Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

radioteatro

Archivio RadioTeatro 2016

Data di trasmissione

 

RADIOTEATRO

(ora TuttaScenaTeatro)
trasmissione settimanale, il martedì ore 14
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming https://www.ondarossa.info/player-ror.html
facebook http://www.facebook.com/pages/RadioTeatro/312426765448394
e-mail visionari@ondarossa.info

l'Archivio completo in podcast:

2025 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2025/01/ar…
2024 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2024/01/ar…
2023 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2023/01/ar…
2022 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2022/01/ar…
2021 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2021/01/ar…
2020 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/01/ar…
2019 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…
2018 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2018/07/ar…
2018 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/01/archivio-radioteatro…
2017 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro-2017
2015 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2014 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/04/ar…
2013 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatr…
2012 http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2020/04/archivio-radioteatro…
2011 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2010 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2020/03/ar…
2008-9 https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tuttascenateatro/2019/01/ar…

 
 
Archivio 2016:

652: martedì 27 dicembre 2016 ore 15 – un estratto di ‘cibami (‘pane e tempesta’)’ di Stefano Benni e Cinzia Villari, con Tiziana Foschi, regia di Cinzia Villari:

https://archive.org/details/cibami.pane.e.tempesta (23')

Info http://www.teatrodeiconciatori.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=85:cibami&Itemid=159

------------------------------------------

651: martedì 27 dicembre 2016 ore 14 – ‘mi hanno ammaStato’ di e con Alessia Bellotto, Annalisa Cordone, Loris Di Pasquale, Luigi Pisani:

https://archive.org/details/mi.hanno.ammastato (43')

info https://www.facebook.com/Mi-hanno-AmmaStato-per-Alessia-1093040044125089/?fref=ts

------------------------------------------

650: martedì 13 dicembre 2016 ore 15:15 – un estratto de ‘la moda dei suicidi’, scritto da Marco Avarello, regìa di Linda Di Pietro, aiuto regìa Valentina Daneo, con Giuseppe Grisafi:

https://archive.org/details/la.moda.dei.suicidi.02 (14')

info http://www.voxcommunication.it/index.php/eventi/modasuicidi

------------------------------------------

649: martedì 13 dicembre 2016 ore 15 – un estratto de ‘la moda dei suicidi’, scritto da Marco Avarello, regìa di Linda Di Pietro, aiuto regìa Valentina Daneo, con Fabio Morici:

https://archive.org/details/la.moda.dei.suicidi.01 (13')

info http://www.voxcommunication.it/index.php/eventi/modasuicidi

------------------------------------------

648: Martedì 13 Dicembre 2016 ore 14 – ‘Io, Cassandra’ di Francesca Romana Di Santo e Andrea Chianelli, regìa di Andrea Chianelli, con Francesca Romana Di Santo:

https://archive.org/details/io.cassandra (33')

info https://www.facebook.com/events/606009402937993/

------------------------------------------

647: martedì 06 dicembre 2016 ore 15 – assaggi di ‘sgombro!’ con Daniele Parisi e Ivan Talarico:

https://archive.org/details/assaggi.di.sgombro.01 (16')

info https://www.facebook.com/sgombroilvarieta/?fref=ts

------------------------------------------

646: martedì 06 dicembre 2016 ore 14 – ‘principesse e sfumature’ di e con Chiara Becchimanzi, contributi audio di Giulia Vanni:

https://archive.org/details/principesse.e.sfumature (48')

info https://www.facebook.com/events/1877339685835128/

------------------------------------------

645: martedì 29 novembre 2016 ore 14 – ‘Piccola Società Disoccupata’, testi di Rémi De Vos, traduzione Luca Scarlini, con Ture Magro, Barbara Mazzi, Beppe Rosso, regia e drammaturgia Beppe Rosso, assistenti alla regia Valeria Tardivo, Federica Alloro, tecnico di compagnia Eleonora Diana:

https://archive.org/details/piccola.societa.disoccupata (1h 24')

info http://www.teatriindipendenti.org/spettacoli-in-distribuzione/

------------------------------------------

644: martedì 22 novembre 2016 ore 14 – ‘acque sporche’ di Hossein Taheri e Paolo Zuccari, regia Paolo Zuccari, liberamente tratto da 'il nemico del popolo' di Henrik Ibsen, con Hossein Taheri, Paolo Zuccari, Elodie Treccani, Raffaele Gangale, Dario Iubatti, Chiara Scalise, Francesca Ceci, assistente alla regia Marco Canuto:

https://archive.org/details/acque.sporche (1h 42')

info http://www.salaunoteatro.com/prossimi-spettacoli/64-acque-sporche-taheri-zuccari.html

------------------------------------------

643: martedì 22 novembre 2016 ore 13:30 – un estratto di ‘nonostante voi – storie di donne coraggio’, reportage teatrale di e con Livia Grossi, musiche originali eseguite dal vivo da Andrea Labanca, regia Gigi Gherzi:

https://archive.org/details/nonostante.voi.1 (17')

info http://www.luganolac.ch/it/1025/nonostante-voi-storie-di-donne-coraggio-il-reportage-teatrale-di-e-con-livia-grossi-al-teatrostudio-lac

------------------------------------------

642: martedì 15 novembre 2016 ore 14 – ‘prima della bombadi Roberto Scarpetti, regia César Brie, con Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Massimiliano Donato, Marco Rizzo, Umberto Terruso, assistente alla regia Elisabetta Carosio, musiche originali Pablo Brie:

https://archive.org/details/prima.della.bomba (1h 17')

info http://www.teatrodiroma.net/doc/4364/prima-della-bomba

------------------------------------------

641: martedì 08 novembre 2016 ore 14 – ‘god save the punk – il Teatro racconta il Punk’, con Enrico Salimbeni, Nicole De Leo, Fabio Gomiero, ideazione e regia di Carmen Giardina, elaborazione drammaturgica Marco Odino, Carmen Giardina, Aldo Vinci, videomaking e digital-scene Sergio Gazzo, musiche a cura di Pivio & Aldo De Scalzi, collaborazione alla regia e organizzazione generale Aldo Vinci, aiuto regia e organizzazione Anna Contieri:

https://archive.org/details/god.save.the.punk (1h 17')

Info http://www.teatrovascello.it/archivio/2007_2008/schede/punk.htm

------------------------------------------

640: martedì 01 novembre 2016 ore 14:15 – ‘come cani senza padrone – parole e musica per Pier Paolo’ da 'le ceneri di Gramsci' di Pier Paolo Pasolini, con Tony Allotta e Bianca “la Jorona” Giovannini:

https://archive.org/details/come.cani.senza.padrone (25')

info http://www.teatriincomune.roma.it/events/come-cani-senza-padrone-bandajorona-in-concerto-in-musica-e-parole-per-pierpaolo/

------------------------------------------

639: martedì 25 ottobre 2016 ore 14:30 – ‘Lui e Leila’, un reading con Claudio Morici, testo Claudio Morici e Daniele Parisi, regia Daniele Parisi:

https://archive.org/details/lui.e.leila (49')

info http://www.teatriincomune.roma.it/events/lui-e-leila-2/

------------------------------------------

638: martedì 18 ottobre 2016 ore 15:15 – ‘l'estate finisce sempre così’ di e con Attrice Contro:

https://archive.org/details/l.estate.finisce.sempre.cosi (6')

info https://attricecontro.wordpress.com/

------------------------------------------

637: martedì 18 ottobre 2016 ore 14 – ‘le donne che non si arrendono’ di e con Ilaria Drago:

https://archive.org/details/le.donne.che.non.si.arrendono (42')

