Lazio ,bando reggionale sul "compostaggio" progetti nocivi a caccia di fondi pubblici
Cominciamo con un aggiornamento da Guidonia sulla discarica dell' Iviolata ,continuiamo parlando dei problemi causti dal nuovo bando regginale sul compostaggio.
Cominciamo con un aggiornamento da Guidonia sulla discarica dell' Iviolata ,continuiamo parlando dei problemi causti dal nuovo bando regginale sul compostaggio.
noi ci proviamo ogni volta farla seria, a cominciarla bene....ma viene così. non c'è verso.
palkosceniko al neon tornano a 25'oclock, dopo 5 anni, dopo cambi di formazione, tanti live, e un grande impegno. si riproduce così il medesimo caos creativo:
bnad proveniente da guidonia attiva da oltre 10 anni, sono diventati riferrimento, non solo musicale, per le nuove generazioni e per quel territorio di periferia.
radice di due, questo il titolo del loro ultimo lavoro, viene raccontato durante la trasmissione, ma, come al solito, in mezzo a una teoria di divagazioni e scherni, saluti a buffo, interruzioni e microfoni lasciati aperti, escono anche fuori parole esplicite, e pensieri rivelatori: ve li dovente andare a "capare" ancoltando un ora e 50 minuti di confusione.
quarta edizione del pecoranera festival.
così ci viene raccontata quella che sarà il pecoranera fest del 2016 che si terrà il 24 e 25 giugno c/o il parchetto di casacalda , via cristoforo ferrari 9 a guidonia montecelio. almeno questo è il pretesto. poi ,nel concreto, si parla, con il consueto tono di dileggio, della quotidianeità delle periferie, della auto/organizzazione di questi eventi, del loro significato, dei vari collegamenti che esistono e si creano attorno a questo tipo di iniziative. buon ascolto.
Cominciamo la trasmissione con degli aggiornamenti da Albano e Ardea su discarica e impianto a bio-metano,continuiamo con i dati pubblicati dal censis sulla produzione di rifiuti a Roma durante il giubileo ,prosequiamo con una corrispondezza da Guidonia per lanciare la manifestazione di sabato 14 novembre contro il T.M.B. chiudiamo la trasmisione, con l'iniziativa di domenica 15 novembre a marino e due notizie che riquardano lo stato di salute, del ghiaciaio del monte Gran Sasso e del'isola Thilafushi alle Maldive.
Oggi presso la Regione Lazio si è tenuta la conferenza dei servizi che avrebbe dovuto discutere della concessione dell'AIA in merito all'impianto Tmb realizzato dal gruppo ex Colari nel parco dell'Inviolata. Per l'occasione i Comitati di risanamento ambientale di Guidonia hanno convocato un rumoroso presidio sotto il palazzo regionale. La conferenza è stata sospesa e rinviata a data da destinarsi.
Puntata di riepilogo delle disgrazie estive: apriamo con la possibilità per cerroni di accedere nuovamente ai finanziamenti pubblici per l'inceneritore di Albano (il locale coordinamento contro l'Inceneritore ha già indetto un'iniziativa pubblica sotto al comune di Albano per Venerdì 18 Settembre alle ore 17:30) e il decreto attuativo dello Sblocca Italia che prevede la costruzione di 12 nuovi impianti di incenerimento in tutta Italia (oltre a quelli già avviati). Ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Guidonia, per lanciare la loro iniziativa contro la concessione dell'AIA all'impianto di TMB dell'Inviolata, Mercoledì 16 Settembre. Passiamo poi ad una chiacchierata semiseria sulla nuova invenzione dell'AMA per riempire le strade di monnezza (come se cambiasse qualcosa da come sono normalmente...): l'ecoasfalto...
Chiudiamo con una notizia proveniente dagli stati uniti sul sito di produzione di Plutonio di Hanford e relative disgrazie ambientali.
ECO ASFALTO (BREVETTO AMA)
Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Guidoniam, per lanciare il corteo chiamato dal Comitato risanamento Ambientale per Sabato 9 Maggio alle 0re 16:00 in Piazza Matteotti a Guidonia-Montecelio, contro la combustione dei rifiuti prodotti dal TMB di Cerroni nel cementificio della Buzzi Unicem. Passiamo poi a due rapidi aggiornamenti, il primo sugli incendi boschivi che hanno interessato la scorsa settimana l'area nei dintorni della central nucleare di Chernobyl, il secondo sulla Lazio Ambiente. Chiudiamo con un'altra corrispondenza da Albano per commentare sul corteo di Sabato scorso e sui recenti sviluppi dei processi di Manlio Cerroni.
Partiamo con una corrispondenza con un compagno da da Guidonia che ci descrive la rete di progetti devastanti per il loro territorio, dalla rete stradale che vuole connettere il nuovo impianto di TMB con il cementificio della Buzzi-Unicem, autorizzato a bruciare monnezza, alla mega lottizzazione da 200 ettari che impiegherà quel cemento per devastare terreni di pregio. Facciamo una breve parentesi sulla possibile cessione di fondi pubblici da parte del GSE per costruire un impianto di incenerimento della banda cerroni, che non si capisce ancora bene se dovrà essere quello di Albano o di Malagrotta. Un'altro approfondimento lo dedichiamo ai rifiuti del cantiere TAV fiorentino sversati nella discarica di Porta Medaglia. Ospitiamo, poi, una seconda corrispondenza dalla Sicilia per lanciare il corteo No Muos del prossimo 4 Marzo. Chiudiamo, infine, con una notizia appena arrivata sull'esplosione di un inceneritore a Spilimbergo, provincia di Pordenone.
Apriamo con una carrellata sui rifiuti nel Lazio: la prima udienza del processo per il blocco della discarica di Roncigliano del 2012, le irregolarità legate alla discarica di Borgo Montello a Latina, e l'indagine sulle autorizzazioni facili per la discarica di Guidonia. Passiamo a parlare dell'Assemblea permanente del Vulture contro le trivellazioni facili promosse dallo Sblocca Italia e dei dati sugli sversamenti di Eni e Shell nel Delta del Niger. Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino sull'iniziativa di Sabato prossimo a Santa Maria delle Mole contro la cementificazione dell'Agro Romano.
Facciamo una rassegna stampa delle varie criticità riguardanti la gestione della monnezza romana e laziale, accompagnati, come è oramai tradizione da della pessima musica natalizia.
Gli argomenti affrontati sono nell'ordine: problemi alla discarica di Colle Fagiolara a Colleferro per lo scarico dei camion, arbitrato AMA - gruppo Cerroni per 987 milioni, delibera comunale Zero Waste e discussione sempre in consiglio comunale della cementificazione di Tor di Valle, con la scusa del così detto stadio della Roma.