Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Energia

Oltre il confine orientale: Russia, Cina e Artico

Data di trasmissione
Durata

In questo approfondimento parliamo della zona di confine tra Cina e Asia e i collegamenti con la zona artica: le relazioni economiche sino-russe, trasporti, infrastrutture, le città che in questa zona hanno avuto uno sviluppo recente, le implicazioni geopolitiche di queste relazioni, il controllo dell'Artico e la Northern Sea Road, le collaborazioni militari, le tensioni. 

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 5 di EM, prima del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di IA nel costesto del consumo delle risorse e della guerra.

 

PRIMA PARTE - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CONSUMO DI ENERGIA E DI RISORSE

     INTERMEZZO MUSICALE     Red Pants - On A Wire

 

SECONDA PARTE - INTELLIGENZA ARTIFICIALE: FONTI DI ENERGIA E INVESTIMENTI IN ITALIA

     INTERMEZZO MUSICALE     Artificial Kid (Danno, Stabbyoboy, Craim) - Il Sistema

 

TERZA PARTE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI CONTESTI DI GUERRA

     INTERMEZZO MUSICALE     Misha Chylkova - The Loop (Radio Edit)

 

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 10 di "Entropia Massima, terza del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Siamo tornati a parlare di energia nell'attuale tragico e complesso contesto geopolitico mondiale. La nostra guida è stata il generoso Professor Demostenes Floros che ci ha fornito i dati più aggiornati e la sua capacità di analisi. Buon Ascolto

Jolly

Data di trasmissione

Puntata 23 di EM, Jolly, parliamo dell'attacco hacker ai distributori automatici di sigarette e gratta e vinci in tutta Italia in solidarietà con Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis, dal 20 ottobre 2022 in sciopero della fame. Tramite una violazione del sistema informatico del gestore, sono state modificato le grafiche mostrate dagli schermi, inserendo la grafica della lotta "Fuori Alfredo dal 41bis" e il prezzo di vendita, fissato a 10 centesimi. Parliamo poi di ENI, di rapporto con il governo Egiziano di al-Sisi, di gasdotti e in particolare del progetto di costruzione di nuovi gasdotti (gasdotto Eastmed), di impatti ambientali del ciclo di estrazione, trasporto e produzione di energia attraverso il gas, dei super profitti di ENI e di altre importanti aziende del settore.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Qual'è la situazione rispetto alla produzione e al consumo di energia nel mondo? Come entra in relazione con la guerra in Ucraina? Quali scenari possiamo intravedere all'orizzonte? Ne parliamo con Demostenes Floros, per il ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Puntata tutta da ascoltare per sfatare miti e comprendere a fondo il perché degli aumenti sul costo dell'energia in Europa. In questi giorni di guerra il gas viene venduto regolarmente dalla Russia all'Europa, anzi nei primi quattro giorni di guerra è raddoppiata la sua fornitura. Del resto il gasdotto attraverso il quale vengono erogate le forniture per l'Europa passa in Ucraina. Gli acquisti di gas russo da parte dell'Asia e in particolare dalla Cina, sono imponenti e sono dati in aumento del 100% al 2050. Al contrario l'Europa ha un consumo stabile e non può in nessun modo sostituire il gas russo nel proprio approvvigionamento di energia. Non stiamo parlando dei prossimi mesi, ma dei prossimi anni e decenni.

L'Europa cresce nei consumi ma non nei consumi energetici. Come è possibile? Delocalizzando la produzione. In questo modo risulta inquinare molto meno di quanto effettivamente faccia. Il tema dei consumi è al centro del dibattito energetico e lo è anche e, anzi, soprattutto in tempo di guerra.