Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Nucleare

La carica delle lobby del biogas e del biometano

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo la trasmissione con una corrispondenza con Aldo, chimico esperto di biogas e biometano, che ci racconta del suo incontro con l'assessore all'ambiente del Comune di Roma, Estella Marino. La discussione, avvenuta anche in presenza di un medico Isde e di un tecnico Enea, era volta a mettere in guardia il Comune sui rischi della tecnologia e quindi sulle responsabilità dello stesso nel caso confermi una partecipazione alla legge di iniziativa popolare sulla gestione dei rifiuti, molto ambigua riguardo agli impianti a biogas e a biometano. Passiamo poi a Legamabiente, cofirmataria della suddetta legge della rete Zero Waste nonchè recentemente accusata di investire in impianti anaerobici, con evidenti conflitti di interesse. Infine notizie sparse sul tema del nucleare in Europa e in Asia.

Chiare, fresche e dolci acque: Basf a Roma e nucleare galleggiante in Cina

Data di trasmissione

Arresti tra i dirigenti Ilva per disastro ambientale e omicidio colposo. Inquinamento del lago di pesca sportiva di via di Salone a Roma per probabile contaminazione da parte dell'industria chimica Basf. L'emergenza rifiuti a Roma peggiora per il temporeggiamento della Colari. Intanto aspettiamo l'uscita del best seller del suo proprietario. Prossimi controlli all'impianto TMB di Rida Ambiente ad Aprilia. Sversamenti intenzionali dell'impianto a biogas di Morovalle nelle Marche. Scenari energetici internazionali con particolare attenzione al nucleare. Bye bye Clini.

Nuove strade inutili, ispezione alla Basf romana

Data di trasmissione
Durata

Apriamo con una corrispondenza con un compagno che ci illustra la situazione riguardo la costruzione della bretella Cisterna-Valmontone. Ispezione e perquisizione alla BASF di Casette Rosse, un colosso industriale che tratta chimici esausti per estrarne metalli. Aggiornamenti sul tema dei rifiuti, tra cui la pubblicazione di un "libro-verità" di Manlio Cerroni sulla inchiesta che lo coinvolge che verrà presentato domani 20 maggio a Fiumicino. Seguono news sullo scandalo che sta emergendo intorno alla realizzazione dell'Expo a Milano che coinvolgono i dirigenti della Sogin. Infine commentiamo il nuovo rapporto Sentieri che correla la presenza di Pcb e diossine con l'aumento dei tumori nell'area che circonda Brescia, opponendosi definitivamente alla posizione in merito della Asl locale.

Questione rifiuti..anche radioattivi e mobilitazione contro la cementificazione

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo con gli aggiornamenti sulla questione rifiuti del Lazio, in particolare sui problemi di fondi dell'inceneritore di Colleferro . Il sito risulta in difficoltà per la carenza di liquidità versata dai comuni e di CDR. Il noto Manlio Cerroni, tornato recentemente in libertà, è stato appena condannato a un anno di carcere per le irregolarità nell'originario progetto dell'inceneritore di Malagrotta. Passiamo all'analisi del recente disegno di legge in corso di approvazione in parlamento, che prevede l'introduzione di nuovi reati in campo ambientale, con pene elevate ma difficilmente applicabili. Sempre in Italia, le recenti disposizioni prevedono l'individuazione di un sito unico per lo smaltimento delle scorie radioattive provenienti dalla dismissione di centrali nuclearie e siti di stoccaggio. Una legge statunitense minaccia di provocare l'esportazione di gas prodotto con le devastanti tecnologie del fracking in Europa. Infine ci colleghiamo con un compagno dell'Assemblea contro la Cementifiicazione di Marino che ci aggiorna sugli investimenti fatti dall'INPS nei progetti di edificazione nell'agro romano e ci invita al presidio sotto alla sede dell'ente mercoledì 30 aprile. Infine ricordiamo gli appuntamenti NO TAV a sostegno degli imputati Chiara, Niccolò, Mattia e Claudio e per organizzare il corteo di Torino del 10 maggio: domenica 4 aprile dibattito alle ore 18 e cena dalle Cagne Sciolte in via Ostiense 137; lunedì 5 maggio alle ore 17 No TAV-Tour al dip. di fisica a La Sapienza; mercoledì 7 maggio alle 17.30 presentazione del libro Utopie letali e incontro con l'autore Carlo Formenti al Lucernario occupato a La Sapienza (a seguire cena NO TAV).

A sarà dura!

Aggiornamenti monnezza laziale e nucleare

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell'AMA ed i prefetti all'assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sull'interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l'uso dell'impianto di TMB.