Info http://www.nemapress.com/notizie/attualita/23/di-polvere-e-di-resurrezioni-trittico-di-donne-e-altre-piccole-storie-di-ilaria-drago-presentazione-alla-libreria-arion

------------------------------------------

636: martedì 11 ottobre 2016 ore 15 – (in registrata) ‘doping’ di Allegra De Mandato, diretto e interpretato da Emanuele Arrigazzi:

https://archive.org/details/doping_201610 (35')

info http://www.teatro.it/spettacoli/spazio_uno/doping_1488_19131

------------------------------------------

635: martedì 11 ottobre 2016 ore 14 – (in registrata) ‘trattato di economia - coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell'esistenza’, progetto, drammaturgia, regia e interpretazione di Roberto Castello e Andrea Cosentino, assistente Alessandra Moretti, direzione tecnica Luca Telleschi, videopartecipazione straordinaria Attilio Scarpellini, un ringraziamento a Giorgio Angelo Lazzarini:

https://archive.org/details/trattato.di.economia (53')

info http://www.aldesweb.org/it/trattato

----------------------------------------

634: martedì 04 ottobre 2016 ore 15:30 – (in registrata) ‘PoetItaly 03 – interazioni.1’, Gabriele Frasca + ResiDante, a cura di Simone Carella:

https://archive.org/details/Poetitaly.03.Gabriele.Frasca.ResiDante.1 (16')

info http://s534509712.sito-web-online.it/

----------------------------------------

633: martedì 04 ottobre 2016 ore 14 – (in registrata) ‘F.I.A.T.o sul collo’ di e con Ulderico Pesce, incursioni, sonore di Andrea Satta (Tetes de Bois):

https://archive.org/details/fiato.sul.collo (1h 17')

info http://www.teatrovalleoccupato.it/ulderico-pesce-in-fiato-sul-collo-sabato-9-novembre-h-22

----------------------------------------

631: martedì 27 settembre 2016 ore 14:30 – (in registrata) ‘renacerè / rinascerò’, Marica Roberto scrittura, direzione e interpretazione, Massimiliano Pitocco bandoneón, Massimiliano Caporale pianoforte, Antonio Vitagliani vibrafono e percussioni:

https://archive.org/details/renacere.rinascero (1h 12')

info http://www.attorimusici.com/Attori%26Musici2/che_facciamo.html

----------------------------------------

630: martedì 27 settembre 2016 ore 14 – (in registrata) ‘esilio’, con Serena Balivo, Mariano Dammacco, ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco, con la collaborazione di Serena Balivo:

https://archive.org/details/esilio.mp3 (11')

info http://piccoladammacco.wixsite.com/teatro/esilio

----------------------------------------

629: martedì 20 settembre 2016 ore 14 – (in registrata) ‘IF/canti della mutazione’ ('i prossimi inquilini' - the reluctant orchid, 1956 di Arthur C. Clarke / 'il magazzino dei mondi' - the store of the worlds, 1959 di Robert Sheckley / 'dei mortali' - mortal gods, 1979 di Orson Scott Card / 'sentinella' - sentry, 1954 di Frederic Brown / 'la formica elettrica' - the electric ant, 1968 di Philip K. Dick): un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise, con la collaborazione di Roberta Zanardo, a cura di Lisa Ferlazzo Natoli, con Simone Castano, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Roberta Zanardo, direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri, clarinetti Gabriele Coen:

https://archive.org/details/IF.canti.della.mutazione (1h 15')

info https://www.facebook.com/lacasadargilla.compagnia/

----------------------------------------

628: martedì 13 settembre 2016 ore 14 – (in registrata) ‘scusate se non siamo morti in mare’ di Emanuele Aldrovandi, con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari, regia Pablo Solari, sound designer Alessandro Levrero:

https://archive.org/details/scusate (1h 17')

info http://www.teatrodellacooperativa.it/stagione-1516/scusate-se-non-siamo-morti-in-mare/

info https://madamepipi.wordpress.com/

----------------------------------------

627: martedì 06 settembre 2016 ore 14:30 – ‘rìding tristocomico’ di e con Arianna Porcelli Safonov:

https://archive.org/details/riding.tristocomico (1h)

info https://madamepipi.wordpress.com/

----------------------------------------

626: martedì 06 settembre 2016 ore 14 – ‘Palmina – amara terra mia’, scritto e diretto da Giovanni Gentile, con Barbara Grilli:

https://archive.org/details/palmina (13')

info https://www.facebook.com/Compagnia-Teatro-Prisma-286680241463415/

----------------------------------------

625: martedì 30 agosto 2016 ore 14 – (in registrata) ‘vogliamo tutto’, brani tratti dal romanzo di Nanni Balestrini, selezione testi e voce Lorenzo Iervolino selezione video Simone Bucri, musiche City Lights, organo elettrico e chitarra Marco De Annuntiis, chitarra elettrica Alessio Righi:

https://archive.org/details/vogliamo.tutto (1h 01')

info http://www.terranullius.it/terranullius/narrazioni/46-la-biblioteca-essenziale/242-vogliamo-tutto-40-anni-dopo

----------------------------------------

624: martedì 02 agosto 2016 ore 15:15 – (in registrata) ‘i ribelli non esistono’, racconto e voce di Lorenzo Iervolino, con la partecipazione di Michele Baronio, colonna sonora a cura di Francesco Pitarra e Davide Saponaro:

https://archive.org/details/i.ribelli.non.esistono (26')

info http://www.terranullius.it/terranullius/narrazioni/45-perstrada/262-i-ribelli-non-esistono-una-historia-cubana-lorenzo-iervolino

----------------------------------------

623: martedì 02 agosto 2016 ore 14 – (in registrata) ‘1893 – l'inchiesta’, un documentario di Nella Condorelli, voci di Francesco Foti, Enrica Rosso, Alessandra Costanzo, attori ed attrici del Teatro del Baglio di Villafrati, musiche originali di Massimo Zamboni:

https://archive.org/details/1893.l.inchiesta (1h 03')

info http://www.1893linchiesta.it/

----------------------------------------

622: martedì 19 luglio 2016 ore 15:15 – ‘S.P.Q.R. - Sono Pellerossa Questi Romani’ di Lisa Bueti, regia Francesco Ziccardi, con Lisa Bueti, Davide Muntoni:

https://archive.org/details/Sono.Pellerossa.Questi.Romani (28')

info https://www.facebook.com/notteportaconsiglio

----------------------------------------

621: martedì 26 luglio 2016 ore 14 – ‘inviloop’ di e con Daniele Parisi:

https://archive.org/details/inviloop (45')

info https://www.facebook.com/DanieleParisi82?fref=ts

----------------------------------------

620: martedì 19 luglio 2016 ore 14 – ‘minority report’ di Philip K. Dick, a cura di Lisa Ferlazzo Natoli, con Elio De Capitani e Simone Castano, Tania Garribba, Emiliano Masala, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri, piano e tastiera Ivano Guagnelli:

https://archive.org/details/Minority.Report (1h 05')

info https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Programma_invasioni_futuro.pdf

