Venerdi: take back the night a San Lorenzo
Appuntamento alle 19 in PIazza dell'Immacolata
Appuntamento alle 19 in PIazza dell'Immacolata
La Gran Bretagna ha investito bel 31,4 milioni di euro per aiutare i francesi a gestire la frontiera di Calais. Questo ha portato da anni che molti migranti sono bloccati in Francia e non possono muoversi. Dopo lo sgombero dell'enerme tendopoli, era stata occupata una palazzina di 10 piani e altri palazzi in città, sgomberati tutti tranne due. La resistenza e la solidarietà continuano e anche le persone che migrano e che affollano questa importante frontiera.
Ne parliamo con una compagna che si trova a Calais
Stato di agitazione per oltre 50 precari e precarie dell'AIFA, che questa mattina hanno manifestato di fronte la sede del ministero della salute. Di seguito l'indizione della mobilitazione.
Emilio Libero, appuntamento sabato 12 febbraio al carcere francese dove è detenuto.
Collegamento da Viale delle Province, annullato il censimento coatto. Il diritto alla casa non è una questione di ordine pubblico.
Ci vediamo il 19 Febbraio alle 16 a viale delle province. Nessun censimento coatto, il diritto all'abitare non è una questione di ordine pubblico.
In concomitanza con il cinquantesimo anniversario della strage del Bloody sunday esce l'edizione italiana de "Il piccolo di papà. Storia di un'infanzia nell'Irlanda del Bloody Sunday", un commovente memoir autobiografico scritto da Tony Doherty, figlio di una vittima di quella giornata, divenuto successivamente militante dell'IRA e quindi instancabile attivista dei comitati dei familiari per la verità e la giustizia sui fatti della domenica di sangue del 1972.
Presenta il libro ai nostri microfoni Andrea Binelli, curatore dell'edizione italiana del libro.
Domenica 30 gennaio si sono tenute a Derry, in Irlanda del nord, le commemorazioni per il cinquantesimo anniversario della strage della Bloody sunday, perpetrata dai paracadutisti inglesi ai danni di una pacifica manifestazione che richiedeva il rispetto dei diritti civili della popolazione repubblicana. Alle manifestazioni e alle iniziative ha partecipato una delegazione proveniente dall'Italia, abbiamo chiesto ai partecipanti di raccontarci come è andata.
Corrispondenza estratta dalla puntata di Impatto di Lunedì 7 Febbraio sull'iniziativa in Piazza San Pietro ad Albano di Sabato 12 Febbraio ore 15:00, per la chiusura della discarica di Roncigliano.
La mattina del 4 febbraio un'operazione di polizia hanno fatto irruzione, senza un regolare mandato, in un appartamento situato in via Cattaneo dove erano presenti ragazzi che avevano partecipato alla campagna “Ultima Generazione – Assemblea Cittadina Ora" organizzata dal gruppo ecologista Ultima Generazione, parte di Extinction Rebellion.
E' morta a 88 anni, Carmen De Min, compagna e una delle fondatrici delle "Mamme antifsciste del Leoncavallo", fondate poco dopo l'omicidio di Fausto e Iaio, e parte del movimento milanese. Francesca, una compagna di Carmen, ci fa un ritratto.
Durata 6' ca.