Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Impatto - voci contro le nocività

Monnezza e superpoteri giubilari

Data di trasmissione
Durata

Approfondiamo l'esplorazione della via della monnezza a sud di Roma anche detta Via Ardeatina che passa per il sito del nuovo megainceneritore di Roma, la discarica di Roncigliano e porta dritti dritti al regno della Rida Ambiente di Altissimi ad Aprilia, con i suoi begli impianti TMB e discariche.
Contattiamo prima un compagno dai Castelli Romani per la prima tappa (Santa Palomba), dove l'estensione dei superpoteri commissariali di Gualtieri da parte del governo ci regalerà un mostro tossico che saasserà i cittadini romani.
Passiamo poi a una corrispondenza doppia da Aprilia dove si è tenuta una conferenza dei servizi per la realizzazione di una nuova discarica.
Chiudiamo sul post-mortem di Malagrotta.

Sentenze folli sul TMB di Guidonia e prossimo Fridays For Future

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, una su una nuova sentenza del Consiglio di Stato riguardante l'impianto TMB di Guidonia e l'altra sulla prossima data dello sciopero globale per il clima (Fridays For Future) che verrà lanciata per quel che riguarda Roma dall'assemblea sul Nucleare all'Università La Sapienza.

- A Guidonia il Consiglio di Stato ha spiazzato i movimenti con una sentenza in cui smentisce se stesso e il principio stesso del ne bis in idem, deliberando la possibilità dell'impianto di Trattamento Meccanico Biologico a trattare circa 100.000 tonnellate di monnezza romana. Trattiamo anche del nuovo progetto (a Montecelio) di costruzione di un impianto a biogas da 500 normal m^3.

- All'università La Sapienza il prossimo MERCOLEDI' 9 APRILE ale ore 16:30 in AULA VI DI LETTERE  si terrà un'assemblea sul DL nucleare del governo, per lanciare la data del prossimo FFF di Venerdì 11 Aprile.

No al deposito di scorie nucleari nella Tuscia

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, la prima, come di consueto per aggiornarci sulla vertenza contro l'inceneritore di di Roma a Roncigliano, la seconda per parlare della prossima iniziativa contro la localizzazione nella Tuscia del deposito unico di scorie nucleari.

Pubblicizziamo due iniziative, entrambe per domenica 6 Aprile:

- La marcia contro il deposito unico di scorie nucleari a Vulci alle ore 10 di mattina fino all'ora di pranzo,

- La discussione al centro sociale I po' di Marino, dalle ore 17, sul rapporto fra centrali nucleari e armi atomiche, analizzando in particolare il caso di Israele (a seguire cena sociale).

I misteri dell'inceneritore misterioso

Data di trasmissione
Durata

Affrontiamo una complessa rassegna stampa sulle diverse notizie uscite sui più disparati quotidiani locali rispetto alle tempistiche dell'avvio dei cantieri dell'inceneritore di Roma che dovrebbe sorgere a ridosso dei Castelli Romani.
A quanto sembra il bando europeo destinato alle aziende avrebbe dovuto portare all'apertura delle buste (un'unica busta quella di ACEA) con le proposte delle aziende per lo scorso 4 Marzo. Il cantiere sembra dovrebbe partire il prossimo mese, ma staremo a vedere....
Fra le altre cose diamo anche notizia di un disegno di legge che dovrebbe a breve essere votato in parlamento sulla possibilità delle basi militari di aggirare le procedure di VIA regionali.

Gualtieri vuole altri superpoteri per costruire inceneritori e porti

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze: la prima per presentare il libro "L'inceneritore di Roma, una scelta sbagliata", la seconda per parlare della riuscitissima iniziativa di ieri a Fiumicino.

 - La presentazione del libro si terrà a Genzano di Roma, Sabato 15 Marzo alle 17:30 all'Ex Enoteca in Piazza della Repubblica, ne parliamo e diamo qualche aggiornamento (per fortuna pochi) sulla vertenza contro l'inceneritore a Santa Palomba
 
 - Per quel che riguarda il progetto di porto croceristico a Fiumicino parliamo ampiamente dei piani di cementificazione del litorale, della recente scriteriata installazione di barriere di cemento sulla spiaggia e delle iniziative (Sabato 15:00 ore 11 di mattina, assemblea pubblica al Parco della Liburna in Via del Faro 240) organizzate per contrastare quest'altro progetto devastante.

Piccole e grandi mangiatoie: inceneritore e nucleare

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza per fare il punto sullo stato del progetto di inceneritore di Roma a Santa Palomba.

Nella seconda parte della trasmissione iniziamo a leggere e commentare alcuni stralci del nuovo disegno di ddl sulla costruzione di centrali elettriche alimentate da fissione nucleare sul territorio italiano, in barba al referendum del 2011.

Nuovo corteo contro l'inceneritore di Roma

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, la prima con un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Roma, la seconda con un compagno del Comitato per la difesa dei boschi dei Castelli Romani.

Dopo rapidi aggiornamenti, in entrambi i casi passiamo a lanciare il prossimo

CORTEO CONTRO LE OPERE DEVASTANTI DEL GIUBILEO
SABATO 1 MARZO 10:30, GARBATELLA

Aggiornamenti da Guidonia e Rocca di Papa

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, la prima da Guidonia per aggiornarci sulla delibera di Gualtieri per l'uso del TMB dell'Inviolata come centro di trasferenza dei rifiuti romani; la seconda per pubblicizzare l'iniziativa del Comitato per la difesa dei boschi dei Castelli Romani dai Campi d'Annibale verso la sede dell'ente Parco dei Castelli a Rocca di Papa, il prossimo 15 Febbraio alle 10:00, contro i continui disboscamenti del patrimonio boschivo dei Colli Albani. Chiudiamo con una breve notizia sulle irregolarità riscontrate nelle procedure autorizzative per quel che riguarda l'inceneritore di San Vittore (Latina).

Il giubileo si abbatte su Guidonia e Pietralata, fra stoccaggio di monnezza e parcheggi dello stadio

Data di trasmissione
Durata

In pieno delirio da poteri commissariali, la giunta Gualtieri emette due delibere devastanti dal punto di vista ambientale: da una parte l'apertura di un centro di stoccaggio rifiuti nei pressi della ex discarica dell'Inviolata a Guidonia, dall'altra la modifica del piano regolatore per che riguarda impianti sportivi nei pressi di stazioni ferroviarie, che permetterebbe di realizzare lo stadio con un numero di parcheggi inferiore alla capienza prevista, causando, in caso l'opera venisse veramente realizzata, un'ulteriore congestionamento della rete viaria.

Non dimentichiamo anche la jattura del progetto di inceneritore che grava sul territorio dei Castelli Romani.

Ospitiamo due corrispondenze da Albano e da Guidonia per parlare di questi temi e pubblicizzare le prossime iniziative popolari in contrasto con queste catastrofi ambientali giubilari.