Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

calabria

Carovana per una Calabria Aperta e Solidale

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Vincenzo Montalcini, Direttore di Crotone News e autore del libro Quale umanità?, abbiamo parlato della Carovana per una Calabria Aperta e Solidale, una serie di appuntamenti dal giovedì 20 al mercoledì 26 febbraio per chiedere memoria, giustizia e verità per Cutro e le altre stragi. 

A continuazione il programma:

Giovedì 20

Accoglienza a Marigliano presso la Scuola di Italiano per Stranieri attiva nel Castello Ducale:
alle 17:00 proiezione di Un mare di porti lontani, incontro con il regista Marco Daffra, e a seguire le parole con la Rete Vesuviana Solidale. La serata si concluderà con una cena interetnica a Scisciano.

 

Venerdì 21

Alle 9:00 partenza da Scisciano, incontro con l'Associazione don Vincenzo Matrangolo e SAI di Acquaformosa (Cs), paese arbëreshë, insieme fino alla mattina successiva.

 

Sabato 22

Alle 9:00 partenza da Acquaformosa per Cerzeto (Cs), incontro con il SAI e partenza tardo pomeriggio per Rosarno.

 

Domenica 23

Alle 10:00 incontro a Dambe So. Dopo pranzo incontro con migranti del ghetto a S. Ferdinando e nel pomeriggio partenza per Cosenza. Nel tardo pomeriggio a Palazzo Spadafora proiezione del film Un mare di porti lontani, segue dibattito con il regista e testimonianze di superstiti e testimoni della strage di Cutro.

 

Lunedì 24

Alle 10:00 a Cosenza, conferenza stampa in via Macallè 17 presso La Base. Intervento dalle ore 12.00 nella lezione inaugurale del corso su Migrazioni e cittadinanza globale (Dispes, Università della Calabria).

Alle 17:30 seminario internazionale pomeridiano nell'aula studio liberata Unical (cubo 18C, piano terra) su "Memoria, Verità e Giustizia per Cutro e le altre stragi". Segue serata interculturale

 

Martedì 25

Alle 9:00 partenza da Cosenza per Crotone per partecipare alle iniziative della Rete26febbraio per il secondo anniversario della strage di Steccato di Cutro

 

Mercoledì 26

Alle 18.00 a Crotone, in piazza della Resistenza, flash mob "Lenzuoli della memoria migrante" con Carovane Migranti e i testimoni dalle rotte migratorie.

Musica della Calabria

Data di trasmissione

Scaletta della puntata:

- Giuseppe Bova & Vincenzo Puntillo - Swordfisherman's Calls
- Laboratorio '600 - La calabrisella
- Francesco Loccisano - Il volo del calabrese
- Isabella Longo, Mimmo Cavallaro, Cosimo Papandrea – Vurria
- Gioia Popolare - Leffettu di lamuri
- Zona Briganti - Re Niliu
- Marasà - Arvì
- Davide Ambrogio - Canto dal carcere
- Francesco Loccisano - Danza Ionia
- Pino de Vittorio, Laboratorio '600, Franco Pavan - Tarantella 'nfuocata
- Mimmo Cavallaro, Taranproject, Cosimo Papandrea - Tarantella nova
- Davide Ambrogio - A San Rocco
- Il Parto delle Nuvole Pesanti - Nescia sule
- Daniele Sepe - Tarantella Calabrese

Strage di migranti a Cutro: quali sono le responsabilità istituzionali?

Data di trasmissione

Insieme a Lorenzo D'Agostino, giornalista freelance che si occupa di migranti, parliamo della tragedia avvenuta di fronte alla spiaggia di Steccato di Cutro, dove ieri un'imbarcazione proveniente dalla Turchia è naufragata, portando per ora a 64 morti.

La vicenda ha ancora degli elementi poco chiari, soprattutto rispetto alla gestione del soccorso in mare e dell'intervento della Guardia di Finanza. Ad ora ci sono 4 presunti "scafisti" arrestati, sui quali scaricare la responsabilità dell'accaduto, oltre ad attribuire la colpa della strage avvenuta ai migranti stessi che sono naufragati, come ha fatto Piantedosi con le sue dichiarazioni.

Nella corrispondenza approfondiamo la linea di continuità che esiste fra questo naufragio e quelli avvenuti negli ultimi anni, e fra la politica di questo governo e di quelli precedenti, anche rispetto alle iniziative giudiziarie che vengono intraprese in risposta alle stragi in mare.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Riflessioni sul percorso di mobilitazione dal 22 ottobre a Bologna al 5 novembre a Napoli che vede partecipi i movimenti di lotta per la salute, con interventi da Bologna, Cosenza e Napoli.

Corrispondenza di un operatore sociosanitario sulle vertenze per le assunzioni degli idonei in Calabria.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Aggiornamenti sulle lotte per la casa da un compagno dei Blocchi Precari Metropolitani. Dal piano casa alla difesa delle occupazioni, contro sfratti e sgomberi per il recupero del patrimonio abitativo senza nuove cementificazioni.

