Le donne nella Siria di oggi
Riceviamo e pubblichiamo un audio di una compagna siriana sulla situazione pesante che stanno vivendo oggi le donne in Siria
Riceviamo e pubblichiamo un audio di una compagna siriana sulla situazione pesante che stanno vivendo oggi le donne in Siria
The elephant in the room, la musica rap e il femminile
Nel corso della nostra trasmissione, abbiamo spesso discusso del rapporto tra la cultura rap, le sue sfaccettature e la questione di genere, dibattito che - a cadenza irregolare - investe anche l’opinione pubblica più generale. Nonostante ciò, non abbiamo mai dedicato un intero episodio a parlarne, continuando a scontrarci con la questione in modo più o meno casuale. Insomma, un enorme elefante nella stanza che continuiamo a sfiorare senza mai affrontarlo direttamente.
Forse è arrivato il momento di farlo, e quale miglior momento se non la conclusione della settimana dell’8 marzo.
Di donne e musica si parla spesso ma sempre in termini di contenuto, raramente come coloro che la musica la fanno e la caratterizzano, a proposito di ciò il dibattito su capodanno e Tony Effe (di cui abbiamo già parlato) era stato piuttosto esplicativo. Vogliamo girare la camera, cambiare prospettiva e renderci protagoniste: non vogliamo essere vittime di testi violenti né essere salvate e “preservate” da essi, vogliamo scriverli e cantarli a gran voce, creare la nostra narrazione, ribaltare le regole del gioco.
C’è una scena americana, tutta femminile, che sta dimostrando che è possibile.
Queen Latifah - U.n.i.t.y
Erykah Badu - Love of my life
Missy Elliot - Work it
Sexxy Redd - Free my N***a
Doechii - Yucky Blucky Fruitcake
Little simz - Flood
Ele A, Joan Thiele - Verdad
Violenza sistemica, violenza istituzionale nelle strutture sanitarie e nei consultori. La nostra capacità di essere protagonist e non lasciare nessun sol in un percorso individuale e collettivo di autodeterminazione.
Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 18.30 alla Casa internazionale delle donne (sala Simonetta Tosi) di Roma, via della Lungara 19, verrà presentata la Fondazione Ombrella Viola, uno strumento che ha l’ambizione di dare vita a progetti di co-abitazione per donne e lesbiche in età avanzata e non solo.
Ne parliamo in studio con Lucilla e Tania, due delle socie fondatrici.
Visitate il sito qui
La marea ha inondato Roma portando rabbia, fantasia, creatività, tanta voglia e tante idee di trasformazione.
Scadenze e tante altre mobilitazioni.
Le favole come strumento per riuscire a creare un'osmosi tra emozioni e razionalità sia per un'armonia di crescita per bambin , sia per noi adulti.
Seguendo l'esempio del Tajikistan, nel 2024 vari governi della regione passano una serie di leggi che bandiscono l'uso del velo negli spazi pubblici. Le leggi vanno a colpire alcune forme di velo che sono associate con la cultura araba (hijab e niqab), riprendendo un tema comune all'Hujum, la campagna di liberazione delle donne iniziata nel 1927 dal Soviet centrale di Mosca. Oggi parliamo della lunga tradizione politica di controllare la maniera in cui i corpi femminili possono esistere in pubblico.
Scaletta musicale:
Con Valentina di Gener Azione e di Gaza freestyle parliamo del neonato progetto Women with Gaza. Per info ---> https://www.instagram.com/women_withgaza/
le voci delle donne che hanno fatto la Resistenza e di quelle che negli anni l’hanno raccontata e raccontata e raccontata… per non dimenticare quanto le donne hanno fatto nella lotta partigiana e quanto ciò è stato importante per la Liberazione dal nazi-fascismo e dal maschilismo
Una cinquantina di compagne hanno sfidato tutti i divieti di Al Sisi per scendere in piazza nella giornata dell'8 marzo e rispondere alla chiamata internazionale a fianco delle donne palestinesi. Sono state fermato poco dopo. Sono tutte libere.