----------------------------------------

619: martedì 12 luglio 2016 ore 14 – ‘talkin' Woody Guthrie’, regia: Woodstock teatro, drammaturgia: Marco Gnaccolini, attrice: Rossana Mantese, musicisti: Andrea Wob Facchin (chitarra+voce) e Alejandro Garcia Hernandez (percussioni), registrazione di Francesco Ticozzi:

https://archive.org/details/Talkin.Woody.Guthrie (1h 04')

info http://www.woodstockteatro.it/talkin-woody-guthrie/

----------------------------------------

618: martedì 05 luglio 2016 ore 14 – ‘in ginocchio – storie di mafia’ di Ultimo Teatro Produzioni Incivili, scritto e interpretato da Luca Privitera ed Elena Ferretti, regìa Sergio Lo Verde, musiche Sergio Lo Verde e Anonima Dj:

https://archive.org/details/in.ginocchio (1h 03')

info https://ultimoteatro.wordpress.com/2016/03/23/in-ginocchio-storie-di-mafia/

----------------------------------------

617: martedì 28 giugno 2016 ore 14:30 – ‘il mestiere più antico del mondo’ di Gabriella Pacini, con Laura Nardi, regia di Amandio Pinheiro:

https://archive.org/details/il.mestiere.piu.antico.del.mondo (39')

info https://www.facebook.com/events/1301856586510958/

----------------------------------------

616: martedì 28 giugno 2016 ore 14 – ‘l'ultima volta che mi sono suicidato’, reading di Claudio Morici:

https://archive.org/details/l.ultima.volta.che.mi.sono.suicidato (9')

info https://www.facebook.com/profile.php?id=615883209

----------------------------------------

615: martedì 21 giugno 2016 ore 14 – ‘tribù’ di Duccio Camerini, con Maria Concetta Liotta, Luca Milesi, Fabrizio Bordignon, Valentina Tramontana, Alberto Albertino, Serena Renzi e Francesco Sotgiu, regia di Luca Milesi:

https://archive.org/details/tribu_201606 (1h 17')

info http://www.compagniaenter.com/TR2015%20mondospettacolo%20%202-10-2015.pdf

----------------------------------------

614: martedì 14 giugno 2016 ore 15 – ‘sto molto bene’ di e con Arianna Dell'Arti:

https://archive.org/details/sto.molto.bene (18')

info http://www.nuovocinemapalazzo.it/2016/04/01/sto-molto-bene/

----------------------------------------

613: martedì 14 giugno 2016 ore 14 – ‘la bastarda – una vita coraggiosa’ di Rosario Mastrota, con Dalila Cozzolino, Andrea Cappadona, Antonio Monsellato, Rosario Mastrota, introduzione Federico Raponi, consulenza Paolo De Chiara, testo e regia Rosario Mastrota, in collaborazione con ARCI daSud:

https://archive.org/details/bastarda (39')

info https://www.facebook.com/compagnia.ragli/

----------------------------------------

612: martedì 07 giugno 2016 ore 15:15 – (in registrata) ‘ovunque sarà Roma’ di Massimiliano Di Mino, voce e musiche di Pino Marino:

https://archive.org/details/ovunque.sara.roma (21')

info http://www.terranullius.it/terranullius/narrazioni/94-racconti/208-ovunque-sara-roma-massimiliano-di-mino

----------------------------------------

611: martedì 07 giugno 2016 ore 14 – (in registrata) ‘preamleto’ di Michele Santeramo, regia Veronica Cruciani, con Massimo Foschi, Manuela Mandracchia, Michele Sinisi, Gianni D’addario, Matteo Sintucci, musiche Paolo Coletta, assistenti alla regia Antonino Pirillo, Giacomo Bisordi, produzione Teatro di Roma:

https://archive.org/details/preamleto (1h 04')

info http://www.teatrodiroma.net/doc/4148/preamleto

----------------------------------------

610: martedì 31 maggio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘Hermada – strada privata’ di Renato Sarti, con la consulenza di Fabio e Roberto Todero, Lucio Fabi e dell’IRSML – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, con Alex Cendron e Valentino Mannias, regia Renato Sarti, musiche Carlo Boccadoro:

https://archive.org/details/hermada (1h 04')

info http://www.teatrodellacooperativa.it/stagione-1516/hermada/

----------------------------------------

609: martedì 31 maggio 2016 ore 13:30 – un estratto da ‘friendly feuer – una polifonia europea’ di e con Marta Gilmore:

https://archive.org/details/friendly.feuer (13')

info http://www.isolateatro.com/friendly-feuer-una-polifonia-europea/

----------------------------------------

608: martedì 24 maggio 2016 ore 15 – (in registrata) ‘come d'autunno’ di Lello Gurrado, regia di Gipo Gurrado, con Francesco Errico, Francesco Modugno, Davide Gorla,

Elena Scalet, Alberto Zambelli, musiche Gipo Gurrado:

https://archive.org/details/come.d.autunno (30')

info http://gipogurrado.com/portfolio-item/come-dautunno/

----------------------------------------

607: martedì 24 maggio 2016 ore 14 – ‘la paura’ di Federico De Roberto, lettura di Francesco Bonomo:

https://archive.org/details/paura (56')

info http://www.storiastoriepn.it/wp-content/uploads/Federico-De-Roberto-LA-PAURA.pdf

----------------------------------------

606: martedì 17 maggio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘colloqui con la cattiva dea - piccole storie dalla Grande Guerra’, una drammaturgia in musica di e con Elena Bucci, musiche originali alla fisarmonica Simone Zanchini, cura, registrazione e ricerca dei suoni Raffaele Bassetti:

https://archive.org/details/colloqui.con.la.cattiva.dea (1h 27')

info http://www.lebellebandiere.it/colloqui-con-la-cattiva-dea-1/564-colloqui-con-la-cattiva-dea-1.html

----------------------------------------

605: martedì 10 maggio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘aspettando Godot’ di Samuel Beckett, regia di Alessandro Averone, con Marco Quaglia, Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, Antonio Tintis:

https://archive.org/details/aspettando.godot (1h 40')

info https://www.indiegogo.com/projects/aspettando-godot-teatro-dei-conciatori-roma#/

----------------------------------------

604: martedì 03 maggio 2016 ore 14:45 – (in registrata) ‘tu (non) sei il tuo lavoro’ di Rosella Postorino, regìa di Sandro Mabellini, con Silvia Giuliano e Umberto Petranca:

https://archive.org/details/tu.non.sei.il.tuo.lavoro (52')

info http://www.napoliteatrofestival.it/wp-content/uploads/2014/04/TU-NON-SEI-IL-TUO-LAVORO-low.pdf

----------------------------------------

603: martedì 03 maggio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘il massacro di Aigues-Mortes’, racconto e voce di Marco Lupo, colonna sonora a cura di Marco Laudando:

https://archive.org/details/massacro.di.aigues.mortes (15')

info http://www.terranullius.it/terranullius/narrazioni/45-perstrada/409-il-massacro-di-aigues-mortes-marco-lupo

