Assemblea questa mattina a Fiumicino di lavoratori e lavoratrici di Alitalia per discutere del futuro dell'ex compagnia di bandiera. Antonio Amoroso, della CUB trasporti, ci racconta i timori di chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro
Lunedì 22 febbraio si celebra il quarantunesimo anniversario dell'assassinio di Valerio Verbano, come sempre molteplici le iniziative e gli appuntamenti per ricordarlo. Ce le racconta Luca, del CSA Astra.
Martedì 16/2, Dimitri Koufontinas, che si trova al 40esimo giorno di sciopero della fame, dopo che il suo stato di salute è ulteriormente peggiorato è stato ricoverato nell'Unità di Terapia Intensiva (ICU) dell'ospedale Lamia.
Condannati per tortura e lesioni aggravate 10 agenti della penitenziaria in servizio, a ottobre 2018, nel carcere di San Gimignano: le pene vanno da 2 anni e 3 mesi a 2 anni e 8 mesi.
Nella prima corrispondenza un compagno di Bologna ci parla del presidio previsto domani, giovedì, davanti al PRAP (Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria) di Bologna.
Nella seconda corrispondenza è la voce di una compagna a parlarci dell'appuntamento previsto nella mattina di domani, alle ore 10:30, davanti gli uffici del DAP (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria) a Roma.
Israele ha già somministrato 4 milioni di dosi ai suoi 10 milioni di abitanti, mentre nei territori occupati la campagna non è iniziata. Le dosi destinate da Covax e dalla Russia sono ancora bloccate.
Nel frattempo iniziano le manovre per impedire la candidatura di Marwan Barghouti alle elezioni per la presidenza dell'Autorità Nazionale Palestinese.
Ne parliamo con Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme per il quotidiano Il Manifesto.
Lo storico torinese Eric Gobetti firma un agile e avvincente saggio, dal titolo evocativo, che si propone di arginare la retorica e le falsità sull'esodo giuliano-dalmata successivo alla seconda guerra mondiale e all'invasione italiana dell'allora regno di Jugoslavia. Un libro sulla scia di altre opere, ad esempio il fortunato "Mussolini ha anche fatto cose buone", che si propone di raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello dei cultori della materia e di fornire un'alternativa ad una lettura ufficiale e istituzionale fatta di amnesie e omissioni.
Martedì 16 ottobre 2021 mobilitazione dei movimenti per il diritto all'abitare di fronte all'assessorato alle politiche abitative del comune di Roma. Di seguito il comunicato di indizione dell'iniziativa.
Nella prima corrispondenza riepiloghiamo quanto accaduto a marzo 2020 nelle carceri del paese, arrivando all'esposto di 5 detenuti riguardo le violenze nel carcere di Modena e Ascoli Piceno e ai prossimi appuntamenti di lotta. La repressione durante e dopo la rivolta nel carcere di Modena ha portato alla morte di 9 detenuti.
La seconda corrispondenza è con la sorella di Mattia, uno dei 5 prigionieri che hanno raccontato le violenze e la morte di Sasà Piscitelli, ora detenuto nel carcere di Ancona in seguito al trasferimento.