Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabularasa

Tabula Rasa 02.2121

Data di trasmissione
Durata

Prima delle puntate mensili dedicata alla saggistica.
Per questo giovedi abbiamo parlato di e con:

⇨ Chiara Valerio di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" di Benjamín Labatut uscito per Adelphi Edizioni. Labatut in questo singolarissimo libro ricostruisce alcune scene che hanno deciso la nascita della scienza moderna. Ma, soprattutto, offre un meraviglioso e appassionante intrico di racconti.

⇨ L'autrice Silvana Patriarca del volume "Il colore della Repubblica. «Figli della guerra» e razzismo nell'Italia postfascista" (Einaudi editore). I «figli della guerra» sono i bambini nati da relazioni tra soldati non bianchi e donne italiane alla fine della seconda guerra mondiale. Lo studio delle esperienze dei «brown babies» permette di osservare in che misura furono razzializzati e come la percezione sociale delle loro origini e del loro colore condizionò le loro esistenze.

⇨ Con la neonata Edizioni Malamenteandremo a presentare il loro progetto editoriale e la loro prima pubblicazione "Mutuo appoggio" di Dean Spade. Autorganizzazione e solidarietà, i limiti e le potenzialità dei percorsi di mutuo aiuto partendo dall'esperienza dei movimenti americani.

Durata 92'

altre info su https://edizionimalamente.it/

Tabula Rasa 01.2121

Data di trasmissione
Durata

Torna Tabula Rasa per la stagione 21/22 e torna con una prima puntata che ha visto e ha avuto ospiti:

▻ Giulia Caminito per raccontare il percorso intrapreso dal suo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce" - Bompiani - finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello 2021.

▻ "La notte delle farfalle" di Aime Bender - minimum fax - con il traduttore Damiano Abeni. Un romanzo magico e doloroso sulla ricostruzione di un complesso rapporto madre-figlia.

▻ Valerio Callieri con cui parleremo del libro "È così che ci appartiene il mondo. Genova 2001, caserma di Bolzaneto" - Giangiacomo Feltrinelli Editore - racconto di una storia vera, quella dell'autore, che il 21 luglio 2001 viene arrestato e rinchiuso nella caserma di Bolzaneto.

Durata 70' ca.

Tabula Rasa 33 la festa

Data di trasmissione
Durata

La redazione presenta Compost - la prima festa di Tabula Rasa. Un assaggio di quello che vedrete e sentirete il 18 e 19 giugno a Csoa La Torre con la partecipazione speciale dei libri di Paola Soriga, Simone Nebbia, Mario Desiati e Roberto Grossi, un'incursione nel mondo delle falene e del mostruoso femminile che approfondiremo con Eleonora Susanna, Silvia Susanna, Veronica Raimo e Francesca Manieri durante la due giorni! Iniziativa a sottoscrizione di RadiOndaRossa. 

Durata 68' ca
 

Tabula Rasa 32.2021

Data di trasmissione
Durata

In apertura "Queer - storia culturale della comunità lgbtq+" con l'autrice Maya De Leo, uscito per Einaudi.
A seguire Daniele Trovato e il suo "Il paradiso per sottrazione! uscito per Alter Ego edizioni. Mentre con Stefano Friani abbiamo parlato del suo "Belfast boy - una storia inedita di George Best" uscito per Milieu edizioni.
In chiusura torna la nostra rubrica curturale con la R "E comunque".

Durata 95' ca.

Tabula Rasa 28.2021

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:
 

X di Valentina Mira, Fandango Libri – Un esordio che è un romanzo e una lunga lettera a un fratello che ha preferito scomparire piuttosto che ascoltare. X racconta il tabù e lo stigma che accompagnano lo stupro, ne parliamo con l’autrice.

Il re ombra di Maaza Mengiste, Einaudi – l’autrice ha condotto ricerche per 10 anni sulla guerra del ’35 tra etiopi e regime fascista per scrivere questo romanzo e sceglie come protagoniste le donne che hanno combattuto dando una nuova opportunità alla Storia, raccontando il coraggio e la tenacia di chi non è stato ricordato. Ne parliamo con Anna Nadotti.

