Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

immigrazione

Atene - Gli effetti degli accordi tra Europa e Turchia e le lotte delle persone migranti

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno di Atene apriamo un ragionamento riguardo i primi effetti degli accordi tra EU e Turchia nel contesto greco.
Attraverso alcuni riferimenti riguardo la situazione nei centri di detenzione per migranti guardiamo al ruolo delle organizzazioni umanitarie nella gestione del controllo.
La corrispondenza ci parla di alcune esperienze di lotta messe in campo da compagni/e e persone migranti e di come risuona la solidarietà tra la popolazione.

Qui potete ascoltare una corrispondenza andata in onda un mese fa con una compagna presente ad Idomeni. Il contesto è in continua evoluzione e le proteste delle persone migranti sono quotidiane fino a rompere la detenzione negli hotspot, i nuovi centri europei per l'identificazione forzata.

Fuori e dentro il CIE di Corso Brunelleschi a Torino

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna di Torino facciamo il punto riguardo il CIE di Corso Brunelleschi.
Le continue proteste delle persone recluse hanno portato al danneggiamento dell'unica sezione completamente funzionante, poiché recentemente ristrutturata, del centro di identificazione ed espulsione torinese.
Durante la corrispondenza veniamo a sapere dei continui tentativi di isolare i reclusi anche dalla solidarietà esterna.
Numerose denunce e tre espulsioni hanno riguardato i/le solidali che periodicamente si recano davanti le mura del CIE.
I compagni e le compagne hanno organizzato un presidio per domenica 10 aprile.
Per approfondire potete leggere qui.

A 2 anni dal massacro a Tarajal: aggiornamenti e mobilitazioni contro la guerra ai migranti in Marocco e a Barcellona

Data di trasmissione
Durata
Durata

Attraverso due corrispondenze facciamo il punto sulla militarizzazione delle frontiere e la guerra contro le persone migranti che dal Marocco provano ad entrare in Europa passando per la Spagna.
Per il 6 febbraio, sono previste numerose mobilitazioni in Marocco e in alcune città europee, a due anni dal masssacro di migranti per mano della guardia civile spagnola a Ceuta.

La prima corrispondenza è con una compagna che ci racconta la situazione in Marocco e gli appuntamenti di lotta previsti per oggi.

La seconda corrispondenza è con una compagna di Barcellona che ci racconta del CIE in città, dei controlli in strada e di un appuntamento contro le frontiere interne, previsto in contemporanea con le altre mobilitazioni.
Buon ascolto.

radioafrica incontra 25 o'clock

Data di trasmissione
Durata
radioafrica è uno spazio radiofonico che da motli anni si occupa di musica, cultura, storia, politica dal grande continente africano. va in onda ogni sabato pomeriggio alle 16.30. dall'incontro con 25 o'clock, nasce una interessante miscela di suoni e ragionamenti, che ci riguardano, che sono necessari a ribaltare la direzione r l'orintamento delle convenzioni, dei luoghi comuni. buon ascolto.

London calling

Data di trasmissione
Durata

Una lunga chiacchierata con i nostri amici e compagni della cucina sociale di Londra su divresi temi dell'attualità britannica, dallo spettro dell'invasione degli immigrati alle mobilitazioni in solidarietà con i rifugiati e le rifugiate, dall'elezione di Jeremy Corbyn alla guida del labour party agli omicidi di giovanissimi nella periferia londinese.

Contro il carcere 9/9

Data di trasmissione
Durata

L'ondata migratoria inarrestabile, modificherà sempre più la composizione della classe operaia, della massa proletaria. Già ne abbiamo esempi nei movimenti di occupazione delle case e nella lotta dei facchini della logistica. Cambieranno le forme di lotta e di autorganizzazione e anche la repressione si orienterà sempre più al controllo dei territori.

Una protesta collettiva al CIE di Ponte Galeria

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con un recluso del CIE di Ponte Galeria riguardo una protesta collettiva nella sezione maschile.
La protesta è iniziata quando all'ora di cena hanno ricevuto del cibo scaduto.

Attraverso la corrispondenza aggiorniamo riguardo gli ultimi due giorni dentro il lager per migranti alle porte di Roma, in vista del presidio solidale che si terrà sabato 5 settembre

CIE di Torino, Ponte Galeria e Bari Palese: aggiornamenti e presidi solidali

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Nella puntata di venerdì 28 agosto abbiamo scelto di aggiornare riguardo la situazione nei Centri di Identificazione ed Espulsione di Torino, Roma e Bari.



La prima corrispondenza è con una compagna di Torino che ci aggiorna riguardo la conclusione dello sciopero della fame che diverse persone recluse hanno scelto di portare avanti per conquistarsi la libertà.
Con lei discutiamo riguardo la ristrutturazione del CIE di Corso Brunelleschi e diamo aggiornamenti riguardo le misure restrittive in cui si trovano alcuni compagni e compagne impegnate nella lotta contro la macchina delle espulsioni.
 


La seconda corrispondenza è con un recluso del CIE di Ponte Galeria a Roma, in vista del presidio solidale che si terrà sabato 5 settembre. Con lui veniamo a sapere del tentativo di fare la corda di un recluso che ha alcuni problemi di salute. Solo grazie all'intervento dei compagni di prigionia il ragazzo non ha perso la vita.
La persona con cui parliamo ci legge un testo da lui scritto ed intitolato "Cronaca di un'ordinaria disperazione", per raccontare a tutti e tutte la situazione nel centro, le condizioni di prigionia e le resistenze quotidiane.
 


La terza ed ultima corrispondenza è con un compagno impegnato nell'organizzazione di un presidio solidale che si terrà sabato 29 agosto davanti il CIE di Bari Palese. Grazie a questa corrispondenza continuiamo a parlare della situazione dentro il CIE e dei tentacoli della "Connecting People", ente gestore che da anni fa business sull'internamento delle persone migranti.