Diamo conto poi delle normative europee sullo smaltimento delle scorie radioattive, degli ultimi disastri legati alla centrale di Fukushima e dello studio epidemiologico sulle popolazioni di rondini e farfalle che danno conto dell'impatto ambientale della catastrofe nucleare giapponese.

Rifiuti in viaggio nel Lazio ed esempi di fracking in Italia

Data di trasmissione
Durata

La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano. Trattiamo poi un argomento che sarà sulla cresta dell'onda nel futuro più prossimo: il fracking ovvero la fratturazione idraulica delle rocce di scisto per l'estrazione di gas e petrolio. Abbiamo degli esempi in Italia ancora poco noti: in particolare Grosseto e il Sulcis.

In conclusione aggiorniamo sui dati delle polveri sottili diffusi dall'azienda LTF, costruttrice del TAV in Val di Susa e sugli ultimi avvenimenti giudiziari che vedono la condanna a due anni e due mesi di Paolo e Forgi, due attivisti Notav. Chiudiamo con una notizia lampo dal Giappone che, in barba alle proteste della scorsa settimana, ha riattivato due reattori bloccati nel 2011.

Calabria connection: notizie dai comitati antidiscarica di Battaglina e Celico

Data di trasmissione
Durata

Puntata d'approfondimento sull'emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l'ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un'assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano.

Seguono brevi aggiornamenti sull'allargamento della discarica di Formica a Brindisi di proprietà di Manlio Cerroni. Poi passiamo alle diatribe processuali di Vendola per le sue interferenze, con l'Arpa regionale, in merito all'inquinamento prodotto dall'Ilva.

Terminiamo con la notizia dell'anniversario dell'incidente al reattore nucleare di Fukushima del 2011 che vede scendere in piazza a Tokyo circa trentamila persone contro le posizioni filonucleari del governo di Shinzo Abe.

Nuovo Piano Rifiuti nel Lazio: regalo di natale alle aziende

Data di trasmissione
Durata

Approfondimento sul nuovo Piano Rifiuti della Regione Lazio, per ora solo anticipato all'interno di un convegno dalle aziende di settore. Attraverso un collegamento col legale del Coordinamentro contro l'inceneritore di Albano ne analizziamo la parte che interessa la discarica di Roncigliano. Segue un'analisi del nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole a sostegno del mercato del biometano. A concludere notizie catastrofiche da Fukushima.

16 novembre contro la devastazione ambientale: cortei dal nord al sud

Data di trasmissione
Durata

Dopo un week-end che ha visto l'Italia mobilitarsi contro le devastazioni ambientali da Napoli alla Valle di Susa passiamo alle valutazioni post-corteo con due collegamenti telefonici. La presenza è stata molto vasta in entrambe le città per ribadire la contrarietà delle popolazioni alla Tav e al sistema di (non) smaltimento dei rifiuti campano. Annunciamo l'avvio della messa in sicurezza del reattore nucleare di fukushima: un'operazione molto delicata, mai stata utilizzata in precedenza e che presenta notevoli criticità. Passiamo poi alla caratterizzazione dell'acqua dell'aria e del suolo fatta dal comando Nato di Bagnoli per il modico prezzo di 30 milioni di euro. I risultati parlano di una contaminazione diffusa sul territorio e il documento invita inoltre i dipendenti militari e civili a non utilizzare i servizi idrici fuori dalle basi americane.

Dal business delle discariche a quello delle bonifiche...nel frattempo spunta il Mose

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo con una corrispondenza dalla Campania che ci aggiorna sulle ultime mobilitazioni che hanno interessato il territorio di Giugliano sul quale è prevista la costruzione di un nuovo inceneritore. Si apre in Campania, con la fantomatica emergenza rifiuti, un nuovo business, quello delle bonifiche. La regione sta infatti preparando un testo di legge per avviare la bonifica dei territori campani. Naturalmente non è tutto oro quel che luccica, analizziamo quindi le criticità del progetto in lavoro in regione. Passiamo poi a parlare del presidio che si è tenuto sabato 19 ottobre davanti ai cancelli della discarica di Roncigliano e lanciamo il corteo di Albano del 26 ottobre. Saliamo lo stivale per parlare del progetto del Mose di Venezia che ha visto il primo collaudo delle paratoie disposte intorno alla laguna per il controllo delle maree. Infine due notizie "nucleari": la presentazione di un progetto per due reattori nucleari in Gran  Bretagna, il primo dopo il disastro di Fukushima del 2011 e l'ennesimo sversamento di acque inquinate nel mare del Giappone in seguito a un tifone che ha interessato le coste del Sol Levante.