Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Cina

La Cina, le risorse, il lavoro

Data di trasmissione
Durata

In questa trasmissione si parla di catene di approvvigionamento (supply chain) e di come la politica economica cinese sia il controllo totale delle intere catene, dalle materie prime al prodotto. Il modello cinese è contrapposto agli sviluppi delle economie occidentali e alla scelta della finanziarizzazione. Su questo si tenta un'analisi che coinvolge anche i movimenti

Oltre il confine orientale: Russia, Cina e Artico

Data di trasmissione
Durata

In questo approfondimento parliamo della zona di confine tra Cina e Asia e i collegamenti con la zona artica: le relazioni economiche sino-russe, trasporti, infrastrutture, le città che in questa zona hanno avuto uno sviluppo recente, le implicazioni geopolitiche di queste relazioni, il controllo dell'Artico e la Northern Sea Road, le collaborazioni militari, le tensioni. 

Non vogliono diversità... nemmeno nell'IA!

Data di trasmissione
Durata
Durata

Apriamo la puntata parlando delle ultime svolte in maniera di Intelligenza Artificiale, in particolare facendo il quadro dell'ingresso delle industrie cinese nel mercato dei Large Language Models e provando a discutere dei risultati del CHIPS Act: è servito, o i recenti sviluppi mostrano che era ormai troppo tardi?

Ci spostiamo poi al mondo dei social media, segnalando la decisione di ValigiaBlu di uscire, oltre che da X, anche dalle piattaforme di Meta. Evidentemente il video di Zuckerberg che si inchina a Trump ha segnato un precedente, per quanto ci sembra che le principali criticità fossero già insite.

Nuovo caso di Malware sviluppato da aziende israeliane, e diffuso tramite Whatsapp. Molte le persone coinvolte, in decine di paesi, tra cui l'Italia. L'unico nome che conosciamo è proprio quello di un giornalista italiano, Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it.

Notiziole varie: dall'impatto delle sanzioni sul software libero, a come battere il boss finale della Nintendo, passando per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nelle indagini.

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Vi proponiamo la prima puntata sperimentale di una nuova rubrica di notizie e approfondimenti sull'Asia che stiamo costruendo.

In questo caso parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.

 

Chip e buoi dei paesi tuoi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Da domani, 11 Novembre, TSMC smetterà di vendere a Pechino chip con tecnologia sotto i 7nanometri (inclusi). A che tecnologia sono arrivate le industrie della repubblica popolare cinese? Quanto divario le separa ancora da quelle occidentali? Vedremo tutto questo, legandolo alla condizione geopolitica Taiwanese.

Alcuni cambi di licenze continuano a mettere in crisi la nostra coscienza: il software libero è sempre la scelta migliore? Anche quando Amazon dice di sì? Sempre più progetti si stanno muovendo verso licenze non compatibile con la tradizionale definizione di software libero; i motivi ci sembrano quantomeno comprensibili.

Chiudiamo con alcune notiziole riguardo ai temi del copyright, dei sistemi di trasporto pubblico su ferro ma, soprattutto, di tecnologie digitali obsolete.

Radio Africa: Algeria, Kenya, rapporti con la Cina

Data di trasmissione
Durata

Algeria: Abdelmadjid Tebboune è stato rieletto presidente dell’Algeria il 7 settembre 2024 con quasi il 95% dei voti, in un contesto segnato da una partecipazione elettorale altamente contestata e sospetti di manipolazione dei dati. Le autorità elettorali algerine hanno annunciato un tasso di affluenza del 48%, nettamente superiore al 39,88% delle elezioni del 2019, ma molti analisti e osservatori ritengono che questo dato sia fortemente gonfiato il il tasso reale potrebbe essere intorno al 23%

Kenya: aggiornamento sulla violenta e sanguinosa repressione che ha investito il paese, a partire dalla fine di giugno, per soffocare le mobilitazioni contro la nuova legge finanziaria, suggerita dal FMI: esecuzioni extragiudiziali, sparizioni forzate, l'obitorio di Nairobi ormai al limite della capienza... Le mobilitazioni dei/delle giovani africani/e contro le politiche economiche e le leadership di governo si stanno estendendo anche alla Tanzania, all'Uganda e alla Nigeria.

Rapporti con la Cina: Il 5 settembre 2024, il presidente Xi Jinping, a margine del Forum triennale FOCAC di Pechino, che vede la maggior parte dei leader africani confrontarsi con la Cina su temi come la cooperazione commerciale, militare e strategica, si è impegnato a sostenere il continente africano con 51 miliardi di dollari in tre anni di finanziamenti, con il sostegno a importanti progetti infrastrutturali e con la creazione di almeno 1 milione di posti di lavoro.

 

 

 

 

 

Musica della Cina

Data di trasmissione

Scaletta della puntata:

- Red Chamber - Sunny Spring and White Snow
- Lei Qiang - Picking flowers
- Hanggai - Flowers
- Manhu & Jenny and The Hog Drovers - Banquet Dance
- Hanggai - Drinking Song
- Wu Wei - Prison Folk
- Zhang Lu - 16 Tons
- The Shanghai Restoration Project - Paris of the East (ft. Zhou Yi)
- Sdewdent - Mù cùn
- The Shanghai Restoration Project - The Schoolboy (Du Shu Lang)
- Hedgehog - Tomorrow Tomorrow
- Jay Chou - Nunchucks
- Hang on the box - My Mine
- Brain Failure - That's human
- Hedgehog - Elf
- Mary Bites Kerry - Jiù zài xingqiwu
- Puman - B Lang Beauty
- Skaraoke - Run Formosa
- Puman - Flight Of The Sparrow
 

 

La Cina toglie le restrinzione alla circolazione del Coronavirus

Data di trasmissione

Facciamo un punto sulla situazione del Covid in Cina dove dopo due anni di chiusura il Governo ha deciso di togliere le restrizioni e far circolare il virus tra la popolazione. D'altronde ormai il Covid circola liberamente ovunque anche in Europa e nel nostro paese. Un virus che ha ormai due anni di diffusione e che si presenta meno forte e più gestibile.

 

Guerra per i chip o tramite i chip?

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
 
Apriamo con alcuni aggiornamenti sulla vicenda del nuovo "governo" di Twitter: estremisti di destra che tornano, licenziamenti che vanno, spunte che vanno e vengono.
Riprendiamo anche la notizia delle rivolte nella fabbrica Foxconn che produce  gli iPhone e vediamone i motivi.
 
Rimaniamo in Cina per approfondire il tema delle restrizioni al commercio dei chip emanate dal governo USA: cosa dicono? in quale scenario si trovano? cosa c'è da aspettarsi?
 
Concludiamo con 2 notizie: ancora un aggiornamento sul caso Z-Library e la situazione nel Salvador alla luce del crollo del Bitcoin. Il paese centramericano aveva infatti investito ingenti risorse in Bitcoin, facendone la sua valuta legale.