A fukushima sono iniziate le operazioni di rimozione dell'uranio esausto. Un'operazione particolarmente delicata, data l'estrema pericolosità del materiale. L'operazione è stata possibile solo dopo anni di lavori, mentre non si scorge ancora la possibilità di rimuovere il materiale dagli altri reattori.
Quaranta anni fa negli Stati Uniti avveniva il primo grande incidente in un reattore nucleare di potenza destinato alla produzione elettrica. Nonostante se ne parli sempre poco, l'incidente di TMI rappresentò un punto di svolta per l'intero settore nucleare, ma anche l'inizio del suo declino
La contaminazione dei cibi e del suolo. L'incubo delle malattie e le menzogne del governo sullo stato di salute della popolazione.Una intervista esclusiva di Radio Onda Rossa ad un abitante di Fukushima che ha perso tutto ciò che aveva.
Apriamo con un commento sul varo del nuovo reattore nucleare galleggiante russo. Passiamo ad un rapido riepilogo del destino dei rifiuti romani con la bocciatura di diverse ipotesi di impianto come i digestori di Roccacencia e l'Ecoparco di Velletri. Passiamo a due chiacchiere sui roghi tossici di rifiuti nel Lazio. Ospitiamo, infine, una corrispondenza per aggiornarci sul progetto Ecosicura e sulla possibile riapertura della discarica di Roncigliano.
Ad inizio trasmissione chiacchieriamo un po' del ritrovamento di rifiuti speciali sotto la stazione di Afragola, passiamo alla monnezza laziale con aggiornamenti sugli affari di Altissimi e l'incendio della Eco X. Chiudiamo con un commento dell'emergenza smog in pianura padana (libera!)
Giovedì mattina, a partire dalle ore 10, manifestazione di fronte alla sede del Ministero per gli Affari Esteri, alla Farnesina, per chiedere che l'Italia ratifichi al più presto il Trattato di Interdizione dell Armi Nucleari. Ne parliamo con uno degli organizzatori.
Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.
Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.
A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.