università
L'università turca dopo il golpe: oggi alla Sapienza
La situazione in Turchia é drammaticamente proccupante per tutti, ma sopratutto per chi si é opposto direttamente o indirettamente alle politiche del governo di Erdogan e alla sua svolta autoritaria. Durante lo stato di emergenza proclamato a luglio sono stati emanati una serie di decreti legge che hanno avuto lo scopo di depurare le istituzioni pubbliche da oppositori; anche Il mondo accademico è stato profondamente colpito dalle epurazioni. L’Università di Ankara e in particolare la facoltà di Scienze Politiche sono state tra le istituzioni più interessate dai provvedimenti, con 72 persone allontanate (tra cui importanti studiosi e intellettuali notoriamente di sinistra), decine di corsi annullati, dipartimenti completamente paralizzati, centinaia di tesi di laurea mai discusse.
Se ne parlerà in una lezione aperta con docenti della Sapienza di Roma e una dottoranda arrivata per la prima volta ad Istanbul come studentessaErasmus ma appassionatasi alla cultura e alla storia del Paese.
Attualmente si occupa di storia politica della Turchia contemporanea, dove torna spesso.
Rispondiamo all'appello dei docenti e degli studenti turchi, costruiamo spazi di solidarietà e lotta.
Appuntamento in Aula A (Scienze Politiche, Sapienza - p.le Aldo Moro, 5) alle ore 12.
Corrispondenza con uno studente del Collettivo dell'aula XV di Villa Mirafiori verso la mobilitazione al rettorato del 3 Marzo
Corrispondenza con il collettivo dell'aula XV di Villa Mirafiori dopo l'assemblea con circa 200 persone. La mobilitazione è nata dalla volontà del rettore che senza consultare studenti e docenti ha deciso di spostare gli iscritti e le iscritte a lingue nella sede di ex-poste nella quale non vi è una biblioteca, nè spazi per i ricevimenti, nè servizi bar o di ristorazione. Abbiamo commentato in generale la gestione verticale dell'università da parte del rettore. Venerdì alle ore 11 gli studenti e le studentesse di lingue si mobiliteranno davanti al rettorato della Sapienza in città universitaria.
Corrispondenza con una studentessa di Bologna verso la mobilitazione contro il Career Day
Corrispondenza radio con una stuentessa di Bologna, il giorno della contestazione al Career Day dell'università. Giornata in cui la governance universitaria invita società, privati, multinazionali per mostrare le "grandi opportunità" che questo paese offre ai giovani. Gli studenti e le studentesse che dalla mobilitazione contro i tornelli hanno criticato l'intera gestione dell'università da parte del rettore Ubertini, oggi si ritroveranno in piazza Verdi alle ore 12.
Dibattito sui 40 anni dalla cacciata di Lama
Il 17 febbraio 2017 è stata fatta un'iniziativa a Lettere, La Sapienza, per discutere i 40 anni dalla cacciata di Lama. Abbiamo mandato in diretta l'intera iniziativa. Ecco la registrazione: dura 2 ore, la prima ora di interventi di chi c'era, la seguente di interventi dal pubblico. Puoi ascoltarla anche spezzata nei vari interventi.
Dal Premio Lorusso ai tornelli. Al 3Serrande, giovedì 23 febbraio
Corrispondenza con uno studente del Collettivo Universitario Autonomo di Bologna verso l'iniziativa di giovedì 23 alle ore 17 al 3serrande occupato nella città universitaria (Sapienza): "Dal Premio Lorusso ai tornelli".
"Giorni che valgono anni": a 40 anni dalla cacciata di Lama
Vi proponiamo il podcast della diretta dell'assemblea "Giorni che valgono anni". Qui delle testimonianze che hanno lanciato l'iniziativa (ascolta qui).
L'assemblea si è tenuta venerdì 17 febbraio, dalle ore 17, alla Sapienza - Università di Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sono intervenuti:
A seguire dibattito.
17 febbraio 1977: Lama (CGIL) cacciato dalla Sapienza di Roma
Quest'anno ricorrono i 40 anni dalla cacciata di Lama (segretario generale CGIL) dalla Sapienza di Roma.
Riuniamo qui gli inteventi, curati da Sapienza Clandestina, andati in onda nelle prime tre settimane di febbraio: sono testimonianze di tre protagonisti di quella giornata.
Corrispondenza verso l'iniziativa per i 40 anni dalla cacciata di Lama
Per l'anniversario dei 40 anni dalla cacciata del segretario della CGIL Luciano Lama, il 17 Febbraio Sapienza Clandestina sta organizzando un'iniziativa all'interno alla facoltà di Lettere insieme ai protagonisti di quella stagione di lotta che più che mai contrappose i movimenti autonomi all'estabilishment sindacale e al Partito Comunista.
A due settimane da questo evento abbiamo intervistato un compagno presente in quelle giornate che sarà ospite all'evento del 17.
Venerdi 17 Febbraio ore 17:00 presso la facoltà di lettere "Giorni che valgono anni"
Evento: https://www.facebook.com/events/601553733363830/