Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Nucleare

Sentenze folli sul TMB di Guidonia e prossimo Fridays For Future

Data di trasmissione
Durata

Ospitiamo due corrispondenze, una su una nuova sentenza del Consiglio di Stato riguardante l'impianto TMB di Guidonia e l'altra sulla prossima data dello sciopero globale per il clima (Fridays For Future) che verrà lanciata per quel che riguarda Roma dall'assemblea sul Nucleare all'Università La Sapienza.

- A Guidonia il Consiglio di Stato ha spiazzato i movimenti con una sentenza in cui smentisce se stesso e il principio stesso del ne bis in idem, deliberando la possibilità dell'impianto di Trattamento Meccanico Biologico a trattare circa 100.000 tonnellate di monnezza romana. Trattiamo anche del nuovo progetto (a Montecelio) di costruzione di un impianto a biogas da 500 normal m^3.

- All'università La Sapienza il prossimo MERCOLEDI' 9 APRILE ale ore 16:30 in AULA VI DI LETTERE  si terrà un'assemblea sul DL nucleare del governo, per lanciare la data del prossimo FFF di Venerdì 11 Aprile.

Fissione e fusione nucleare nei piani del governo

Data di trasmissione

Passiamo in rassegna il Disegno di Legge che prevede la realizzazione di un DDL per la produzione di energia da centrali nucleari, in barba ai referendum del 2011.
I piani del governo prevedono un quadro in cui in Italia vengano realizzate poche grandi centrali nucleari che contengano però tanti piccoli reattori, i cosiddetti SMR. E' prevista la realizzazione di impianti per la produzione di combustibile e per il riprocessamento del combustibile esausto. 
Rimbalza più volte la perifrasi ossimorica di nucleare sostenibile che racchiuderebbe in sè SMR, AMR e impianti a fusione, cosa che secondo il legislatore permetterebbe al piano di aggirare i referendum.
A parte questo i 4 articoli del DL restano volutamente sul vago, senza chiarire le modalità o di preciso le tecnologie prescelte. Ciò che, però, è estremamente chiaro è che lo stato italiano elargirà fondi a pioggia per ricerca e sviluppo, progettazione e realizzazione di impianti, a sostegno dell'iniziativa privata.
L'iter legislativo durerà ancora 24 mesi, sarà fondamentale in questo periodo discutere e formarci su questi temi per costruire una rete di rotte territoriali dal basso per mettere in crisi questo progetto.

Piccole e grandi mangiatoie: inceneritore e nucleare

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza per fare il punto sullo stato del progetto di inceneritore di Roma a Santa Palomba.

Nella seconda parte della trasmissione iniziamo a leggere e commentare alcuni stralci del nuovo disegno di ddl sulla costruzione di centrali elettriche alimentate da fissione nucleare sul territorio italiano, in barba al referendum del 2011.

La steppa atomica

Data di trasmissione
Durata

La prima di due puntate dedicate al nucleare in Kazakistan. Oggi parliamo dei piani per la costruzione di una centrale nucleare nel sud del paese a seguito di un voto positivo ottenuto nel referendum del 6 ottobre 2024. Ci spostiamo a Semipalatinsk, dove si trova il centro di test nucleari piu' produttivo del mondo. Parliamo della storia del Poligono, delle sue conseguenze sulla popolazione locale, e della leggenda dell'uomo radiattivo. Rimediamo anche alla grave carenza di punk delle nostre scalette musicali.

Scaletta musicale:

- Pesnija sovjetskovo atoma [La canzone dell'atomo sovietico]

- Adaptazija - Eto li revoljuzija? [E' questa la rivoluzione?]

- Adaptazija e Bishara Baldar - Nazarbevlen telefon arqyly soylesu [Al telefono con Nazarbaev]

- Kraftwerk - Radioactivity

Approfodnimenti:

- Togazhan Kassenova - Atomic Steppe: How Kazakhstan gave up the bomb

COP 29 a Baku: fossile e nucleare

Data di trasmissione

Il 22 novembre si è conclusa la 29° COP che si è tenuta a Baku, in Azerbaijan. Nonostante l'obiettivo che queste conferenze dovrebbero avere, quindi parlare di cambiamento climatico, e dell'impatto che ha la produzione di energia, è stata una COP dei combustibili fossili e del nucleare.

Il gas e i combustibili fossili rappresentano il 90% delle esportazioni azere, e in apertura l’autocrate Ilham Aliyev ha detto durante il suo discorso che: «Il gas e il petrolio sono un dono di Dio». L'Arabia Saudita ha portato avanti un opera di ostruzionismo per eliminare i riferimenti alla “transizione dai combustibili fossili", decisa nella scorsa COP.

L'Italia invece ha colto l'occasione per rilanciare il suo progetto nucleare, dalle dichiarazioni della Meloni con i riferimenti alla fusione nucleare al ministro Pichetto Fratin, che spinge per un quadro giuridico per l'introduzione del nuovo nucleare. 

Ne parliamo con un redattore di Impatto, e commentando un articolo uscito oggi su Valigia Blu, scritto dal giornalista Angelo Romano.

Articolo: https://www.valigiablu.it/crisi-climatica-cop29-baku-risultati/

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 5 di EM, prima del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di IA nel costesto del consumo delle risorse e della guerra.

 

PRIMA PARTE - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CONSUMO DI ENERGIA E DI RISORSE

     INTERMEZZO MUSICALE     Red Pants - On A Wire

 

SECONDA PARTE - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: FONTI DI ENERGIA E INVESTIMENTI IN ITALIA

     INTERMEZZO MUSICALE     Artificial Kid (Danno, Stabbyoboy, Craim) - Il Sistema

 

TERZA PARTE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI CONTESTI DI GUERRA

     INTERMEZZO MUSICALE     Misha Chylkova - The Loop (Radio Edit)

 

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

1) COP 28: Nucleare: ancora tu, ma non dovevamo vederci più?

2) scioperano medici e infermieri, alcune riflessioni

3) risarcimento record negli Stati Uniti per tre agricoltori danneggiati dal glifosato della Monsanto -Bayer

4) corrispondenza dal presidio alla Regione Lazio contro la chiusura del consultorio della Garbatella