Allevamenti intensivi
una prima chiacchiera per parlare e descrivere l'atrocità della realtà degli allevamenti intensivi
una prima chiacchiera per parlare e descrivere l'atrocità della realtà degli allevamenti intensivi
Si torna a parlare di leggi speciali per restringere gli spazi di agibilità dei movimenti di protesta. Si tira fuori la Legge Reale, proponendone una bis. Una legge che ha dato libertà di uccidere ale forze dell'ordine. Una legge che nei primi 15 anni di applicazione ha provocato 254 morti e 371 feriti.
In Carcere si tortura: il caso del carcere di Asti e della "squadretta" di guardie picchiatori.
- Come uscire dal 15? 28 ottobre e 3 novembre, 2 giornate di mobilitazione studentesca!
- Aggiornamento iniziativa "diamoci un taglio" (corrispondenza con uno studente Torinese)
Resoconto della giornata internazionale delle radio femministe - Madrid, 21 ottobre 2011
Spunti e riflessioni di una femminista.
La puntata di oggi "Egalité des chances"
La trasmissione andata in onda domenica 23 ottobre 2011, sdivisa in due parti
una discussione sadica e sarcastica sul problema nazionale degli aperitivi con un accenno alla questione non risolta degli spuntini da accostare
Il Tacco del Duka in diretta dall'esilio parigino, ospite della Premier Dame.
Sabato manifestazione ad Albano contro l'inceneritore
Solidarietà totale con gli arrestati e le arrestate nella manifestazione di sabato 15. Denuncia della campagna lanciata da alcuni giornali per indurre alla delazione i partecipanti al corteo, chiamandoli a denunciare i presunti black bloc. Barbarie e infamia.
Una partita di pallone nel carcere di Spoleto tra detenuti ergastolani e operatori e volontari, per denunciare la brutalità dell'ergastolo ostativo, una condanna da cui si esce solo con la bara; una sorta di morte prolungata nel tempo.