Il papa è morto e il 7 maggio si apre il conclave chiamato a eleggere il successore. Che cosa succede adesso? Lo abbiamo chiesto a Carlo Pauer Modesti, saggista e ricercatore, per molti anni animatore della trasmissione Le ore di religione su queste frequenze.
Un edificio occupato a Roma, dove risiedono centinaia di persone, cui l'amministrazione cittadina taglia elettricità ed acqua, con l'intento neanche troppo nascosto di far sgomberare l'edificio.
L'elemosiniere del papa, il cardinale polacco Konrad Krajevski, che si reca nel palazzo, riallaccia le utenze e si autodenuncia.
Il mondo della politica e dell'informazione che guarda (perlopiù) attonito allo spettacolo di un altissimo porporato che indossa i panni di un elettricista molto particolare.
La storia del cardinal Krajevski e dell'elettricità riattaccata allo Spin time, occupazione abitativa in via di santa Croce a Roma, ha fatto il giro del mondo. Proviamo a ripercorrere le tappe di una storia che è cominciata molti anni fa e che, assai probabilmente, non terminerà a via di santa Croce.
Messe da parte le suggestioni celtiche e neopagane, Salvini tenta di usare il cristianesimo, ma non il cattolicesimo, come collante nazionalista, sulla falsariga di quanto si sta tentando di fare anche altrove, dall'America all'Europa dell'est. Come reagisce la chiesa cattolica, istituzione universale per eccellenza? Proseguono i nostri ragionamenti su trono e altare
Proseguiamo la nostra lettura delle tesi alla base della rivolta dei contadini durante la grande rivolta del 1521, oggi leggiamo e commentiamo le tesi numero 7, 8 e 9.