Il mostruoso femminile di Jude Ellison Sady Doyle, Tlon – Chi ha paura delle donne? Il saggio di Doyle affronta una delle più ancestrali paure dell’uomo, l’oscura potenza del femminile, rivendicando l’orrore come forza distruttrice e trasformativa allo stesso tempo, capace di rompere regole e consuetudini millenarie. Ne parliamo con l’editrice di Tlon, Maura Gancitano.

Durata 94' ca.
altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 23.2021

Data di trasmissione
Durata

Carceri argentine, tradizioni e gentrificazione a Denver, scienza e militanza: con "Io non sono come voi" di Marco Boba e illustrato da Rocco Lombardi per Eris Edizioni. "Sabrina & Corina" di Kali Fajardo-Anstine per Racconti edizioni. Poi con Marco Bechis per il suo romanzo autobiografico "La solitudine del sovversivo" (Guanda Editore). Infine con Francesco Guglieri, autore di "Leggere la terra e il cielo, letteratura scientifica per i non scienziati" (Editori Laterza).

Durata 85' ca.

Tabula Rasa 20.2021

Data di trasmissione
Durata

Ci siamo presi la briga di leggere 3 libri che parlano di femminismo, linguaggio fino alla cancel culture. Soprattutto uno, non ci ha affatto convinto per non dire diversamente. In apertura abbiamo commentato "Odio gli Uomini" di Pauline Harmange, caso editoriale francese pubblicato in Italia da Garzanti Libri e "Stai zitta", Einaudi editore, di Michela Murgia. Infine con Paolo Armelli abbiamo parlato de "L’era della suscettibilità", Marsilio, di Guia Soncini, che da destra critica "il politicamente corretto" e la "cancel culture" che censurerebbe non si cosa e dove.

Durata 50' ca.

19.2021

Data di trasmissione
Durata

In apertura con Gianfrancesco Turano, parleremo del suo "Salutiamo, amico" (Giunti Editore), un romanzo epistolare sulla rivolta di Reggio Calabria (7071), un episodio complesso e intricato che ancora oggi ha molte zone d'ombra.

Abbiamo presentato "e comunque..." è una specie di rubrica su una cosa che è stata detta o scritta e che dà lo spunto per parlare di quella cosa lì per poi arrivare dove portano tutti i discorsi che iniziano con un "e comunque.."

"Sei una bestia, Viskovitz". Scritto da un autore che si firma come Alessandro Boffa, ma che prima e dopo Viskovitz ha fatto perdere le sue tracce. Viskovitz e i suoi amici Di racconto il racconto prendono le forme di tanti animali, con le loro peculiarità e con i loro problemi esistenziali. È il libro che ha da poco ripubblicato Quodlibet.

Durata 60' ca.

Tabula Rasa 18.2021

Data di trasmissione
Durata

Ospiti in questa trasmissione:
Davide Longo autore di "Una rabbia semplice" thirller pubblicato recentemente da Einaudi editore

Carlo Stasolla, autore di La Razza Zingara, Tau Editrice, venticinque anni di storia per raccontare le politiche del comune di Roma e della società romana verso i cittadini e le cittadine Rom della nostra città. .

Infine  l'autore Niso Tommolillo de "Gli acidi mi hanno fatto male" (Il Galeone Editore) e della Snia, la fabbrica di viscosa protagonista delle lotte operaie romane a ridosso del ventennio fascista.

Durata 75' ca

Tabula Rasa 16.2021

Data di trasmissione
Durata

In apertura abbiamo presentato l'unico romanzo della serata, La metà di niente di Catherine Dunne, pubblicato da Guanda Editore nel 1998, ne abbiamo parlato con Lisa Corva.

A seguire abbiamo avuto ospite Federico Di Vita, curatore La scommessa psichedelica pubblicato da Quodlibet.

Infine spazio a un libro di cui si è discusso molto negli scorsi mesi: Invisibili di Caroline Criado-Perez, pubblicato da Einaudi editore, e ne abbiamo parlato con Barbara Kenny di Tuba Bazar.

Durata 65' ca.
Altre info: https://www.facebook.com/tabularasaror