Parliamo con una donna polacca del movimento che ha animato la Polonia in questi ultimi mesi. Ragioniamo su come è nata la lotta per i diritti e per la difesa del diritto all'aborto, quali sono i canali dove si snodano le lotte.
Con Massimo Prearo, sociologo dell'Università di Verona, chiariamo cosa si nasconde dietro la cosiddetta teoria del gender e il perché del Family day di oggi, sabato 20/06, a Roma.
A colloquio con Sara Garbagnoli, dottoranda in studi di genere presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi e autrice di alcuni articoli sulla genesi, il funzionamento e gli obiettivi politici del dispositivo retorico reazionario costruito dal Vaticano attorno al sintagma "ideologia del genere". Tra gli altri, trovate online (previa registrazione sul sito della rivista): " 'L'ideologia del genere': l'irresistibile ascesa di un'invenzione retorica vaticana contro la denaturalizzazione dell'ordine sessuale" in AG About Gender. Rivista internazionale di studi di genere, Vol 3, N° 6 (2014), pp.250-263.
Prima puntata di un nuovo ciclo sulla "teoria del gender":
a colloquio con Lorenzo Bernini, attivista gay ce si occupa di studi queer, ricercatore, insegna filosofia politica e sessualità all'università di Verona per spiegare l'imbroglio della costruzione teoria del gender contro cui gerarchie vaticane e movimenti integralisti hanno ingaggiato una crociata, con numerosi ed influenti alleati.
Parliamo della due giorni "Educare alle differenze" promossa dalle
associazioni Scosse, Stonewall e Il Progetto Alice tenutasi a Roma il
20/21 settembre.
Presentazione del libro L'Italia postcoloniale, a cura di Cristina Lombardi Diop e Caterina Romeo.
In studio Caterina Romeo.
Il volume presenta la condizione postcoloniale come uno dei fattori determinanti che danno forma alla vita quotidiana e alla cultura dell'Italia contemporanea. Esso identifica un'ampia varietà di discorsi, pratiche sociali e forme di produzione culturale specificatamente postcoloniali che trovano espressione nell'Italia di oggi. Questo volume collettaneo non si limita a una rilettura del passato coloniale ma sottolinea come le relazioni di potere poste in essere dal colonialismo siano perpetuate e corroborate nella società attuale. Esso stabilisce inoltre un rapporto di continuità tra il passato coloniale e altri fenomeni centrali per la formazione dell'identità italiana, quali le emigrazioni transoceaniche ed europee, la subalternità del Sud, le migrazioni interne, il rapporto con il Mediterraneo e l'immigrazione contemporanea. Attraverso l'analisi di studiosi e studiose che operano in un contesto internazionale e interdisciplinare, il volume introduce a pieno titolo gli studi postcoloniali come campo di indagine che ampia e arricchisce il dibattito teorico-critico sulla storia e la cultura italiane.
Seconda puntata del nuovo ciclo di trasmissioni dedicato ad indagare i nessi tra soggettività lgbtqi, cioè le soggettività che si sottraggono alla norma eterosessuale, capitale e produzione.
In questa prima puntata si dialoga con Cristian Lo Iacono, Circolo Maurice di Torino, autore di Lavoro, affetti, «Flexiqueerity». Per la critica dell’economia politica degli affetti queer.
Ascolta la quinta puntata, dal titolo: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo, con Sabrina Marchetti [dura 1h]
L’obiettivo di “TRASFORMAZIONI FEMMINISTE” è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?
Puntata del 10.04.13 della trasmissione "I nomi delle cose" a cura della Coordinamenta Femminista e Lesbica. Tutti i mercoledi' sera dalle ore 20 alle 21 su Radio Ondarossa, 87.9 fm.
"Il mondo si comincia a cambiare chiamando le cose con il loro nome." - Rosa Luxemburg
PALINSESTO di mercoledì 10 aprile 2013
ore 20.00 Apertura