----------------------------------------

602: martedì 26 aprile 2016 ore 14 – (in registrata) ‘Risiera di San Sabba 1945>1995 – la memoria dell'offesa’, testo e regia Renato Sarti, con Giorgio Strehler, Mira Sardoč e Omero Antonutti, Orazio Bobbio, Marisa Fabbri, Fulvio Falzarano, Lidija Kozlovič, Moni Ovadia, Lučka Počkaj, Ariella Reggio, Paolo Rossi, Bebo Storti, Barbara Valmorin, Xenia Bevitori, musiche originali Alfredo Lacosegliaz, coro Vasilij Mirk di Prosecco-Contovello, i piccoli cantori della città di Trieste, lettura sottotitoli: Federico Raponi:

https://archive.org/details/risiera.di.san.sabba (1h 13')

info http://www.teatrodellacooperativa.it/news/risiera-di-san-sabba-la-memoria-delloffesa/

----------------------------------------

601: martedì 19 aprile 2016 ore 14 – (in registrata) ‘scemo di guerra’, scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini:

https://archive.org/details/scemo.di.guerra (1h 37')

info http://www.ascaniocelestini.it/2010/05/12/scemo-di-guerra/

----------------------------------------

600: martedì 12 aprile 2016 ore 15:15 – (in registrata) un estratto da ‘farsi luogo – varco al teatro in 101 movimenti’ di e letto da Marco Martinelli:

https://archive.org/details/farsi.luogo.1.25 (17')

info http://www.cuepress.com/prodotto/farsi-luogo/

----------------------------------------

599: Martedì 05 Aprile 2016 ore 14 – (in registrata) un estratto da ‘vita agli arresti di Aung San Suu Kyi’, ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari, regia Marco Martinelli, con Ermanna Montanari, Roberto Magnani, Alice Protto, Massimiliano Rassu, incursione scenica Fagio, musica Luigi Ceccarelli, realizzazione suono Edisonstudio Roma:

https://archive.org/details/vita.agli.arresti (1h 09')

info http://www.teatrodellealbe.com/ita/spettacolo.php?id=86

----------------------------------------

598: martedì 05 aprile 2016 ore 15 – ‘Partigiana’, scritto, diretto e interpretato da Melania Fiore:

https://archive.org/details/partigiana (54')

info https://www.facebook.com/Melania-Fiore-431549220237466/?fref=ts

----------------------------------------

597: martedì 05 aprile 2016 ore 13:45 – ‘le scoperte geografiche’ di Marco Morana, regia Virginia Franchi, con Michele Balducci e Daniele Gattano, aiuto regia Valeria Spada:

https://archive.org/details/scoperte.geografiche (54')

info https://www.facebook.com/lescopertegeografiche/?fref=nf

----------------------------------------

596: martedì 29 marzo 2016 ore 14 – (in registrata) ‘viva l'Italia – le morti di Fausto e Iaio’ di Roberto Scarpetti, regia César Brie, con Andrea Bettaglio, Massimiliano Donato, Federico Manfredi, Alice Redini, Umberto Terruso:

https://archive.org/details/viva.l.italia (1h 27')

info http://www.elfo.org/stagioni/20122013/vivalitalia.html

----------------------------------------

595: martedì 22 marzo 2016 ore 14 – (in registrata) ‘tante facce nella memoria’ a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini, testi liberamente tratti dalle registrazioni di Alessandro Portelli, regia Francesca Comencini, con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli, assistente di regia Andrea Sandali:

https://archive.org/details/tante.facce (1h 09')

info https://www.facebook.com/TANTE-FACCE-NELLA-MEMORIA-808578379228381/?fref=ts

----------------------------------------

594: martedì 15 marzo 2016 ore 14:45 – (in registrata) ‘donne’, regia ed elaborazione del testo: Simone Schinocca, interpreti: Valentina Aicardi e Silvia Freda:

https://archive.org/details/donne_201603 (50')

info https://tedaca.wordpress.com/spettacoli/d-ovvero-la-figura-della-donna-nellitalia-del-900/

----------------------------------------

593: martedì 08 marzo 2016 ore 15 – (in registrata) riduzione di ‘A come Srebrenica’ di e con Roberta Biagiarelli, regia Simona Gonella, consulenza Luca Rastello:

https://archive.org/details/souvenir.srebrenica (11')

info http://www.babelia.org/index.php/roberta-biagiarelli.html

----------------------------------------

592: martedì 08 marzo 2016 ore 14 – (in registrata) ‘signorinette - le donne si guardino dal lasciar tracce di rossetto sulle schede’ di e con Tiziana Avarista, Carmen Giardina, Anna Maria Loliva, Federica Marchettini, regia di Nuccio Siano:

https://archive.org/details/signorinette (53')

info https://www.facebook.com/Signorinette-619870188056723/

----------------------------------------

591: martedì 01 marzo 2016 ore 14 – (in registrata) ‘i furiosi’ tratto dall’omonimo romanzo di Nanni Balestrini, adattamento Federico Flamminio, regia Fabrizio Parenti, con Giampiero Judica, Fabrizio Parenti, Alessandro Riceci, Josafat Vagni, la voce del prologo è di Nanni Balestrini, assistente alla regia Carla Chiarelli:

https://archive.org/details/furiosi (1h 09')

info http://www.teatrodiroma.net/doc/3621/i-furiosi

----------------------------------------

590: martedì 23 febbraio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘avevo un bel pallone rosso’ di Angela Dematté, regia di Carmelo Rifici, musiche di Ferdinando Baroffio, con Andrea Castelli e Angela Dematté:

https://archive.org/details/avevo.un.bel.pallone.rossa (1h 30')

info http://www.hystrio.it/testo/avevo-un-bel-pallone-rosso-2/

----------------------------------------

589: martedì 16 febbraio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘Otello’ di William Shakespeare, adattamento Hossein Taheri e Paolo Zuccari, con Hossein Taheri, Paolo Zuccari, Elodie Treccani, Xhilda Lapardhaja, Caterina Bertone, Beniamino Zannoni, regia Paolo Zuccari, aiuto regia Marco Canuto:

https://archive.org/details/otello_201602 (1h 35')

info http://www.comunicati.net/comunicati/arte/teatro/380486.html

----------------------------------------

588: martedì 09 febbraio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘la belle joyeuse - Cristina Trivulzio Principessa di Belgioioso’, interpretato da Anna Bonaiuto, scritto e diretto da Gianfranco Fiore:

https://archive.org/details/belle.joyeuse (1h 10')

info http://www.teatrodiroma.net/doc/4034/la-belle-joyeuse

----------------------------------------

587: martedì 02 febbraio 2016 ore 15:15 – (in registrata) ‘the day the music die - l'ultimo ballo d'America’, testo e voce di Lorenzo Iervolino, un audio-racconto dal Progetto Riverbero

di TerraNullius Narrazioni Popolari:

https://archive.org/details/day.the.music.died (23')

info http://www.terranullius.it/terranullius/narrazioni/43-mai-morti/512-mai-morti-14-the-day-the-music-died-lorenzo-iervolino

----------------------------------------

586: martedì 02 febbraio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘il ritratto della salute’ di Mattia Fabris e Chiara Stoppa, con Chiara Stoppa:

https://archive.org/details/riitratto.della.salute (1h 05')

info https://www.facebook.com/chiara.stoppa.58

----------------------------------------

585: martedì 26 gennaio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘tresssicilie - abbecedario di decolonizzazione’, scritto, diretto e interpretato da Gaspare Balsamo, collaborazione all'ideazione dell'abbecedario Luca Sessa:

https://archive.org/details/tresssicilie (1h 06')

info https://www.facebook.com/events/468631143176149/

----------------------------------------

584: martedì 19 gennaio 2016 ore 15 – un estratto da ‘serate di bio-comicità’ di e con Giuditta Cambieri:

https://www.facebook.com/giuditta.cambieri (20')

info https://www.facebook.com/giuditta.cambieri

----------------------------------------

583: martedì 19 gennaio 2016 ore 14 – (in registrata) ‘sono talmente precario che vado di moda’, scritto da Betta Cianchini, diretto e interpretato da Sandro Torella:

https://archive.org/details/sono.talmente.precario (52')

info http://www.lineadiretta24.it/comunicati-stampa/al-duse-teatro-sono-talmente-precario-che-vado-di-moda.html?print=pdf

