (2^ FESTIVAL DI LETTERATURA WORKING CLASS) ● Giordano Quintavalle (NATURA PSICHEDELICA - piccolo prontuario per psiconauti) ● Annig Raimondi (IMPACTA FESTIVAL - le arti per i diritti) ● Sigfrido Ranucci (LA SCELTA) ● Marco Rapisarda, Massimo Genco (COME BESTIE CHE CERCANO BESTIE) ● Valeria Ribeiro Corossacz (PASSATO E PRESENTE COLONIALE NELL'ITALIA DI OGGI) ● Luca Ricci (22^ KILOWATT FESTIVAL) ● Gabriella Romano (FASCISM’S LGBT FORGOTTEN VICTIMS - asylums and internment, 1922>1943) ● Daniele Ronco (MI ABBATTO E SONO FELICE) ● Isabel Russinova (8^ TEHR - Thematic Exhibition on Human Rights) ● Letizia Russo, Laura Nardi (PRIMO AMORE) ● Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli (SCALPICCII SOTTO I PLATANI - l'estate del '44 a Sant'Anna di Stazzema) ● Gloria Sapio ( PAESAGGI - l’arte dialoga con il paesaggio) ● Claudio Scaia (23^ FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA RESISTENTE) ● Marlene Scalise (11^ RiscArti) ● Raf ‘Valvola’ Scelsi (PICCOLO MANUALE DI SCIAMANESIMO - come lavorare con le sacre piante maestre) ● Barbara Schiavulli (BURQA QUEEN / RADIO BULLETS) ● Cinzia Sciuto (LIBERIAMOCI DEL PATRIARCATO / UMANA TROPPO UMANA - l’IA e noi) ● Loris Seghizzi (26^ COLLINAREA) ● Anna Selvi (4^ SOTTO L’ANGELO DI CASTELLO) ● Alfonso Sessa (VITA MORTE E MIRACOLI DEL 1799) ● Cosimo Severo, Stefania Marrone, Fabio Trimigno, Celestino Telera, Vincenzo Starace, Vincenzo Raddato, Livia Gionfrida, Nunzia Zoccano, Antonella Pazienza, Franck Nassirou, le 15 donne di Manfredonia (SOTTOSOPRA - la città salvata dalle donne e altri scherzi simili) ● Maurizio Sguotti (15^ TERRENI CREATIVI FESTIVAL) ● Warsan Shire, Elena Fanucci, Alva Noto, Ryūichi Sakamoto (BENEDICI LA FIGLIA CRESCIUTA DA UNA VOCE NELLA TESTA) ● Eugenio Sideri, Patrizia Bollini, Gabriele Tesauri (FINISCE PER “A”) ● Gabriella Simoni (QUEI CATTIVI RAGAZZI) ● Giancarlo Soldi (MY GENERATIONS - la cultura underground USA/UK/FR) ● Cristina Spina, Alessandro Fabrizi (MI CHIAMO RACHEL CORRIE) ● Susanna Stivali, Alessandro Gwis, Laura Nardi (VOCI E SUONI – POESIE D'AMORE E DI COLLERA) ● Bebo Storti, Fabrizio Coniglio, Mario Almerighi (SUICIDI? - Tangentopoli in commedia) ● Pino Strabioli (3^ TEATROINCONTRA) ● Mariateresa Surianello (ENTRATURE > SONORE) ● Teatro Sotterraneo, Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri, Daniele Villa (POST-IT) ● Lorenzo Terranera (19^ BERTANI DAI) ● Franny Thiery (LEGGÈRE) ● Daniele Timpano (OTTANTANOVE) ● Cristiano Tinazzi (TUTTO QUESTO DOLORE) ● Mario Tobino, Alda Merini, Mario Palmieri, Irene Odoardi, Mario Palmieri, Chiara Vetrone, Giulia Tuzzi, Luigi Einaudi (IL MANICOMIO È PIENO DI FIORI, MA NESSUNO RIESCE A VEDERLI) ● Giambattista Tofoni (8^ RisorgiMarche) ● Viviana Toniolo (15^ SALVIAMO I TALENTI - Premio Attilio Corsini) ● Cristina Valenti (7^ SCENARIO FESTIVAL) ● Valerio (2^ LA RESISTENTE - festival della Memoria e della Liberazione) ● Paola Varesi (23^ FESTIVAL DI RESISTENZA) ● Mariolina Venezia (3^ LE PAROLE NON BASTANO - libri in dialogo con la musica) ● Marco Veruggio (CONFLITTO DI CLASSE E SINDACATO IN AMAZON - da New York a Passo Corese) ● Francesco Villano, Mariangela Granelli, Dario Felli (Pasolini - ORGIA - una lettura) ● Collettivo Voci nel Deserto (RAVE TEATRALE) ● Francesca Zanni, Crescenza Guarnieri, Rolando Ravello, Daniele Silvestri (TANGO) ● Simona Zilli (Fai la Differenza, c’è CONTESTECO EXPERIENCE)

