Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

femminismo

Bande de femmes, festival di fumetto e illustrazione al Pigneto

Data di trasmissione
Durata

Dopo alcuni giorni on line che potete recuperare sul profilo facebook del festival, oggi parte l'ottava edizione, in presenza, di Bande de femmes, festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste donne.

ne parliamo con una delle organizzatrici.

On line il programma,
il festival si svolge dal vivo in via Pesaro, quartiere Pigneto- Roma dal 30 giugno al 3 luglio,

per partecipare bisogna prenotarsi alla mail prenotati.bdf@gmail.com.

Il femminismo visto dai giovani

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata numero 7° abbiamo parlato di un tema molto complesso come quello del femminismo. Abbiamo dato una nostra visione di quello che è il femminismo cercando per quanto possibile in un ora di sviscerare l'argomento in diversi ambiti, soprattutto quello scolastico, poiché ci riguarda da vicino. Siamo contenti che l'argomento abbia riscontrato negli ascoltatori un gran interesse dato anche dal fatto che per la prima volta siamo stati contattati telefonicamente. Ringraziamo l'ascoltatrice che è intervenuta nella trasmissione e che ha dato una visione diversa dalla nostra su alcuni aspetti dell'argomento.   

Autoformazione per archivi LGBTIQ+ e femministi

Data di trasmissione
Durata

Fuori dai cassetti. Piccolo laboratorio di autoformazione per archivi LGBTIQ+ e femministi

Il 24 maggio alle 17.30 si terrà online un laboratorio che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma di in/formazione, incontro e dialogo tra pratiche attiviste e pratiche archivistiche organizzato da Mit, Movimento Identità Trans e Associazione Luki Massa.

Ne parliamo con Elisa, dell'associazione Luki Massa

L'incontro si terrà su Zoom e verrà trasmesso in streaming su Facebook. Se volete partecipare su Zoom, mandate una mail a archivio@mit-italia.it con una breve descrizione di interesse entro il 22 maggio 2021, e vi invieremo il link per l'accesso.

Le radici dell'orgoglio lgbtiq

Data di trasmissione
Durata

Le Radici Dell’Orgoglio - Cinquant’anni di storia del movimento LGBTQ+ in Italia” sono podcast che escono settimanalmente online dal 15 aprile 2021 su tutte le piattaforme che  raccontano la storia della militanza e della comunità LGBTQ+ italiana dal 1971 ad oggi.

Ne parliamo con Bianca Rondolino e Andrea Meroni, due degli autori.

8 marzo e poi?

Data di trasmissione
Durata

Il 9 aprile dalle ore 17.00 nuova assemblea separata delle donne/lavoratrici online. Per una informazione, valutazione dell'8 marzo, per socializzare quanto sta avvenendo dopo l'8 marzo, soprattutto le nuove lotte delle lavoratrici, alcune proposte di iniziative unitarie che stanno emergendo da queste lotte e da una iniziale inchiesta che si sta facendo in alcune fabbriche e posti di lavoro. Ne parliamo con una compagna del MFPR.

Per partecipare all'assemblea online scrivere a mfpr.naz@gmail.com 

Feminism 2021. Fiera dell'editoria delle donne

Data di trasmissione
Durata

Domenica 7 marzo torna Feminism, la fiera dell'editoria delle donne alla sua quarta edizione,  in versione on line su facebook e youtube, sostenuta da Casa Internazionale delle Donne, Archivia, Legendaria e Sessismo e Razzismo (Ediesse), ne parliamo con Maria Palazzesi, una delle organizzatrici e Luisa Passerini, madrina con Dacia Maraini dell'edizione di quest'anno.

A questo link tutte le informazioni, il programma, i siti a cui collegarsi

L'ipotesi neocattolica. I movimenti anti-gender

Data di trasmissione
Durata

Presentazione con l'autore Massimo Prearo di "L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender": partendo da un'analisi del punto di vista degli imprenditori della causa antigender parliamo delle interazioni e delle traiettorie militanti degli scambi tra partiti e movimento dei conflitti e degli eventi - dalla marcia per la Vita ai Family Day - fino ad arrivare al Congresso Mondiale delle Famiglia svoltosi a Verona nel 2019.

Divorzio: un bilancio a 50 anni dalla legge

Data di trasmissione
Durata

Il primo dicembre 1970, con 325 sì e 283 no alla Camera e 164 sì e 150 no al Senato, viene definitivamente approvata la legge n.898 in tema di "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio" (si evitò accuratamente la parola divorzio). L'Italia repubblicana si dota così di una legge sul divorzio che porta il nome dei primi firmatari Loris Fortuna, socialista, avvocato friulano e Antonio Baslini, liberale. Con l'avvocata Ilaria Boiano tracciamo un bilancio di questo mezzo secolo di legge tra diritto formale e sostanziale.

Consultori in piazza! Sabato 14 Novembre a Roma

Data di trasmissione
Durata

Sabato 14 novembre dalle ore 11 a Roma, il Coordinamento delle Assemblee delle Donne dei Consultori scenderà nelle piazze di fronte i consultori per diffondere l'importanza dei presidi territoriali indispensabili, contro lo svuotamento dei consultori, per fare pulizia di promesse e chiacchere, per la salute e sicurezza collettiva, per ottenere molti altri consultori in ogni quartiere di Roma, provincia e Lazio. Partecipare alle assemblee delle donne e delle libere soggettività dei consultori è fondamentale per ridurre i danni delle politiche aziendali, gli svuotamenti e lo snaturamento del servizio e costruire quella rete tra territorio e servizio fondamentale per una visione integrata della cura dei nostri corpi, uno strumento delle donne e delle libere soggettività per decidere sulla propria vita e salute. Ne parliamo con una compagna.

 Qui l'aggiornamento in tempo reale delle piazze e tutte le info per partecipare.