----------------------------------------

582: martedì 12 gennaio 2016 ore 14 – ‘apologia di Socrate’ diretto e interpretato da Mario Prosperi:

https://archive.org/details/apologia.di.socrate (1h 34')

info http://tuttoteatro.blogspot.it/2012/11/teatro-lo-spazio-di-roma-mario-prosperi.html

----------------------------------------

581: martedì 05 gennaio 2016 ore 14 – ‘IF - Invasioni (dal) Futuro - Radio Recall’: 'il prezzo del pericolo' (the prize of peril, 1958) di Robert Sheckley, 'la terza spedizione' (the third expedition, 1950) di Ray Bradbury, 'le bambinaie' (the sitters, 1958) di Clifford Simak,

'cadrà dolce la pioggia' (there will come soft rains, 1950), di Ray Bradbury, a cura di Lisa Ferlazzo Natoli, con Simone Castano, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Roberta Zanardo, direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri, piano e tastiera Ivano Guagnelli:

https://archive.org/details/IFRacconti1RadioRecall (1h 16')

info http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/Programma_invasioni_futuro.pdf

----------------------------------------

buon ascolto!

 

'in ogni caso nessun rimorso' (parte 2/2) ● martedì 18 dicembre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 044
 
Martedì 18 dicembre 2018 ore 14
 
la compagnia Borgobonò presenta

IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO
(parte 2/2)

ispirato all'omonimo romanzo di Pino Cacucci
regia Mauro Pasqualini
con Elisa Proietti, Andrea Sorrentino, Mauro Pasqualini
musiche originali dal vivo di Adele Pardi

Chi non si è mai posto questa domanda? Quante volte, nel momento di prendere una decisione importante, mentre il mondo ci schiaccia e il tempo si restringe, la paura di rispondere nel modo sbagliato a questa domanda ci fa esitare e ci blocca, costringendoci a chinare la testa e accettare la vita così come viene? La risposta di Jules, Jouin, Platano, Rirette, Victor e tutti i personaggi di questo spettacolo - tutti realmente esistiti - è una, e all’unisono: non esitare, fare, perché così, in futuro, nessuno ci potrà recriminare che non abbiamo almeno tentato.
 

info
 
la prima parte:

------------------------------------------------------------------------
 
tra gli altri appuntamenti della settimana teatrale romana, segnaliamo:
 
● la direttrice Roberta Nicolai presenta ‘OSCILLAZIONI
all'interno della 12ª edizione di Teatri di Vetro - festival delle arti sceniche contemporanee
(Roma - Teatro India, 13>19 dicembre 2018)
info https://teatridivetro.it/programma-2018/
● Luca De Fusco, che ne cura adattamento e regia, presenta lo spettacolo ‘SALOMÉ’ di Oscar Wilde
(Roma – Teatro Eliseo, 11>23 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/08/luca-de-fusco-salome/
● ‘IL LABORATORIO DELLA VAGINA
(Roma – Off Off Theatre, 18>28 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/16/il-laboratorio-della-vagina-off-off-theatre/
● ‘UOMINI TERRA TERRA
(Roma – Teatro Stanze Segrete, 18>23 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/16/uomini-terra-terra-teatro-stanze-segrete/
● l'autrice/attrice Alessandra Magrini presenta il progetto ‘JAZZ READING
[Roma - Università di Roma Tre, laboratorio (giovedì 20 dicembre 2018) / Teatro Mongiovino, spettacolo (sabato 22 dicembre 2018)]

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/17/alessandra-magrini-jazz-reading/

--------------------------------------------------------------------------------------------------
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
l’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro   
 
buon ascolto!

'in ogni caso nessun rimorso' (parte 1/2) ● martedì 11 dicembre 2018

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 043
 
Martedì 11 dicembre 2018 ore 14
 
la compagnia Borgobonò presenta

IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO
(parte 1/2)

ispirato all'omonimo romanzo di Pino Cacucci
regia Mauro Pasqualini
con Elisa Proietti, Andrea Sorrentino, Mauro Pasqualini 
musiche originali dal vivo di Adele Pardi

Chi non si è mai posto questa domanda? Quante volte, nel momento di prendere una decisione importante, mentre il mondo ci schiaccia e il tempo si restringe, la paura di rispondere nel modo sbagliato a questa domanda ci fa esitare e ci blocca, costringendoci a chinare la testa e accettare la vita così come viene? La risposta di Jules, Jouin, Platano, Rirette, Victor e tutti i personaggi di questo spettacolo - tutti realmente esistiti - è una, e all’unisono: non esitare, fare, perché così, in futuro, nessuno ci potrà recriminare che non abbiamo almeno tentato.

Volterra - Teatro Persio Flacco, sabato 15 dicembre 2018
 
 

------------------------------------------------------------------------

● Simonbe Nebbia di Teatro e Critica presenta la settimana teatrale romana 
 
tra gli altri appuntamenti, segnaliamo:

● Luca De Fusco, che ne cura adattamento e regia, presenta lo spettacolo ‘SALOMÉ’ di Oscar Wilde
(Roma – Teatro Eliseo, 11>23 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/08/luca-de-fusco-salome/
● l’attore Massimo Popolizio presenta lo spettacolo ‘COPENAGHEN
(Roma – Teatro Argentina, 04>16 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/02/massimo-popolizio-copenaghen/

● il regista Sandro Mabellini presenta lo spettacolo ‘TUTTA CASA, LETTO E CHIESA‘ di Dario Fo e Franca Rame, con Valentina Lodovini

(Roma – Sala Umberto, 11>16 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/11/sandro-mabellini-tutta-casa-letto-e-chiesa/
● l’autrice/regista Daria Veronese presenta lo spettacolo ‘IL DONO DI HITLER - Terezin 1941>1945
(Roma – Ar.Ma Teatro, 11>16 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/27/daria-veronese-il-dono-di-hitler-terezin-19411945/
● Giorgina Pi, una delle curatrici, presenta la serie di incontri ‘INQUIETEATRO
(Roma – Angelo Mai, 13>15 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/09/giorgina-pi-inquieteatro/

 Roberta Nicolai presenta OSCILLAZIONI 
all'interno della 12ª edizione di Teatri di Vetro - festival delle arti sceniche contemporanee
(Roma - Teatro India, 13>19 dicembre 2018)
info https://teatridivetro.it/programma-2018/ 
● il direttore Ferdinando Vaselli presenta il ‘DISTRETTO FESTIVAL
(Civita Castellana – VT, 14-15-16 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/07/ferdinando-vaselli-distretto-festival/
 
-------------------------------------------------------------------------------------------------- 
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
l’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro   
 
buon ascolto!
 

