Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Da Roma a Bangkok

India: poteva andare meglio

Data di trasmissione
Durata

Questa puntata parliamo dell'India un paese poverissimo e ricco al contempo. Cerchiamo di dare un quadro generale della situazione economica attuale dell'India per cercare di capire come può un paese essere così ricco e così povero allo stesso tempo. Uno dei punti che cerchiamo di sviluppare è cercare di approfondire quale è ancora oggi l'influenza del colonialismo in India. Il quadro affronta sostanzialmente di Modi, eletto per la prima volta nel 2014 e per la seconda nel 2019 che ha sicuramente fascistizzato la società indiana imponendo una fortissima repressione ma anche portando un deciso sviluppo economico che però è assai meno lineare di quello che potremmo pensare. 

 

 

Da Roma a Bangkok. Approfondimenti sull'Asia - La geopolitica dei Passport Bros

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata approfondiamo il tema dei Passport Bros, giovani uomini occidentali che si trasferiscono in altri paesi, in particolare del sud-est asiatico, per cercare donne che considerano più femminili, al fine di costruire relazioni a lungo termine e crearsi una famiglia. Arriviamo alla conclusione che si tratta di un fenomeno basato su una visione razzista e coloniale, che è in grado di rafforzare il sostegno alle politiche delle destre, in particolare di Trump, al di fuori dell’ovest globale.

La Cina, le risorse, il lavoro

Data di trasmissione
Durata

In questa trasmissione si parla di catene di approvvigionamento (supply chain) e di come la politica economica cinese sia il controllo totale delle intere catene, dalle materie prime al prodotto. Il modello cinese è contrapposto agli sviluppi delle economie occidentali e alla scelta della finanziarizzazione. Su questo si tenta un'analisi che coinvolge anche i movimenti

Il crepuscolo del Sol Levante

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata di Roma-Bangkok ci concentriamo sul Giappone: la sua posizione nello scenario globale, come vive la sua popolazione e le caratteristiche della sua economia. E scopriamo che, come spesso accade, c'è sempre dietro lo zampino degli USA.

Prossima puntata: mercoledì 12 marzo 2025

Ipermodernismo e natura in Asia

Data di trasmissione
Durata

Parliamo dell'ipermodernismo delle megalopoli asiatiche, delle loro "cattedrali" ossia i mall, megacentricommerciali che li caratterizzano, in connessione con il consumo di energia elettrica e dell'impatto dell'estrattivismo energetico sulle zone rurali dove vengono costruite dighe per le centrali idroelettriche.

In specifico approfondiamo il caso di Bangkok e di due dighe costruite in Laos, Nam Theun 2 e  Xayaboury, per il fabbisogno energetico della capitale tailandese. 

Anvedi la signora... Corruzione in Vietnam

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata, un approfondimento sul Vietnam e sulla pratica sistemica della corruzione all'interno del paese, di cui analizziamo motivazioni e implicazioni storiche, sociali, economiche, arrivando alla conclusione che si tratta di un fenomeno che rilette un'eredità storica e geopolitica comune ad altri contesti della regione, fortemente legato all'eredità coloniale.

Oltre il confine orientale: Russia, Cina e Artico

Data di trasmissione
Durata

In questo approfondimento parliamo della zona di confine tra Cina e Asia e i collegamenti con la zona artica: le relazioni economiche sino-russe, trasporti, infrastrutture, le città che in questa zona hanno avuto uno sviluppo recente, le implicazioni geopolitiche di queste relazioni, il controllo dell'Artico e la Northern Sea Road, le collaborazioni militari, le tensioni. 

Sud-Est Asiatico: le zone economiche speciali

Data di trasmissione
Durata

Parliamo di alcune Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Est Asiatico, le quali in particolare si trovano in Laos, Cambogia, Myanmar, coinvolgono la Thailandia, vedono nella Cina un agente fondamentale. In particolare affrontiamo le conseguenze che l'istituzione delle ZES ha portato sui territori dove sono situate e sulle popolazioni che le abitano. Le implicazioni dei commerci di queste aree inoltre hanno in più casi implicazioni globali.