 

 

Detenuti a cielo aperto + Tonight Lenny Bruce - colpevole ● martedì 31 dicembre 2024 ore 14

Data di trasmissione
Durata

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 31 dicembre 2024 ore 14

la lettura di
DETENUTI A CIELO APERTO
con l’autrice Paola Francesca Iozzi e Leonardo Maltese

Ci sono persone detenute, chi con una condanna da scontare, chi in attesa di un processo e poi ci sono i familiari, persone che sono detenute per metà: madri, padri, figlie, figli, fratelli, sorelle, amici e amiche che nonostante stiano fuori vivono secondo i tempi, i ritmi, le norme del carcere. Colloqui, pacchi, file, perquisizioni, porte che si chiudono alle spalle di coloro che vivono l’assenza dei propri cari detenuti. Uno sguardo dentro un’umanità sconosciuta ai più che pure ci appartiene.

info
https://www.ondarossa.info/iniziative/2024/12/28-dicembre-calcio-al-car…

ore 14:45

●TONIGHT LENNY BRUCE
colpevole

con Davide Colavini e Andrea Brunello
regia di Michele Ciardulli
testo di Andrea Brunello, Michele Ciardulli e Davide Colavini

«La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Ciò che dovrebbe essere è una porcata».
Lenny Bruce e il suo giudice. Dialogo intimo sulla società, la sua morale, il suo cambiamento. Uno scontro fra la salvaguardia della società ed il suo equilibrio e la denuncia di un sistema ipocrita e discutibile. Una partita a scacchi senza vincitore. Nessuno escluso. Lenny Bruce è stato il più influente comico americano di sempre. Con le sue battaglie civili ha spianato la strada a tutti gli artisti e i commentatori che dopo di lui hanno voluto aprire gli occhi sulle ipocrisie della società. Il suo impegno, sul filo rosso della parola scorretta, lo ha condotto più volte all'arresto anche in alcune delle maggiori e più "liberal" città americane. Il 3 agosto del 1966 Lenny, a 40 anni, fu trovato morto per overdose nella sua casa ad Hollywood. Questo spettacolo racconta Bruce mettendolo in relazione con il mondo che viviamo. Un ipotetico dialogo fra il “sick comedian” e il suo accusatore: l'opinione pubblica. Ci siamo confrontati con Lenny Bruce e con il suo giudice storico: Richard H. Kuh. Ma anche con la cultura e la società che ha portato alla morte Bruce, mettendola in dialogo con la nostra società che regolarmente annienta chi non si allinea con essa.

https://archive.org/details/Tonight.lenny.bruce.colpevole (58')
info https://www.cultura.trentino.it/Appuntamenti/Tonight-Lenny-Bruce.-Colpe…

---------------

ore 15:45

ospiti:

● Chiara Becchimanzi, una delle artiste, presenta ArteViva Fest
Ostia (RM) – Teatro del Lido e Piazza Gasparri, 18 dicembre 2024 > 01 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2024/12/24/arteviva-fest-ostia/

---------------

● l'Agenda della settimana teatrale romana
a cura di Lucia Medri di Teatro e Critica

---------------

segnalazioni:

● Antonio Rezza e Flavia Mastrella presentano i loro spettacoli BAHAMUTH e ANELANTE
Roma - Teatro Vascello, 7>12 gennaio / 14>19 gennaio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/02/antonio-rezza-e-flavia-mas…

● Maria Eugenia D'Aquino la curatrice, presenta l'8^ edizione del festival ScienzaInScena
Milano - PACTA Salone, 07 gennaio > 21 febbraio 2025
https://tuttascena1.wordpress.com/2025/01/03/scienzainscena-8-edizione/

● il collezionista Giancarlo Soldi presenta la mostra MY GENERATIONS - la cultura underground USA/UK/FR
Roma – Studio Stefania Miscetti, 19 novembre > 31 dicembre 2024
https://tuttascena1.wordpress.com/2024/11/18/giancarlo-soldi-my-generat…

----------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO

(già RadioTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14, sigla di David Schacherl
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2016 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008/9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

------------------------

buon ascolto!