In comunicazione telefonica con Vincenzo Montalcini, Direttore di Crotone News e autore del libro Quale umanità?, abbiamo parlato della Carovana per una Calabria Aperta e Solidale, una serie di appuntamenti dal giovedì 20 al mercoledì 26 febbraio per chiedere memoria, giustizia e verità per Cutro e le altre stragi.
A continuazione il programma:
Giovedì 20
Accoglienza a Marigliano presso la Scuola di Italiano per Stranieri attiva nel Castello Ducale:
alle 17:00 proiezione di Un mare di porti lontani, incontro con il regista Marco Daffra, e a seguire le parole con la Rete Vesuviana Solidale. La serata si concluderà con una cena interetnica a Scisciano.
Venerdì 21
Alle 9:00 partenza da Scisciano, incontro con l'Associazione don Vincenzo Matrangolo e SAI di Acquaformosa (Cs), paese arbëreshë, insieme fino alla mattina successiva.
Sabato 22
Alle 9:00 partenza da Acquaformosa per Cerzeto (Cs), incontro con il SAI e partenza tardo pomeriggio per Rosarno.
Domenica 23
Alle 10:00 incontro a Dambe So. Dopo pranzo incontro con migranti del ghetto a S. Ferdinando e nel pomeriggio partenza per Cosenza. Nel tardo pomeriggio a Palazzo Spadafora proiezione del film Un mare di porti lontani, segue dibattito con il regista e testimonianze di superstiti e testimoni della strage di Cutro.
Lunedì 24
Alle 10:00 a Cosenza, conferenza stampa in via Macallè 17 presso La Base. Intervento dalle ore 12.00 nella lezione inaugurale del corso su Migrazioni e cittadinanza globale (Dispes, Università della Calabria).
Alle 17:30 seminario internazionale pomeridiano nell'aula studio liberata Unical (cubo 18C, piano terra) su "Memoria, Verità e Giustizia per Cutro e le altre stragi". Segue serata interculturale
Martedì 25
Alle 9:00 partenza da Cosenza per Crotone per partecipare alle iniziative della Rete26febbraio per il secondo anniversario della strage di Steccato di Cutro
Mercoledì 26
Alle 18.00 a Crotone, in piazza della Resistenza, flash mob "Lenzuoli della memoria migrante" con Carovane Migranti e i testimoni dalle rotte migratorie.