Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Nucleare

Mobilitazioni a Terni contro gli ultimi passaggi autorizzativi di un nuovo inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione con l'ennesimo episodio di traffico illecito dei rifiuti legato all'universo industriale vicino a Manlio Cerroni, che ha portato al sequestro di 10 impianti fra cui i TMB di Malagrotta 1 e 2. Ospitiamo poi una corrispondenza con un compagno di Terni per parlare dell'iniziativa del 4 Febbraio contro l'impianto a biomassa che dovrebbe incenerire rifiuti di cartiera (plastica al 60%). Ritagliamo poi due spazi informativi su il progetto di un nuovo impianto a biogas ad Anzio e ul processo di bonifica di Fukushima.

Incidenti sul lavoro è nocività a ridosso delle comunali a Roma.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione parlando del progetto di Eco-distretto a Rocca Cencia e dell'incidente mortale che è avvenuto all'interno degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti su Via di Rocca cencia.Continuiamo parlando di Giugliano in Campania, Val di Susa e Sesto Fiorentino.Chiudiamo parlando degli scioperi nelle centrali nucleari Francesi.

 

Immagine rimossa.  Immagine rimossa.

Stati generali del bio-gas fra cotraddizioni e propaganda ipocrita.

Data di trasmissione
Durata

Questa settimana si parla del forum che a riunito le aziende del settore del bio-gas bio-metano che si sono viste a Roma il 25 e il 26 febbraio, proseguiamo con aggiornamenti sulla discarica della falcognana e l'ecodistretto di Rocca cencia, continuiamo parlando di diserbanti nella birra e della chiusura dei pozzi dell'acqua intorno la  ex centrale nucleare di borgo sabotino a Latina,chiudiamo con l'appello per una manifestazione l'8 marzo del movimento No T.A.V. a Venezia.   

 

Immagine rimossa.Immagine rimossa.

Credevamo fosse amore, invece era un inceneritore

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione leggendo un comunicato dei No Muos in proposito della conferma della cassazione sul blocco dei lavoratori alle antenne all'interno della base americana. Passiamo poi ad una serie di aggiornamenti sul tema mondezza con il nuovo ecocentro di Cupinoro e l'inquinamento dei tunnel di Tor Fiscale. Un commento d'obbligo è da farsi sulla candidatura di Guido Bertolaso, che qualche tempo fa era coadiuvato ai vertici della protezione civile nientepopòdimeno che da Gabrielli e Tronca. Passiamo ad una lunga corrispondenza con un compagno da terni per parlare dello Sblocca Italia e delle iniziative contro incenerioti e discariche che il movimento NoInc ha organizzato sabato 6 e sabato 14 Febbraio. Chiudiamo con aggiornamenti sulle centrali nucleari belghe e sulla maledizione dei fast food a Marino.
 

Il motore del 2000 va a monnezza e scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

RitagliamoImmagine rimossa. ad inizio trasmissione un rapido spazio per parlare di una nuova indagine sul reattore 1 di Fukushima, dalla quale non si trova traccia, all'interno del vessel, del combustibile nucleare. Ci dedichiamo poi al nostro consueto approfondimento sulla situazione rifiuti della capitale, per poi parlare del corteo contro la riconversione a CSS della centrale Edipower dalle parti di Milazzo in Sicilia.

Ospitiamo poi una corrispondenza di una compagna del comitato No cemento Roma Est, per parlare dei lavori di sbancamento per la costruzione del supermercato Lidl in Via dell'acqua bullicante.

Chiudiamo tornando sulla polemica della falsificazione dei risultati delle emissioni dei motori diesel della Volkswagen.

Di nuovo "no bio-gas"

Data di trasmissione
Durata

La trasmissione di oggi parte con una sintesi sulla questione dell'incentivazione agli impianti cosiddetti a "biogas" per la produzione di energia, particolarmente allarmante nella privincia di Roma. Alla discussione partecipa un cittadino di Gallicano che ci racconta nei particolari i problemi presenti nel suo territorio e in generale del quadrante Sud-Est di Roma, famoso per l'inquinamento nell'area di Colleferro (valle del Sacco). Nel collegamento telefonico parliamo dell'iniziativa che si terrà proprio a Gallicano questo sabato 28 giugno per sensibilizzare la popolazione locale sulla nocività dei digestori anaerobici, ma anche quella degli impianti aerobici quando superano certe dimensioni. Passiamo a parlare dei costi della produzione nucleare di energia elettrica in Francia e del percorso difficile e rischioso legato alla dismissione delle centrali, che saranno mantenute in vita diversi anni oltre la loro capacità progettuale. Chiudiamo annunciando l'iniziativa NO TAV del 26 giugno al centro sociale ex-snia, dove ci sarà la presentazione dell'opuscolo "Il compressore". Riportiamo il link dell'iniziativa:

http://romattiva.wordpress.com/2012/05/23/ilcompressoreexsnia-266/