'Processo per stupro' ● martedì 04 dicembre 2018 ore 14

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO 042

Martedì 04 dicembre 2018 ore 14

dal documentario di Maria Grazia Belmonti, Anna Carini, Rony Daopoulo, Paola De Martiis, Annabella Miscuglio, Loredana Rotondo
adattamento e regia Renato Chiocca
con Clara Galante, Enzo Provenzano Tullio Sorrentino, Francesco Lande, Simona Muzzi

Girato nel tribunale di Latina nel 1978, il documentario 'un processo per stupro' andò in onda sulla RAI, raggiungendo oltre 12 milioni di spettatori. Fu un evento storico, non era mai accaduto che un processo contro uomini accusati di violenza sessuale venisse mostrato pubblicamente. Per la prima volta, tante persone videro come una ragazza di diciotto anni fosse costretta a dimostrare l’assenza del suo consenso mentre quattro uomini la stupravano. Le riprese mostrarono, in maniera inequivocabile, come la vittima si trasformasse nell’imputata, come fosse costretta a difendersi lei dal suo passato, e non i suoi carnefici da quanto compiuto. Inoltre, il pubblico si rese conto di come gli avvocati degli accusati potessero essere a loro volta brutali con la vittima.
Lo spettacolo restituisce il linguaggio di quel processo, facendo rivivere lo scandalo e l’indignazione.
 
 
-------------------------------------------------------------
 
tra gli appuntamenti della settimana teatrale segnaliamo:
● l’attore Massimo Popolizio presenta lo spettacolo ‘COPENAGHEN
(Roma – Teatro Argentina, 04>16 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/02/massimo-popolizio-copenaghen/
● l’adattatrice/regista/attrice Licia Lanera, che ne ha curato presenta il primo spettacolo, del progetto di trilogia ‘guarda come nevica‘, 1. CUORE DI CANEdi Michail Bulgakov
(Roma – Angelo Mai, 03-04 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/30/licia-lanera-guarda-come-nevica-1-cuore-di-cane/
● la regista Maria Inversi presenta lo spettacolo ‘FAUST di Fernando Pessoa
(Roma – Teatro Torlonia, 04 dicembre / Teatro Tor Bella Monaca, 06 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/12/01/maria-inversi-faust-di-fernando-pessoa/
● il regista Giorgio Barberio Corsetti presenta lo spettacolo ‘LE RANE di Aristofane, musiche originali composte ed eseguite dai SeiOttavi
(Roma – Teatro Eliseo, 27 novembre > 09 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/26/giorgio-barberio-corsetti-le-rane/
● l’autrice/regista/attrice/ Eleonora Danco presenta la ‘TRILOGIA DANCO
(Roma – Teatro India, 27 novembre > 09 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/22/eleonora-danco-trilogia-danco/
● l’autore/attore Filippo Timi presenta il suo spettacolo ‘UN CUORE DI VETRO IN INVERNO
(Roma – Ambra Jovinelli, 28 novembre > 09 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/25/filippo-timi-un-cuore-di-vetro-in-inverno/
● la co-autrice/regista Evita Ciri presenta lo spettacolo ‘FIATO D’ARTISTA -1958-1968: dieci anni a Piazza del Popolo
(Roma – Teatro Vascello, 29 novembre > 09 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/25/evita-ciri-fiato-dartista-1958-1968-dieci-anni-a-piazza-del-popolo/
● l’autrice/regista Daria Veronese presenta lo spettacolo ‘IL DONO DI HITLER - Terezin 1941>1945
(Roma – Teatro Planet, 06>09 dicembre / Ar.Ma Teatro, 11>16 dicembre 2018)
● Elisa Simonelli, una delle voci in scena, presenta lo spettacolo ‘UGO vol.8
(Roma - Monk, sabato 08 dicembre 2018)
 
---------------------------------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta la settimana teatrale romana
 
-----------------------------------------------------------------------------------------
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
l’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro   
 
buon ascolto!
 

la puntata settimanale ● martedì 27 novembre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 041
 

martedì 27 novembre 2018 ore 14

 

tra gli appuntamenti della settimana teatrale segnaliamo:

● l’autore/attore Fabrizio Coniglio presenta lo spettacolo ‘IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI

(Roma – Teatro Argentina, martedì 27 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/24/fabrizio-coniglio-il-viaggio-di-nicola-calipari/

● Francesca Zanni, curatrice dell’adattamento di ‘CARA PROFESSORESSA‘ di Ljudmila Razumovskaja

(Roma – Teatro De’ Servi, 26>28 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/22/francesca-zanni-cara-professoressa/

● Aleksandros Memetaj, Yoris Petrillo, Tiziano Panici presentano il loro spettacolo ‘ELOGIO DELLA FOLLIA – #ilikedopamina‘

(Roma – Teatro Tor Bella Monaca, 22>24 novembre / Teatro Argot, 27 novembre > 02 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/23/memetaj-petrillo-panici-elogio-della-follia-ilikedopamina/

● il regista Giorgio Barberio Corsetti presenta lo spettacolo ‘LE RANE‘ di Aristofane, musiche originali composte ed eseguite dai SeiOttavi

(Roma – Teatro Eliseo, 27 novembre > 09 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/26/giorgio-barberio-corsetti-le-rane/

● l’autrice/regista/attrice/ Eleonora Danco presenta la ‘TRILOGIA DANCO‘

(Roma – Teatro India, 27 novembre > 09 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/22/eleonora-danco-trilogia-danco/

● l’autore/attore Filippo Timi presenta il suo spettacolo ‘UN CUORE DI VETRO IN INVERNO‘

(Roma – Ambra Jovinelli, 28 novembre > 09 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/25/filippo-timi-un-cuore-di-vetro-in-inverno/

● Alessandra Ferraro di Margine Operativo presenta gli eventi di ‘AI CONFINI DELL’ARTE 2018'

(Roma – Piazza di Cinecittà, 29 novembre > 02 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/25/margine-operativo-ai-confini-dellarte-2018/

● la co-autrice/regista Evita Ciri presenta lo spettacolo ‘FIATO D’ARTISTA -1958-1968: dieci anni a Piazza del Popolo’

(Roma – Teatro Vascello, 29 novembre > 09 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/25/evita-ciri-fiato-dartista-1958-1968-dieci-anni-a-piazza-del-popolo/

● l’autore/attore Daniele Parisi presenta l’evento ‘SGOMBRO 21‘

(Roma – Nuovo Cinema Palazzo, venerdì 30 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/26/daniele-parisi-sgombro-21/

● gli autori/registi Sonia Remorini, Matteo Pantani, Mariano Viggiano presentano il loro spettacolo 'GUANTANAMO - errore di sistema'

(Roma - Teatro degli Eroi, venerdì 30 novembre 2018)

info https://www.facebook.com/mariano.viggiano.9/posts/2506345142715944

● l’autore/interprete Alessandro Pera presenta il suo spettacolo ‘QUANDO IL PIAVE NON MORMORÓ‘

(Roma - Artificio, 30 novembre 2018)

info https://www.facebook.com/events/211839359584667/

‘IL CASO BRAIBANTI‘ (Roma – Teatro Torlonia, 30 novembre > 02 dicembre 2018)

info http://www.teatrodiroma.net/doc/6038/il-caso-braibanti

la versione radiofonica dello spettacolo (20 gennaio 2015):

https://archive.org/details/il.caso.braibanti.1 (1h 02′)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/26/il-caso-braibanti-teatro-torlonia/

● Dina Giuseppetti di Leggo per Legittima Difesa presenta l'evento 'ROMANTIC ITALIA - Colapesce - Giulia Cavaliere'

(Roma - Teatro Biblioteca Quarticciolo, lunedì 03 dicembre 2018)

info https://www.facebook.com/events/211516659616930/


------------------------------------------------------------------------------


● Simonbe Nebbia di Teatro e Critica presenta la settimana teatrale romana

----------------------------------------------------------------------------------------------------

 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
L’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro 
 
buon ascolto!
 