Da Cariati corrispondenza sugli avanzamenti verso la vittoria nella lotta per la riapertura dell'ospedale di Cariati e altri siti sanitari nella regione Calabria. Verso il congresso sulla sanità del 28-29/5, l'esperienza di lotta delle realtà calabresi.

Intervento di un compagno del comitato che opera nel territorio della ASL RM5 sulla difficile realtà sanitaria, le devastazioni ambientali e le prospettive di lotta anche verso l'assemblea di piazza del 20/5 sotto la Regione Lazio.

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza da Genova con un lavoratore della sanità su percorsi di unità per un contratto unico socio-sanitario.

Intervento di una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne.

Corrispondenza da Cariati sulla lotta per l'apertura dell'ospedale e del pronto soccorso

Considerazioni sul green pass e i provvedimenti del governo

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione odierna si è parlato di farmaci monoclonali e cure per il covid a cura del comitato salute e ambiente ASL RM5.

Intervento di una compagna delle Fem.In cosentine sulle lotte per la salute in Calabria

Intervento di un compagno dell'assemblea che sta promuovendo il percorso "Scuola Zona Rossa" sull'iniziativa davanti all'USR dello scorso lunedì 19 aprile

Considerazioni e accenni su case farmaceutiche e costi dei farmaci (e vaccini) cioè la salute alla mercè del profitto

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

- Corrispondenza Rete “non sta andando tutto bene”, Brescia. Presidio del 10 Aprile all’ HUB di via Morelli, Brescia, nell’ambito della campagna “Nessun profitto sulla pandemia” (DIrittoAllaCura)

- Corrispondenza con la Calabria, femin cosentine in lotta, mobilitazioni nella direzione dell azienda ospedaliera di Cosenza

- Intervento su Villa Tiburtina, valutazione iniziativa del 7 aprile, prossimi passaggi della campagna

- corrispondenza con la comunità educante centocelle, nuova iniziativa di piazza lunedì 19 aprile davanti l’Ufficio Scolastico provinciale.

Presidio al Ministero della Salute

Data di trasmissione
Durata

Presidio questa mattina di fronte al ministero della salute per denunciare lo stato drammatico della sanità in Calabria. Di seguito il comunicato che indice la manifestazione.

Continuano ad essere preoccupanti le notizie che arrivano dalla Calabria. Nonostante il numero di contagi sia ristretto rispetto ad altri territori del paese, le difficoltà di curare i malati di Covid ma anche i malati in generale, aumentano. Undici anni di commissariamento della sanità pubblica in Calabria hanno lasciato delle conseguenze pesantissime e nonostante i proclami, dopo un anno e mezzo dalla scoppio della pandemia, niente è cambiato. La soluzione è semplice: smettere di dare in mano ai privati la gestione della sanità pubblica, riaprire gli ospedali che sono stati chiusi e sbloccare il turn over assumendo medici e infermieri.

Chiamiamo tutti gli studenti e le studentesse, i lavoratori e le lavoratrici fuori sede ad unirsi a noi in un presidio difronte al Ministero della Salute per supportare le mobilitazioni che si svolgeranno in Calabria. Questo appello arriva dai nostri genitori, dai nostri fratelli e sorelle, dai nostri nonni e dalle nostre nonne, dai nostri amici e dalle nostre amiche perché nessuno/a sia più costretto, come abbiamo fatto noi, ad emigrare perché non abbiamo scelta; perché nessuno/a sia più messo/a nella condizione di ospitare i propri parenti per curarsi nelle strutture ospedaliere già sature del Lazio; perché nessuno sia più costretto/a ad affrontare il calvario della malattia a centinaia di chilometri dalla propria abitazione; perchè nessuno sia più costretto ad essere un cittadino di serie b in questo paese.

Chiediamo che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, prenda immediatamente provvedimenti in merito e che le soluzioni siano strutturali, che possano essere apripista per una risoluzione complessiva del problema sanitario non solo in Calabria ma in tutta Italia.

Non c’è più tempo, in Calabria si muore.

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza dalla Calabria sulle lotte nei territori dall'ospedale di Cariati a tutta la regione.

Collegamento con Torino con il collettivo che ha lanciato la campagna per la riapertura dell'ospedale Maria Adelaide

Aggiornamento della lotta del Comitato Romano AEC in occasione del volantinaggio di solidarietà con le lavoratrici AEC sospese dalla scuola Rodari per aver partecipato ad una assemblea sindacale. 

Ultima corrispondenza con "uniti per la sanità pubblica - Coordinamento Velletri" per aggiornamenti e lanciare il presidio volantinaggio di sabato 12 dicembre a Velletri, ore 10:30 Piazza Cairoli

Conclusione con la rubrica "cronache in corsia", interviste agli operatori sanitari.