Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Addio al ponticello del Pigneto

Data di trasmissione
Durata

Nei prossimi giorni, nel contesto dei lavori per la costruzione della nuova stazione ferroviaria di Pigneto, sarà abbattuto il ponticello pedonale che congiunge le due parti del quartiere. I residenti sono preoccupati per i disagi derivanti da questo abbattimento e per la mancanza di chiarezza su gli sviluppi futuri del cantiere. Di seguito il comunicato del comitato di quartiere Pigneto-Prenestino.

Dopo cinque anni di INUTILI DISAGI e DANNI ALLA SALUTE tra viabilità sconvolta, traffico impazzito, inquinamento ai massimi livelli gli abitanti del Pigneto dicono BASTA all’opacità dell’amministrazione ed è per questo che ieri, 17 marzo, hanno illuminato di rosso lo storico ponticello che attraversa il vallo e unisce il Pigneto al resto del quartiere.
Un’iniziativa partecipata e sentita aperta da un’assemblea pubblica sull’isola pedonale e seguita da un corteo che ha raggiunto il ponticello per denunciare e fare luce sulla costante e reiterata mancanza di trasparenza di un cantiere che ha già avuto un forte impatto sulla vità di tutte e tutti noi e che lo avrà ancora di più nei prossimi giorni con l’imminente abbattimento del ponticello, il prossimo 24 marzo.
Tra pochi giorni per raggiungere servizi fondamentali come le scuole materne, elementari, medie, superiori, il mercato rionale, la biblioteca sarà necessario circumnavigare il vallo, passando per Piazzale Prenestino o Via Casilina, cambiamento difficile, se non impossibile per alcune categorie di persone.
Secondo il cronoprogramma, pubblicato solo pochi giorni fa a seguito della mobilitazione degli abitanti, dal 14 aprile dovrebbe esserci un nuovo cavalcavia, spostato di circa 50 metri verso la Via Casilina.
Se questo è un passo avanti rispetto al progetto iniziale di Rete Ferroviaria Italiana che non prevedeva nessun collegamento per almeno un anno, il nuovo cavalcavia pone ulteriori nuove domande:
- Perché il nuovo collegamento non viene realizzato prima di abbattere il ponticello visto che sono distanti 50 metri?
- Il nuovo cavalcavia sarà accessibile a persone diversamente abili e biciclette?
- Nell’eventuale periodo di interruzione del collegamento è stato valutato un sistema di navette per collegare le due parti del quartiere?
Tutte e tutti noi condividiamo la convinzione che un trasporto pubblico ed efficiente sia essenziale per la nostra città ma a questa continua e reiterata mancanza di comunicazione e condivisione dobbiamo dire BASTA! È NECESSARIO UN CAMBIO DI APPROCCIO da parte dell’Amministrazione.
CHIEDIAMO CHE
● Sia reso pubblico il progetto esecutivo, il cronoprogramma COMPLETO dei lavori e i relativi piani della viabilità e sia convocata un'assemblea pubblica per illustrarli.
● Sia aperto un tavolo di confronto con il territorio per la condivisione delle scelte che hanno effetti sulla vita degli abitanti a partire dall’abbattimento del PONTICELLO e arrivare alla sistemazione superficiale del VALLO.
● Siano immediatamente poste in essere misure per compensare i danni alla salute e i disagi degli abitanti a partire dall’installazione di una centralina per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale.
INVITIAMO GLI ABITANTI A PARTECIPARE
Sabato 22 marzo ore 11 - "PRESIDIO/CORTEO"
Appuntamento Stazione Metro C Pigneto
Ascoltare bisogni e desideri delle e degli abitanti pone le fondamenta per un rinnovamento intelligente.