'Rosadilicata' ● martedì 20 novembre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
 
TUTTA SCENA TEATRO 040
 
Martedì 20 novembre 2018 ore 14

ROSADILICATA
una storia di emancipazione attraverso il canto

regia Emilia Martinelli
testo e interpretazione Chiara Casarico
musiche dal vivo Roberto Mazzoli (chitarra) Stefania Placidi (chitarra)
consulenza musicale Gabriella Aiello
produzione Associazione culturale IlNaufragarMèDolce

Il ritratto di una grande figura femminile, quella di una siciliana nata e cresciuta nella miseria, semianalfabeta, costretta ad allontanarsi dalla propria terra in un percorso di riscatto personale che si afferma attraverso il canto. Questo spettacolo vuole essere un racconto, attraverso le canzoni e le emozioni, di una donna che non si è mai fatta schiacciare dalla sua condizione di proletaria, e che ha portato nel suo canto e nella sua pelle la disperazione dei reietti e il riscatto dei “povericristi”.
Rosa Balistreri è uno di quei personaggi che appartengono all’immaginario più profondo della Sicilia, terra d’origine dell’autrice, Chiara Casarico. Rosa – come molti siciliani – fu costretta ad emigrare e vivere lontano dalla sua terra. Nata da famiglia poverissima, lei, semianalfabeta, riuscì a riscattarsi dalla sua condizione di miseria e diventare amica di grandi come Guttuso, Sciascia e Amalia Rodriguez, incarnando un modello di donna che non si arrende, e che lotta per la propria emancipazione.

info

-------------------------------------------------------------------

● Simonbe Nebbia di Teatro e Critica presenta la settimana teatrale romana
 
tra gli altri appuntamenti, sagnaliamo:
● l’autore/attore Saverio La Ruina presenta la sua TRILOGIA
(Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo: ‘Dissonorata’, 22 novembre / ‘la borto’, 23 novembre / ‘polvere’, 24 novembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/17/saverio-la-ruina-trilogia/
● l'autrice/attrice Donatella Mei presenta il suo spettacolo ‘SI CHIAMAVA DONATELLA COME ME
(Roma - Centro Culturale Artemia, 24-25 novembre 2018)
https://archive.org/details/2018.11.17.Donatella.Mei.si.chiamava.Donatella.come.me
la versione radiofonica di un estratto dello spettacolo (martedì 24 novembre 2015):
https://archive.org/details/si.chiamava.donatella.come.me (19')
la versione completa precedente (martedì 15 novembre 2011):
‘l’importanza di Donatella - dal “fattaccio” del Circeo alla legge sullo stupro sulle orme di Donatella Colasanti’ di e con Donatella Mei, voci di Francesca La Scala e Pietro Faiella:
https://archive.org/details/Radioteatro.LimportanzaDiDonatella (56')
● il regista/attore Luca Milesi, della Compagnia Enter, presenta lo spettacolo ‘OTTO SESSANTA & FAMIGLIA 2.0
la direttrice Annet Henneman presenta il ‘FESTIVAL TEATRO DI NASCOSTO’ 20 anni di teatro “reportage”
(Volterra - PI, 23> 25 novembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/17/annet-henneman-festival-teatro-di-nascosto-20-anni-di-teatro-reportage
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
l’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro   
 
buon ascolto!
 

'Ascoltate! - cartoline a Roma' ● martedì 13 novembre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 039
 
martedì 13 novembre 2018 ore 14
 
ASCOLTATE!
cartoline a Roma

di Gianni Farina e Consuelo Battiston, regia Gianni Farina, con Consuelo Battiston, progetto sonoro Mirto Baliani, raccolta del materiale, interviste, traduzioni Beatrice Buzi e Ludovico Orsini Baroni, "voice over" Luigi Dadina
 

I turisti stranieri che hanno alloggiato a Roma sono stati importunati da una moltitudine di questionari e interviste; il materiale raccolto è stato tradotto, selezionato e assemblato per cercare di restituire le impressioni che la città e i suoi abitanti hanno lasciato ai visitatori.

Ascoltate dunque la voce dei turisti che hanno condiviso il loro tempo e il loro denaro con i romani, ascoltate un concerto di cartoline inviate da Roma a Roma, una bacheca sonora che intende testimoniare la vocazione turistica della città e il mutamento antropologico che ha riesumato i cocchieri, i santi e i centurioni.

info http://menoventi.com/ascoltate/

------------------------------------------------

ospiti dell'agenda teatrale della settimana:

il musicista Piji presenta il prossimo ‘rave teatrale’ di VOCI NEL DESERTO - frammenti di libertà di pensiero

(Roma – WeGil, venerdì 16 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/11/piji-voci-nel-deserto-frammenti-di-liberta-di-pensiero-wegil/

l'attrice Annalisa Dianti Cordone presenta il "format" 'UGO' - vol.7

(Roma – Monk, venerdì 16 novembre 2018)

info https://www.facebook.com/events/350191819072700/

il regista Matteo Giardiello, di Teatro Popolare, presenta lo spettacolo 'WORKERS' di Alberto Prunetti, Simona Baldanzi, Wu Ming 2

(Roma - festa di inaugurazione della Biblioteca Popolare 'Mondo Piccolo', 18 novembre 2018)

info https://www.facebook.com/events/268236090556179/

● Roberta Castelluzzo, una delle curatrici, presenta la 6ª edizione di ‘BATTITI - rassegna internazionale di circo-teatro

(Roma – Teatro Furio Camillo, 15 novembre > 02 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/10/roberta-castelluzzo-battiti-rassegna-internazionale-di-circo-teatro-6a-edizione/

l'autore/attore Alessandro Blasioli presenta il suo spettacolo 'SCIABOLETTA'

(Roma - Teatro Studio Uno, 16>18 novembre 2018)

info https://teatrostudiouno.wordpress.com/2018/11/05/sciaboletta16-18-novembresala-teatro/

l'autore/attore Elio Crifò presenta il suo spettacolo 'ESOTERICARTE'

(Roma - Teatro Sala Umberto, lunedì 19 novembre 2018)

info https://www.facebook.com/esotericarte/


-----------------------------------------------------------------------------------------------

● Simonbe Nebbia di Teatro e Critica presenta la settimana teatrale romana

-----------------------------------------------------------------------------------------------

TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
L’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro 
 
 
buon ascolto!

'Mediterranea - la via di Terra a Roma' - Tutta Scena Teatro 038 ● martedì 06 novembre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 038
 

Martedì 06 novembre 2018 ore 14

MEDITERRANEA
la via di Terra a Roma


la scrittrice Michela Murgia e l'armatore della nave 'Mare Jonio'Alessandro Metz presentano letture di 
Valeria Golino, Francesco Trento, Francesco Pacifico, Teresa Ciabatti, Alfonso di Lercio.it, Rossella Milone, Tommaso Pincio, Sandro Veronesi, Veronica Cruciani

Siamo artisti, scrittori e cittadini a sostegno di 'Mediterranea Saving Humans', la rete civica che, sulla via delle migrazioni di mare, sta garantendo la presenza di una nave di monitoraggio e soccorso, la Mare Jonio. La nave si sostiene con il nostro "crowdfunding", a cui chiunque può partecipare (https://www.produzionidalbasso.com/project/mediterranea-saving-humans/).

