Il papa è morto e il 7 maggio si apre il conclave chiamato a eleggere il successore. Che cosa succede adesso? Lo abbiamo chiesto a Carlo Pauer Modesti, saggista e ricercatore, per molti anni animatore della trasmissione Le ore di religione su queste frequenze.
Le prime cinque puntate dell'anno delle ore di religione sono dedicate ad un lungo viaggio attraverso le relazioni fra la settima arte e la religione. Siamo partiti dal successo epocale dell'ultimo film di Checco Zalone per arrivare al giovane papa Bergoglio raccontato da Daniele Lucchetti nel suo "Chiamatemi Francesco".
In mezzo, come al solito tante domande. Cosa è un autore? Quali sono le relazioni tra autore e pubblico? In che maniera può essere rappresentato al cinema il fatto religioso?
Non lo neghiamo, ci siamo divertiti? Speriamo lo stesso valga per voi.