Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Ponte Radio

Venerdì, dalle 13 alle 15.00 - uno spazio di collegamento tra radio autorganizzate

Sciare sull'asfalto

Data di trasmissione
Durata

Le terre alte bruciano. Non è una metafora. Lo zero termico a 4200 in pieno autunno, i ghiacciai che si sfaldano , il permafrost che si scioglie, le alluvioni devastanti sono la realtà quotidiana delle nostre montagne. Una realtà che stride con l’ostinazione di chi, dalle Alpi agli Appennini, continua a proporre un modello di sviluppo anacronistico e predatorio, basato su pratiche estrattive e grandi-eventi come i giochi invernali. Gli scienziati ci dicono che l’ultimo turista sugli sci arriverà nel 2040 . Eppure si continuano a costruire nuovi impianti di risalita, a scavare bacini per l’innevamento artificiale, a devastare versanti per inutili collegamenti tra comprensori. Secondo questa visione predatoria potremmo arrivare a sciare sull'asfalto per rivitalizzare l'economia montana.

Raccogliamo la chiamata di A.P.E. La montagna non si arrende per il 9 febbraio e approfittiamo per parlare di olimpiadi invernali, impianti di risalita e opere inutili e dannose in montagna con contributi di Ape, del CIO, di Sollevamenti della terra, Giuliano Bonanomi e del Movimento Pratomagno senza asfalto.

Radio libere a Firenze negli anni settanta-ottanta

Data di trasmissione

Nella puntata di oggi abbiamo raccontato la storia delle radio libere politiche dell'area fiorentina degli anni Settanta-Ottanta. Con ospiti due compagni che quelle esperienze animavano, abbiamo ripercorso le vicende di Radio Morgan e Radio Geronimo, ma abbiamo parlato anche di Controradio, Radio Cento Fiori e Radio Antenna Libera Toscana, oltre che del contesto sociale e politico in cui operavano.
 

Femministe col bot

Data di trasmissione
Durata

Nel ponte radio di oggi ci occupiamo di IA da una prospettiva femminista a partire dal numero di DWF Femministe col Bot. Tecnologie e Intelligenze artificiali.

Ne parliamo con due compagne che hanno contribuito al numero: Teresa Numerico e Agnese Trocchi.

Alcuni riferimenti nominati durante la puntata:

Smartcity e videosorveglianza: Verona città insicura

Data di trasmissione
Durata

Un focus sulle politiche inerenti turismo e controllo a Verona. Collegamento telefonico con una compagna che si interessa di urbanistica e riflette su come quest’ultima modifichi il tessuto sociale ed economico di una città a partire dal libro “L’invenzione di Milano” di Lucia Tozzi. Aggiornamenti a proposito dell’omicidio di Moussa Diarra (20 Ottobre 2024) per mano di un agente della Polfer, con le avvocate P. Malavolta e F. Campostrini che ci raccontano l’andamento del processo.

L'autodifesa femminista

Data di trasmissione

Durante la nostra conduzione del Ponte radio e in occasione della manifestazione nazionale di NUDM del 23 novembre a Roma e Palermo parliamo di autodifesa femminista presentando due libri: L'autodifesa delle donne delle storiche Simona Feci e Laura Schettini e Avrei voluto da giovane solo vivere della poeta Nadia Alba Augustoni.  

Petrolio

Data di trasmissione
Durata

Quanta parte di noi è petrolio? Tanta. Dai vestiti ai cibi che consumiamo. ENI, eccellenza del colonialismo italiano, con il suo fatturato da 154 miliardi di dollari nel 2023 è stata portata a processo da Greenpeace e REcommon. Nel frattempo in Sud Italia si mobilitano contro ENI, Shell e Total che devastano l'ambiente lucano e i rapporti fra gli abitanti della Val d'Agri. Intervistiamo Re:Common e un compagno di Ape Salerno sui processi a Greenpeace e Re:Common e sul Petrolgate in Basilicata e riprendiamo il materiale di Mimmo Nardozza, film maker independente che cura il progetto Maldagri con il quale abbiamo parlato.

Alcuni link per approfondire:

  • Sul petrolio in Basilicata

https://covacontro.org/calvello-e-lincidente-eni-quando-le-bugie-tentano-di-alterare-la-realta-v-1-1/

https://napolimonitor.it/bye-bye-transizione-ecologica-date-e-numeri-dellestrazione-di-petrolio-in-basilicata/

https://inganno.recommon.org/media-library/

  • Sul petrolio lucano inviato a Israele

https://www.recommon.org/eni-deve-annullare-accordo-con-delek-societa-complice-del-genocidio-in-palestina/

https://www.oilchange.org/wp-content/uploads/2024/08/behind-the-barrel-august-2024-v3.pdf

  • Sulla sentenza d’appello della Corte dell’Aja che ha svincolato Shell dall’obbligo di ridurre subito e drasticamente le emissioni fossili

https://ilmanifesto.it/contrordine-la-shell-non-e-uno-stato-e-non-deve-ridurre-i-suoi-gas-serra

https://ilmanifesto.it/unaria-shellerata

In Palestina e in Libano

Data di trasmissione
Durata

Restiamo con la mente, col cuore e i microfoni in Medioriente.

In questa puntata del Ponte Radio seguiamo ancora da vicino la situazione in Palestina e in Libano. Ascoltiamo gli aggiornamenti sulla Palestina dalla giornalista e scrittrice Cecilia Dalla Negra, quelli sul Libano dalla responsabile d'area di Cospe Francesca Annetti, un punto di vista macroeconomico e geopolitico sulle guerre di Israele da Davide di Dazibao. E ancora: un intervento della attivista palestinese Shatha Abou Srour, da Betlemme, che ci dice del dramma nel dramma delle persone portatrici di handicap a Gaza e della dolorosa condizione dei prigionieri palestinesi; un'intervista a un attivista israeliano dissidente, membro dell'organizzazione Ta'yush, che ci parla della condizione di esistenza e della possibilità di resistenza oggi in Israele; un contributo degli Studenti per la Palestina, che raccontano la vittoria ottenuta con la loro lotta di boicottaggio accademico e denunciano gli accordi tuttora in corso fra università, ministero della Difesa e complesso militare-industriale, in Italia e Israele.

Tracce:

  • Daboor & Shabjdeed - Inn Ann
  • Mashrou Leila - Ghadan Yawmon Afdal Cover
  • Saint Levant Ft MC Abdul - DEIRA
  • Saint Levant - From Gaza, With Love
  • Mashrou Leila - Cavalry
  • Meen - Cliche
  • Ganainy - Canaan
  • Jae Deen & Waheeb Nasan - A Free Palestine
  • Mashrou Leila  - Fasateen
  • MC Abdul - Shouting At The Wall

Viaggio neanderthaliano nel DDL 1660

Data di trasmissione
Durata

La formalizzazione di tecniche repressive è l'ennesimo effetto della strategia di controllo nella società occidentale. Il viaggio neanderthaliano divora il disegno di legge sicurezza 1660 e lo vomita con il racconto delle lotte più accese in citta. Non è la democrazia ad essere in pericolo, ma il suo fantasma che continua a provare a schiacciarci.