Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

immigrazione

Frontex e Europol ti vigilano

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci a Giacomo Zandonini, parte del colletivo di giornalisti freelance FADA e autore (insieme a Apostolis Fotiadis e Ludik Stavinoha) dell'inchiesta sulla gestione intrusiva dei dati della popolazione migrante da parte di Frontex e Europol.

Carovana per una Calabria Aperta e Solidale

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Vincenzo Montalcini, Direttore di Crotone News e autore del libro Quale umanità?, abbiamo parlato della Carovana per una Calabria Aperta e Solidale, una serie di appuntamenti dal giovedì 20 al mercoledì 26 febbraio per chiedere memoria, giustizia e verità per Cutro e le altre stragi. 

A continuazione il programma:

Giovedì 20

Accoglienza a Marigliano presso la Scuola di Italiano per Stranieri attiva nel Castello Ducale:
alle 17:00 proiezione di Un mare di porti lontani, incontro con il regista Marco Daffra, e a seguire le parole con la Rete Vesuviana Solidale. La serata si concluderà con una cena interetnica a Scisciano.

 

Venerdì 21

Alle 9:00 partenza da Scisciano, incontro con l'Associazione don Vincenzo Matrangolo e SAI di Acquaformosa (Cs), paese arbëreshë, insieme fino alla mattina successiva.

 

Sabato 22

Alle 9:00 partenza da Acquaformosa per Cerzeto (Cs), incontro con il SAI e partenza tardo pomeriggio per Rosarno.

 

Domenica 23

Alle 10:00 incontro a Dambe So. Dopo pranzo incontro con migranti del ghetto a S. Ferdinando e nel pomeriggio partenza per Cosenza. Nel tardo pomeriggio a Palazzo Spadafora proiezione del film Un mare di porti lontani, segue dibattito con il regista e testimonianze di superstiti e testimoni della strage di Cutro.

 

Lunedì 24

Alle 10:00 a Cosenza, conferenza stampa in via Macallè 17 presso La Base. Intervento dalle ore 12.00 nella lezione inaugurale del corso su Migrazioni e cittadinanza globale (Dispes, Università della Calabria).

Alle 17:30 seminario internazionale pomeridiano nell'aula studio liberata Unical (cubo 18C, piano terra) su "Memoria, Verità e Giustizia per Cutro e le altre stragi". Segue serata interculturale

 

Martedì 25

Alle 9:00 partenza da Cosenza per Crotone per partecipare alle iniziative della Rete26febbraio per il secondo anniversario della strage di Steccato di Cutro

 

Mercoledì 26

Alle 18.00 a Crotone, in piazza della Resistenza, flash mob "Lenzuoli della memoria migrante" con Carovane Migranti e i testimoni dalle rotte migratorie.

Di scafisti e capitani: Akturk Ufuk rischia 8 anni

Data di trasmissione

Per lo sbarco del 31 dicembre 2023 è stata chiesta la condanna a 8 anni nei confronti di Akturk Ufurk, cittadino turco di 28 anni. Si trovava sulla stessa imbarcazione di Maysoon Majidi ed è stato identificato come "capitano" dalle stesse persone che hanno indicato Maysoon come "scafista". Persone poi resesi irreperibili.

La storia di Akturk è la stessa di tante altre persone detenute in Italia con l'accusa insensata di favoreggiamento dell'immigrazione. Nel triennio 2021-2023 i prigionieri in Italia sono sensibilmente aumentati: nel 2021 erano 966 per poi diventare 1124 nel 2023.

In questo redazionale ne abbiamo parlato con l'avvocato di Akturk, Salvatore Falcone.

Libertà per Akturk!

Giustizia... sarà fatta?

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo parlato con il Comitato Free Maysoon, sulle novità del caso di Maysoon Majidi, l'attivista curdo-iraniana scarcerata recentemente ma ancora sotto processo con l'accusa di essere una scafista.

In una seconda telefonata abbiamo parlato con un compagno del Laboratorio Autogestito Paratod@s di Verona, per raccontare il caso di Moussa Diarra, immigrato maliano ucciso dalla polizia, per il quale si farà un concentramento alle ore 14 del sabato 26 ottobre, a Piazza Bra, per chiedere verità e giustizia.

Libertà per Maysoon Majidi

Data di trasmissione

Intervento telefonico, dal presidio davanti alla Procura di Crotone, di una compagna del Comitato Free Maysson per parlare della situazione legale dell'attivista kurdoiraniana Maysoon Majidi, detenuta nella città calabrese con la accusa di scafismo dopo essere scappata dall'Iran per la sua lotta per i diritti delle donne.

Collettiva

Data di trasmissione

Puntata 28 di EM, collettiva, parliamo di campi flegrei, di intelligenza artificiale e di ponte sullo stretto di messina.

1) 00:00:00 Aggiornamento sulla situazione ai campi flegrei

2) 00:29:32 Come l'UE vuole proteggere i suoi confini usando l'intelligenza artificiale

3) 01:01:16 Irrealizzabilità del ponte sullo stretto di Messina

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione
Durata

1) mobilitazione del personale amministrativo delle ASL per l' internalizzazione e condizioni di lavoro
2) continua la Carovana Salva visite del Coordinamento Regionale Sanità, prossimo appuntamento 19 aprile alla ASL di via Malfatti 
3) SOS Mediterranee: cosa significa salvare le persone che si avventurano nel Mediterraneo per cercare una vita migliore
4) dopo l'occupazione di alcuni anni fa quali le prospettive e le promesse per la riapertura dell' ospedale calabrese di Cariati
5) 30 marzo Giornata della Terra, appuntamento a piazza della Repubblica alle ore 15 per un corteo a fianco della lotta della popolazione Palestinese

L'aborto. Una storia

Data di trasmissione

Con le storiche Alessandra Gissi e Paola Stelliferi presentiamo questo importantissimo volume sulla storia dell'aborto. Il libro, oltre ad essere di piacevole lettura è un volume importante per riportare al centro del discorso la storia del femminismo e del dibattito sul corpo e l'autodeterminazione che non inizia nè finisce con la legge 194 del 1978.

Il libro edito da Carocci fa parte della collana diretta da Michele Colucci, Nodi dell'italia repubblicana.

Contro il Decreto Cutro

Data di trasmissione
Durata

Casa, lavoro, diritti e documenti per tutte e tutti: sono queste le richieste che si porteranno in piazza dell’Esquilino venerdì 28 aprile a Roma.

Dai microfoni della Radio chiediamo ad Enrica Rigo, docente dell’Università Roma Tre, un commento sul Decreto Cutro: contro la conversione in legge che sta peggiorando il testo originale, contro l’abolizione della protezione speciale, contro i nuovi e vecchi CPR, contro lo stato d’emergenza.