Perché lo facciamo? Perché non è normale essere costretti a scappare dalle proprie case, dai propri Paesi. Non è normale mettere a rischio la propria vita e quella dei propri cari nel tentativo di vivere l'unica possibilità di mantenersi in vita e avere ancora una prospettiva di futuro.
Ma ancora meno normale è che un Paese come il nostro, che ha vissuto una migrazione massiccia e disperata nel corso delle diverse epoche storiche, non sia capace di accogliere e cogliere quella ricchezza che è sempre venuta dai popoli in movimento e dalle culture che portavano con sé.
Così abbiamo comperato una nave e l'abbiamo messa in mare.
Sembrava impossibile, ma abbiamo usato la forza dei deboli, che - quando si mettono assieme - spostano le montagne, perché non potevamo fare diversamente.

info https://www.facebook.com/events/514731222344724/

-----------------------------------------------------------------------

● la direttrice Roberta Nicolai presenta il 12º ‘TEATRI DI VETRO - festival delle arti sceniche contemporanee’
(Roma – Teatro India / Teatro Ostia Lido, 09 novembre > 19 dicembre 2018)
https://tuttascena1.wordpress.com/2018/11/05/roberta-nicolai-12o-teatri-di-vetro-festival-delle-arti-sceniche-contemporanee/

----------------------------------------------------------------------------------------------- 
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
L’Archivio in podcast:
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/2018/07/archivio-tutta-scena-teatro-2018  http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-radioteatro 
 
 
buon ascolto!

'Toccare le Nuvole' ● martedì 30 ottobre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 037
 
Martedì 30 ottobre 2018 ore 14

TOCCARE LE NUVOLE

di Philippe Petit
lettura di Massimo Popolizio, musiche di Javier Girotto
 
«Il funambolismo non sarà mai uno sport. Lo sport lo si fa per divertimento, per competere, non ha la profondità di un'arte. Io faccio teatro nel cielo. E questo in solitudine. In qualunque artista che si appassioni alla propria arte c'è sempre solitudine. È importante essere soli».
Massimo Popolizio racconta quella mattina del 7 agosto 1974 quando Philippe Petite tirò un filo tra le Torri Gemelle e lo percorse per ben otto volte, solo, a 400m dal suolo: fu la più straordinaria passeggiata che il mondo ricordi.

altri contributi di Massimo Popolizio al RadioTeatro:
martedì 21 luglio 2015 ore 14 – (in registrata) ‘le città invisibili’ di Italo Calvino, voce recitante Massimo Popolizio, musiche eseguite dal vivo da Javier Girotto, cura registica Teresa Pedroni, aiuto regia Simone Faucci, assistente alla regia Elena Stabile:
https://archive.org/details/Citt.invisibili (1h 20')

martedì 28 gennaio 2014 ore 14:30 - (in registrata) ‘Pilato’, dal romanzo 'il Maestro e Margherita' di Michail Bulgakov, lettura di Massimo Popolizio, musiche Piccola Banda Ikona (Stefano Saletti e Barbara Eramo):
https://archive.org/details/pilato (1h 11')

martedì 18 settembre 2012 ore 14 – (in registrata) ‘quer pasticciaccio brutto de Via Merulana – il ritrovamento del cadavere’ di Carlo Emilio Gadda, con Massimo Popolizio, a cura di Enzo Aronica:
http://archive.org/details/Radioteatro.QuerPasticciaccioBruttoDeViaMerulana (54')

----------------------------------------------------------------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta l'agenda della settimana teatrale

-----------------------------------------------------------------------------------------------
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail
 
 

la puntata settimanale ● martedì 23 ottobre 2018 ore 14

Data di trasmissione
 
TUTTA SCENA TEATRO 036
 
 
Martedì 23 ottobre 2018 ore 14
 
ospiti:

● l’attore Massimo Popolizio presenta il reading ‘TOCCARE LE NUVOLE’ di Philippe Petit con musiche di Javier Girotto

(Roma – Teatro Vascello, 23 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/22/massimo-popolizio-toccare-le-nuvole/

● l’attore Franco Branciaroli presenta lo spettacolo‘I MISERABILI’ di Victor Hugo

(Roma – Teatro Quirino, 23 ottobre > 04 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/20/franco-branciaroli-i-miserabili/

● Rodolfo Di Giammarco, il curatore, presenta la 17ª edizione della rassegna ‘TREND - nuove frontiere della scena britannica

(Roma – Teatro Belli, 18 ottobre > 22 dicembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/20/rodolfo-di-giammarco-trend-nuove-frontiere-della-scena-britannica-17a-edizione/

● la regista Francesca Tricarico presenta il “reading” ‘OLTRE IL MURO: DIDONE, UNA STORIA SOSPESA’, testo liberamente tratto dal IV canto dell’Eneide, opera della Compagnia Le Donne del Muro Alto del Carcere di Rebibbia Femminile

(Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo, 25 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/21/francesca-tricarico-oltre-il-muro-didone-una-storia-sospesa/

● il giornalista Gerardo Ferrara presenta la narrazione sonora ‘FACCIAMO FINTA CHE… CHISTU É PIPPINU

(Roma – Sparwasser, 25 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/21/gerardo-ferrara-facciamo-finta-che-chistu-e-pippinu/

● Carla Romana Antolini del collettivo Ex Lavanderia presenta la rassegna ‘UMANE SCINTILLE’ - tappa d’autunno

(Roma – Ex Lavanderia, 4 spettacoli, 19>27 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/19/carla-romana-antolini-umane-scintille-tappa-dautunno/

● l'autrice-attrice Teresa Cinque presenta il suo spettacolo ‘ERRORI DI BASE

(Roma - Casa Internazionale delle Donne, 26 otttobre 2018)

info http://www.casainternazionaledelledonne.org/index.php/it/eventi/errori-di-base-1340

● Daniele Parisi, Salvatore Lanza, Lara Balbo presentano i loro due spettacoli ‘LA VITA È UNA BEFFA’ e ‘COME I POP CORN

(Roma – Nuovo Cinema Palazzo, 26-27 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/22/daniele-parisi-salvatore-lanza-lara-balbo-la-vita-e-una-beffa-e-come-i-pop-corn/

● l’autore/attore Davide Enia presenta il suo spettacolo ‘L’ABISSO

(Roma – Teatro India, 09>28 ottobre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/08/davide-enia-labisso/

● la regista Norma Martelli presenta lo spettacolo ‘UN ATTIMO PRIMA

(Roma – Teatro Vascello, 05 ottobre > 18 novembre 2018)

https://tuttascena1.wordpress.com/2018/10/06/norma-martelli-un-attimo-prima/


------------------------------------------------------------------------------------------------------

● Simone Nebbia di Teatro e Critica presenta l'agenda della settimana teatrale

-----------------------------------------------------------------------------------------------
 
TUTTA SCENA TEATRO
(già RadioTeatro)
Radio Onda Rossa ★ 87.9 fm
via dei Volsci 56 - 00185 Roma
streaming
facebook
e-mail