Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Assad

Siria: il vero volto del nuovo regime

Data di trasmissione
Durata

In studio, con la giornalista e fotoreporter Elisa Gestri, parliamo di Siria, iniziando dal fatto che, dopo l'iniziale entusiasmo per la caduta di Assad, il nuovo regime ha iniziato a mostrare il suo vero volto, con violente campagne di epurazioni di civili rivolte in particolare contro la minoranza alawita, ma anche verso drusi, cristiani e sunniti moderati. Nel paese è stata recentemente promulgata una nuova Costituzione provvisoria basata, come unica fonte di diritto, sulla Sharia.

Affrontiamo quindi la questione dei rapporti tra Italia, Unione Europea e nuovo governo siriano, per allargare poi lo sguardo verso i tanti orizzonti geopolitici che si vanno progressivamente  prefigurando nell'area.

 

I recenti sviluppi in Siria

Data di trasmissione
Durata

La questione siriana e l’attuale evoluzione, l’intervento sempre più diretto delle potenze occidentali, il ruolo della Turchia, della Russia e la situazione libanese. La variegata opposizione interna e la questione curda alla luce delle ultime dichiarazioni di Ocalan. Ne parliamo da Beirut con Lorenzo Trombetta, giornalista Ansa, da anni nella regione, per cercare di fare un po’ più di chiarezza su una delle crisi più complicate del Medio Oriente contemporaneo.

Voci dall'opposizione siriana

Data di trasmissione
Durata

Testimonianza di un dissidente siriano: Tarek al-Ghorani

 

L’intervista della redazione a Tareq al-Ghorani, dissidente siriano. Nato nel 1988, di formazione ingegnere, Tarek è uno degli attivisti siriani per i diritti umani più conosciuti. Tra i promotori tra l’altro dell’iniziativa “a week of graffiti for freedom” tenutasi in Siria nella settimana dal 14 al 21 aprile 2012. In Egitto, un progetto equivalente proposto qualche tempo prima aveva come titolo “A violent week of graffiti”.  L’iniziativa promossa in Siria è rivelatrice dell’atteggiamento di Tarek nei confronti dell’insurrezione siriana, da pacifista convinto.

Detenuto nelle carceri siriane per circa 4 anni, Tarek ha usufruito dell’amnistia accordata nel paese nell’estate del 2011. Dopo pochi mesi è costretto all’esilio in Tunisia, dove attualmente si trova.

La sua testimonianza rivela le profonde differenze esistenti in seno all’opposizione siriana, tra chi vede nella lotta armata l’unica soluzione e chi invece la percepisce come un accidentale corso degli eventi. Emblematici anche i suoi silenzi di fronte a domande specifiche e dirette da parte dei redattori della radio. Una testimonianza, per questo quindi parziale, ma sempre utile.

 

Alcuni link utili su Tarek al-Ghorani :

 

http://cyberdissidents.org/bin/dissidents.cgi?id=73&c=SY

http://observers.france24.com/content/20120417-syria-activists-fight-assad-regime-spray-paint-stencils-graffiti-art-peaceful-protest-arab-world

 

 27'