Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

trump

L'aria che tira nelle università statunitensi

Data di trasmissione

Poporpora Marcasciano, appena rientrata dagli Usa dove ha presentato in tre Università degli Stati di New York, New Jersey e Pennsylvania l'edizione in inglese di Antologaia, Antologaia queering the seventies. A radical trans memoir, testimonia il clima di preoccupazione e ansia che ha potuto sentire nel corpo docente e studentesco degli atenei americani, in particolare in relazione ai "rastrellamenti" di studenti di altri paesi, la caccia alle streghe, un nuovo clima maccartista.
Allarghiamo poi il discorso ai decreti esecutivi di Trump che riguardano la vita delle persone trans.

Da Roma a Bangkok. Approfondimenti sull'Asia - La geopolitica dei Passport Bros

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata approfondiamo il tema dei Passport Bros, giovani uomini occidentali che si trasferiscono in altri paesi, in particolare del sud-est asiatico, per cercare donne che considerano più femminili, al fine di costruire relazioni a lungo termine e crearsi una famiglia. Arriviamo alla conclusione che si tratta di un fenomeno basato su una visione razzista e coloniale, che è in grado di rafforzare il sostegno alle politiche delle destre, in particolare di Trump, al di fuori dell’ovest globale.

English or inglès?

Data di trasmissione
Durata

Qualche settimana fa, con l'ennesimo ordine esecutivo di questo scorcio di presidenza, Donald Trump ha stabilito che l'inglese sarà da considerarsi lingua ufficiale degli USA. Una novità, dal momento che fino ad ora gli Stati Uniti d'America non avevano una lingua ufficiale, a differenza della metà degli Stati che compongono la federazione.

Una misura che non avrà grosse conseguenze pratiche ma che si profila come l'ennesimo tassello nella costruzione di un paese sempre più chiuso e sciovinista.

Ne abbiamo parlato con la nostra corrispondente da Alma Ata, che ha studiato per diversi anni linguistica in California, e che in coda alla corrispondenza ci fornisce una serie di interessanti notizie sull'Asia centrale.

Columbia Uni: Repressione di studenti che hanno manifestato per GAZA

Data di trasmissione
Durata

Entrano agenti nelle residenze studentesche, dopo l'arresto di Mahmoud Khalil, accusato di essere leader della protesta (a cui sono seguiti altri arresti dopo la registrazione dell'audio) espulsioni, addirittura annullamento dei titoli conseguiti... La famosa università di New york, ora minacciata di essere definanziata, diventa il simbolo della repressione del dissenso

C'è un'egemonia culturale woke?

Data di trasmissione
Durata

Nella quarta puntata del ciclo Non si può più dire niente abbiamo affronato il tema del mondo culturale in relazione a woke e cancel culture andando a esaminare l'accusa ricorrente di un'egemonia culturale che intenderebbe cancellare la cultura e la storia. Abbiamo parlato di studio dei classici con Alice Burgno, autrice di Tutte storie di maschi bianchi morti, di monumenti messi in discussione o abbattuti con Lisa Parola autrice di Giù i monumenti? Una questione aperta, di accademia Usa e in particolare dei decreti esecutivi trumpiani sulla ricerca e di università e scuola italiane. Abbiamo così verificato che la censura viene dall'alto è bianca, maschia, eterosessuale e ricca.

Il ciclo Non si può più dire niente torna giovedì 6 marzo, ore 18.15 trattando le tematiche del suprematismo bianco, del razzismo, della decolonialità.

New York: Via trans e queer dal monumento per Stonewall

Data di trasmissione
Durata

Giovedì 13 febbraio 2025, nell'ambito della furia persecutoria dell'amministrazione Trump, sono state cancellate le parole trans e queer e tutti i riferimenti alla lettera T della comunità LGBTIQ+ dal monumento che a New York, celebra la rivolta di Stonewall del 28 giugno 1969, momento fondativo dei movimenti lgbtiq+ nel mondo.

Ne parliamo con Porpora Marcasciano

 

Nella foto Sylvia Rivera

Esiste il capitalismo woke?

Data di trasmissione
Durata

La terza puntata del ciclo è dedicata a riflessioni su una delle critiche contro la cosiddetta cultura woke, ossia che sarebbe sostenuta da larghi settori del capitalismo. In particolare ci occupiamo dei magnati della Silicon Valley e di come negli ultimi mesi, in concomitanza con le elezioni, Usa hanno cambiato retoriche e politiche.

Durante la puntata approfondiamo le analisi che Carl Rodhes propone in "Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia". 

Trump su Gaza, coloni contro la sede Unrwa, situazione drammatica a Jenin

Data di trasmissione
Durata

Con Michele Giorgio, corrispondente de Il manifesto, facciamo il punto a partire dalle dichiarazioni di Trump nella conferenza stampa dopo l'incontro con Bibi Netanyhau.

Giorgio informa poi sulla drammatica situazione a Jenin che subisce attacchi continui da quindici giorni, su Gerusalemme dopo a inizio settimana coloni, destra israeliana hanno attaccato la sede di Unrwa, l'agenzia Onu per i profughi palestinesi, a cui già è stato impedito per legge di agire.

Infine chiediamo a Michele Giorgio su Ahlam al-Tamimi su cui, dopo anni di richieste di estradizione da parte degli Usa,  l’organo di informazione qatariota Al-Araby al-Jadeed, ha diffuso la notizia che le autorità di intelligence giordane sarebbe stata estradata  a meno che non si trovasse un Paese terzo disposto ad accoglierla. 

Tamimi, cittadina giordana, era stata condannata in Israele nel 2003 a 16 ergastoli per l’attacco a una pizzeria dove avevano perso la vita anche persone statunitensi,  però rilasciata nell’ambito dell’accordo di scambio per il rilascio del soldato Gilad Shalit nel 2011 e da allora in Giordania.

Il ritorno di Donald Trump

Data di trasmissione
Durata

E' andato in scena ieri a Washington l'insediamento di Donald Trump, una lunga e spettacolare cerimonia che ha visto il neopresidente non arretrare di un millimetro rispetto alle proposte urlate nel corso di tutta la campagna elettorale. Cosa ci dobbiamo aspettare nel corso del prossimo quadriennio? Abbiamo chiesto una valutazione della giornata di ieri a Mattia Diletta, professore di scienza della politica alla Sapienza di Roma

Sul satellite del vincitore

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Zuckerberg annuncia la "svolta" di Meta: un allineamento completo alla retorica di Trump e alle modalità di X. Spariscono il fact checking, via libera all'ulteriore attacco all'identità razziali, di genere e sessuali.

Il governo italiano invece cerca accordi con Musk per Starlink: si parla di cifre spaziali per l'utilizzo dei satelliti di Starlink da parte dell'esercito italiano. La mossa unisce 3 obiettivi: fare un favore all'amico; procedere con la politica bellicista; colpire il progetto europeo di un sistema satellitare simile a Starlink per gestire in proprio una simile infrastruttura militare.

Notiziole:

  • la legge francese sull'amministrazione illecita di piattaforme online utilizzata per il sito di chat Coco.fr, noto per essere stato usato come piattaforma di comunicazione per gli stupri di Mazan; quanto si può estendere l'uso di una legge del genere?
  • Google fa finta che Chromium non sia suo, ma un progetto open source a cui Google aderisce. La Linux Foundation facilita l'operazione.