Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

colonialismo italiano

Memorie e (R)esistenze – Settimana dello Yekatit 2025

Data di trasmissione
Durata

In collegamento con Silvano, della Rete Yekatit12-19febbraio presentiamo l'iniziativa che si è svolta oggi, 19 febbraio 2025, presso la biblioteca Guglielmo Marconi di Roma, nella ricorrenza della strage di Addis Abeba

A seguire, Silvano ci presenta una serie di iniziative, che si svolgeranno nei prossimi giorni, tese promuovere una riflessione consapevole sui diversi aspetti assunti dal colonialismo italiano.

Di seguito il Comunicato di lancio della settimana dello Yekatit 2025:

Un intreccio di storie, voci e battaglie che attraversano epoche e confini. Sullo sfondo, le strade di Napoli vibrano della resistenza antifascista. A destra, Addis Abeba ricorda le sue vittime con il Monumento allo Yekatit 12, memoria indelebile della violenza coloniale italiana. A sinistra, a Palermo, un gesto di riscatto: la targa di una via cambia nome, strappando all’oblio la storia di Destà, bambina eritrea ridotta in schiavitù da Montanelli. In primo piano, una donna alza la voce negli Stati Uniti degli anni ‘70, gridando contro la segregazione razziale. E poi, ci sono le sagome. Figure senza volto che attraversano il tempo, simbolo di chi è stato cancellato dalla storia ufficiale, di chi ancora oggi porta il peso degli assetti coloniali del mondo. Un passato che non è mai davvero passato, di cicli che si ripetono, ma anche della necessità di resistere, di ricordare, di riscrivere la memoria collettiva.

La III edizione di Memorie e (R)esistenze della Rete Yekatit12-19febbraio sarà uno spazio per riflettere sulla memoria dei crimini coloniali, sulla resistenza anticoloniale e sulla necessità di risignificare le tracce del colonialismo nelle nostre città e nei nostri spazi pubblici.

Gli eventi completi all’interno del programma saranno condivisi mano mano nei canali social della Rete.

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

Data di trasmissione
Durata

Nadia Pizzuti, una delle curatrici della rassegna, presenta Il colonialismo italiano raccontato dalle donne (Roma - Casa
Internazionale delle Donne, 15-22-29 novembre 2018, A cura di Isabella Peretti, Nadia Pizzuti, Stefania Vulterini).

Nella foto il programma dettagliato.

info:
https://www.facebook.com/events/299308204010711/

Palermo: camminata urbana contro il colonialismo

Data di trasmissione
Durata

Viva Menilicchi! è il grido che socialisti e anarchici palermitani lanciarono in una delle prime manifestazioni europee contro il colonialismo, che ebbe luogo a Palermo il 2 marzo 1896, subito dopo la sconfitta italiana nella battaglia di Adua contro le truppe abissine del negus Menelik II.

Viva Menilicchi! è il titolo del lavoro del collettivo Wu Ming, realizzata per la mostra nomade Manifesta in corso a Palermo. Ce la presenta Wu Ming 2.

Qui il contributo sul sito dei Wu Ming.

Intervista ad Angelo Del Boca sulla Libia 26/2

Data di trasmissione
Durata

Intervista al prof. Angelo del Boca, storico della criminale pagina della colonizzazione italiana in Africa e in particolare in Libia, sulle notizie che i giornali diffondono in maniera eccessivamente enfatica e falsificata.

La situazione della realtà libica, le probabili cause della rivolta e i possibili esiti, con influenza delle cancellerie europee e nord americane