New York: migliaia di studenti in corteo contro il cambiamento climatico
Migliaia di studenti ieri in corteo a New York per la manifestazione sul cambiamento climatico, un compagno ha raccolto un po' di voci
Migliaia di studenti ieri in corteo a New York per la manifestazione sul cambiamento climatico, un compagno ha raccolto un po' di voci
Ad albano laziale il prossimo 25 settembre verrà inaugurata una mostra sul colonialismo italiano della Libia. Ne parliamo con il curatore Costantino Di Sante.
Info su http://www.comune.albanolaziale.rm.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/…
Si svolgerà il 4 e il 5 ottobre il convegno internazionale organizzato da UIKI onlus sul confederalismo democratico presso il Palladium di Roma. Il programma su http://www.confederalism.eu
Ne parliamo con una compagna.
Un commento sulle elezioni Tunisia
Pavlos Fyssas, Killa P, antifascista e rapper viene ucciso il 18 settembre 2013 al Pireo, Grecia da un comando di Alba Dorata. Il processo a numerosi membri del partito neonazista, ormai in dissoluzione, è iniziato nel 2015 a breve la sentenza.
Come ogni anno, lo scorso 11 settembre Barcellona è scesa in piazza per la Diada, la festa nazionale che ricorda la caduta della capitale catalana nelle mani dei Borbone l'11 settembre del 1714. Oltre 700.000 persone sono scese in piazza, con una cospicua presenza della sinistra indipendentista, per continuare a chiedere la liberazione delle e dei prigionieri politici e degli esiliati e per il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione.
Con il giornalista Matteo Miavaldi facciamo un aggiornamento dal Kashmir a cui da poco l'India ha tolto l'autonomia, entrando così in collisione con il Pakistan. Inoltre con il nuovo Presidente Modi da tempo l'India ha dichiarato guerra ai musulmani.
Con il nostro corrispondente dagli USA approfondiamo la vittoria in California dei lavoratori di Uber. Nella seconda corrispondenza gli USA dopo l'uragano Dorian alle Bahamas.
Dopo la vittoria della destra in Grecia, si annuncia un giro di vite sulla condizione dei migranti già di per sè precaria data l'indifferenza del precedente governo Tsipras.