Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

economia

La guerra dei dazi fra USA e Cina

Data di trasmissione

Insieme a Dario DI Conzo, ricercatore e docente di economia cinese cerchiamo di approfondire la principale notizia della giornata di oggi, il braccio di ferro sui dazi commerciali fra Stati Uniti e Cina.

Dal 34% al 104%, le borse in calo, un impatto che va ben oltre la Cina, e che coinvolge i paesi asiatici, dal Giappone alla Corea del Sud. Un'iniziativa intrapresa da Trump per cercare di mettere in difficoltà il maggiore competitor sul piano economico e geopolitico a livello globale.

I dazi colpiscono anche l'Europa, che a differenza della Cina è frammentata a livello politico. Sono almeno 15 anni che Pechino tenta di diversificare il suo export, verso l'Asia orientale e i Brics, quindi potrebbe subire meno l'impatto dei dazi.

Inoltre parliamo dei cambiamenti e della continuità dell'approccio tenuto nei confronti della Cina dall'amministrazione Biden con il Chip Act, rispetto a Trump con le attuali politiche protezionistiche.

Cosa succede in città: i soldi

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Terza e, per ora, ultima puntata del ciclo di trasmissioni sul Giubileo.

Con compagn che lottano nei quartieri di periferia a Roma, cerchiamo di guardare il modo in cui l'ingente spesa pubblica risultante da PNRR, Giubileo, e più in generale della politica di ampliamento del budget degli ultimi 4 anni hanno concretamente agito. Lo facciamo usando i casi studio specifici della sanità e dell'edilizia residenziale pubblica.

Tutti in fila per Draghi

Data di trasmissione
Durata

Tutti lo accreditano come un keynesiano, ma in Italia ha appoggiato la politica delle privatizzazioni e nei confronti della Grecia quella del massimo rigore. Quale sarà dunque la politica economica di Draghi?

Ne parliamo con Maurizio Donato

Il corona virus e le donne

Data di trasmissione
Durata

Con la Professoressa ed Economista Annamaria Simonozzi analizziamo le misure prese per la pandemia del corona virus con un'ottica di genere. In tutti i periodi di crisi sono spesso le donne a pagare i prezzi più alti. Alcuni suoi scritti li possiamo anche trovare sulla rivista online ingenere.