Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

rivoluzione spartachista

100 anni dalla rivoluzione spartachista

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

In occasione dell'assemblea/dibattito del 30 gennaio alla Sapienza (evento qui), abbiamo preparato un redazionale sulla storia della rivoluzione spartachista in Germania, a cento anni dalla sua sconfitta (1919-2019).

Nella trasmissione, in studio con Virginio Massimo, abbiamo avuto corrispondenze con:

- Bobo (Nido di Vespe, Comitato di Lotta Quadraro), ricercatore in Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma, per un quadro del contesto storico-politico-economico della Germania degli anni Dieci;

- Sergio Dalmasso, autore di Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg (Red Star Press, 2018) e studioso di Lelio Basso, militante e dirigente socialista fondamentale per la conoscenza di Rosa Luxemburg in Italia;

- Guido Liguori, presidente della International Gramsci Society (IGS Italia), recentemente relatore nel seminario della IGS dal titolo Gramsci-Luxemburg: consonanze e differenze.

Scaletta musicale:
Hannes Wader, Auf, auf zum Kampf zum Kampf
Bandabardò, Rosa Luxemburg

A 100 anni dall'uccisione di Rosa Luxemburg e dalla rivoluzione spartachista

Data di trasmissione
Durata

Con il centenario della repressione della rivoluzione spartachista in Germania, vi riproponiamo dal nostro archivio un redazionale su Rosa Luxemburg (1871-1919), brutalmente trucidata dai "corpi franchi" di Noske (Ministro dell'Interno del governo socialdemocratico Ebert). 

Il redazionale verrà riproposto domani in replica.

Questo l'epitaffio vergato da Brecht:

"Qui giace sepolta Rosa Luxemburg
Un'ebrea polacca che combatté in difesa dei lavoratori tedeschi,
uccisa dagli oppressori tedeschi.
Oppressi, seppellite la vostra discordia!"