Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

USA

La guerra dei dazi fra USA e Cina

Data di trasmissione

Insieme a Dario DI Conzo, ricercatore e docente di economia cinese cerchiamo di approfondire la principale notizia della giornata di oggi, il braccio di ferro sui dazi commerciali fra Stati Uniti e Cina.

Dal 34% al 104%, le borse in calo, un impatto che va ben oltre la Cina, e che coinvolge i paesi asiatici, dal Giappone alla Corea del Sud. Un'iniziativa intrapresa da Trump per cercare di mettere in difficoltà il maggiore competitor sul piano economico e geopolitico a livello globale.

I dazi colpiscono anche l'Europa, che a differenza della Cina è frammentata a livello politico. Sono almeno 15 anni che Pechino tenta di diversificare il suo export, verso l'Asia orientale e i Brics, quindi potrebbe subire meno l'impatto dei dazi.

Inoltre parliamo dei cambiamenti e della continuità dell'approccio tenuto nei confronti della Cina dall'amministrazione Biden con il Chip Act, rispetto a Trump con le attuali politiche protezionistiche.

L'aria che tira nelle università statunitensi

Data di trasmissione

Poporpora Marcasciano, appena rientrata dagli Usa dove ha presentato in tre Università degli Stati di New York, New Jersey e Pennsylvania l'edizione in inglese di Antologaia, Antologaia queering the seventies. A radical trans memoir, testimonia il clima di preoccupazione e ansia che ha potuto sentire nel corpo docente e studentesco degli atenei americani, in particolare in relazione ai "rastrellamenti" di studenti di altri paesi, la caccia alle streghe, un nuovo clima maccartista.
Allarghiamo poi il discorso ai decreti esecutivi di Trump che riguardano la vita delle persone trans.

La Cina, le risorse, il lavoro

Data di trasmissione
Durata

In questa trasmissione si parla di catene di approvvigionamento (supply chain) e di come la politica economica cinese sia il controllo totale delle intere catene, dalle materie prime al prodotto. Il modello cinese è contrapposto agli sviluppi delle economie occidentali e alla scelta della finanziarizzazione. Su questo si tenta un'analisi che coinvolge anche i movimenti

Fuori USA e sionisti dalla Palestina

Data di trasmissione
Durata

In una corrispondenza con un compagno dell'UDAP, presentiamo il presidio che si terrà Venerdì 21 febbraio 2025 presso l'Ambasciata statunitense a Roma, alle ore 17.00, al fine di condannare l'incondizionato appoggio degli USA ad Israele e di mantenere alta l'attenzione e la mobilitazione in solidarietà con la resistenza della popolazione palestinese conto le vergognose politiche predatorie statunitensi.

Leonard Peltier è finalmente libero

Data di trasmissione

Iniziamo la corrispondenza con una testimonianza in inglese dell'avvocata di Leonard Peltier

Dopo quasi mezzo secolo di ingiusta incarcerazione, ormai anziano e gravemente malato, Leonard Peltier, l'attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, tornerà finalmente alla sua casa e alla sua famiglia.

Nel 1975 nelle riserve del Sud Dakota una macchina senza targa e con due sconosciuti, membri del FBI, entra nella riserva indiana sparando per cercare una persona che aveva rubato delle scarpe. I nativi fecero autodifesa uccidendo i due agenti dopo che questi spararono e ammazzarono un nativo. Leonard Peltier fu arrestato e condannato con due ergastoli per il duplice omicidio. 

La notte che vendemmo Chrome

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Apriamo la puntata di oggi collegandoci con l'Hacklabbo di Bologna per segnalare la loro prossima iniziativa: Hack or di(y|e), due giorni di workshop, capture the flag e quant'altro. A proposito: 20-21 Dicembre AvANa (yours truly) fa 30 anni, siateci! Le selezioni musicali di stasera ne sono un assaggio.

Tutto il resto della puntata è dedicata al rapporto tra aziende della tecnologia e politica statunitense. Iniziamo con il ruolo dei Venture Capitalist nel nuovo governo statunitense, con JD Vance vicepresidente e Musk che ha già iniziato a parlare di tagli politicamente orientati.

Nel frattempo l'antitrust, che ha riconosciuto Google come monopolista, avanza la proposta di separare Chrome da Google. Facciamo un po' di ipotesi a riguardo.

 

Un'analisi sulle elezioni statunitensi

Data di trasmissione

Con Silvia Baraldini commentiamo il voto americano: un voto che ha portato principalmente i giovani uomini bianchi a votare per Trump. Il patriarcato non è solo una parola ma delle politiche concrete contro le donne e le soggettività che non sottostanno al binarismo e al conservatorismo maschilista. 

Chip e buoi dei paesi tuoi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Da domani, 11 Novembre, TSMC smetterà di vendere a Pechino chip con tecnologia sotto i 7nanometri (inclusi). A che tecnologia sono arrivate le industrie della repubblica popolare cinese? Quanto divario le separa ancora da quelle occidentali? Vedremo tutto questo, legandolo alla condizione geopolitica Taiwanese.

Alcuni cambi di licenze continuano a mettere in crisi la nostra coscienza: il software libero è sempre la scelta migliore? Anche quando Amazon dice di sì? Sempre più progetti si stanno muovendo verso licenze non compatibile con la tradizionale definizione di software libero; i motivi ci sembrano quantomeno comprensibili.

Chiudiamo con alcune notiziole riguardo ai temi del copyright, dei sistemi di trasporto pubblico su ferro ma, soprattutto, di tecnologie digitali obsolete.

Gli attacchi in Libano degli ultimi giorni e la situazione dell'area

Data di trasmissione

Proponiamo un aggiornamento con il giornalista Mauro Pompili da Beirut sugli attacchi sul Libano degli ultimi giorni e la drammatica situazione della popolazione, allargando poi lo sguardo a tutta l'area.

Segue l'intervento di un compagno palestinese

 

Cosa sta succedendo in Bangladesh? - Parte II

Data di trasmissione
Durata

Secondo approfondimento sulla situazione in Bangladesh.

In studio con Andrea, antropologa che si occupa di migrazioni dal Bangladesh, analizziamo gli sviluppi politici della "rivoluzione borghese" che si è verificata agli inizi di agosto, con un occhio sui movimenti politici di base e le proteste delle/dei lavortrici/tori.