I Castelli a fianco del Popolo Palestinese
Domenica 10 dicembre 2023 dalle h 16.00 alle h 19.00
Piazza Cairoli - Velletri (RM)
Domenica 10 dicembre 2023 dalle h 16.00 alle h 19.00
Piazza Cairoli - Velletri (RM)
Tavola Rotonda sulla situazione in Palestina
sit-in dei compagni sardi per Julian Assange domani davanti all'Ambasciata americana
corrispondenza dalla manifestazione dei parenti delle vittime della strage di Viareggio davanti alla Cassazione a Roma per non permettere che vadano in prescrizione tutti i reati.
Un compagno del Comitato No Inceneritore a Santa Palomba fa il punto sulla situazione del progetto che metterebbe in giro sette miliardi di euro senza risolvere, anzi aggravando, la situazione dell'inquinamento e la cementificazione.
Questa mattina attiviste e attiviste hanno rallentato alle 12 il cannone del granicolo per denunciare i bombardamenti che Israele ha ripreso contro Gaza, gli omicidi e gli arresti in Cisgiordania e il continuo genocidio in corso in tutta la Palestina.
E' in uscita in questi giorni "Una vita per i diritti umani", documentario dedicato alla figura di Enrico Calamai, il diplomatico italiano che prima in Cile e poi in Argentina riuscì a salvare centinaia di persone dalla repressione di Pinochet e dei generali argentini. Ce ne parla lui stesso ai nostri microfoni.
Il prossimo febbraio verrà sgomberata la Biblioteca abusiva metropolitana di via dei castani a Centocelle. Se per le famiglie che abitano nella palazzina pare che una soluzione sia stata trovata, non lo stesso si può dire per i 40.000 volumi e le opere d'arte custodite nella biblioteca, per i quali non è stat otrovato un luogo alternativo. Da quattro giorni Aladin, artista tra i fondatori di BAM, è in sciopero della fame per ravvivare l'attenzione sul futuro dell'unica biblioteca del quartiere.
Ancora morti sulle strade ferrate italiane. In Calabria la sera del 28 novembre un treno ha travolto un camion fermo ad un passaggio a livello, le vittime sono una capotreno e il guidatore del veicolo. Lo sciopero generale del settore, convocato successivamente da tutte le sigle sindacali, è stato pesantemente attaccato dal ministro delle infrastrutture.
La nostra corrispondenza con Maria, del coordinamento autorganizzato trasporti.
TERZA UDIENZA DEL PROCESSO: ATAC RITIRA LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE.
MA L'ATTACCO A LUCHA Y SIESTA CONTINUA.
Ieri pomeriggio si è tenuta la terza udienza del processo contro l’Associazione Casa delle donne Lucha y Siesta. Il processo, iniziato circa un anno fa, arriva dopo un precedente procedimento che si concluse nel 2013 con l’assoluzione dellɜ attivistɜ accusatɜ di occupazione.