Palestina: annessione e espropri
Annessione di fatto, politiche di esproprio delle terre,crisi economica, crisi sanitaria : un disegno lungamente pianificato da Israele.
Ne parliamo in diretta con una compagna.
Annessione di fatto, politiche di esproprio delle terre,crisi economica, crisi sanitaria : un disegno lungamente pianificato da Israele.
Ne parliamo in diretta con una compagna.
Mentre si attende la decisione del ricorso al Consiglio di Stato presentato dal Mibact che deciderà sulle sorti del monumento nazionale della Certosa di Trisulti, la Dignitatis Humanae Institute (DHI) ha riaperto le porte ai visitatori con pagamento di biglietto a 5 euro.
I tetti crollati sono stati riparati con i soldi dei contribuenti mentre si dovrà aspettare ancora un po’ di tempo per la fine dei lavori di restauro della Sala del Capitolo, pagati con i fondi raccolti attraverso l’Art Bonus. Nessun lavoro di manutenzione ordinaria né straordinaria è stato fatto dalla DHI.
Con Marco Bersani di ATTAC Italia condividiamo le considerazioni sul Recovery Fund sotto il profilo politico, dal punto di vista della strategia di intervento e dal punto di vista decisionale a partire da questo suo scritto: https://www.attac-italia.org/recovery-fund-e-tutto-oro-o-tutto-loro-quello-che-luccica/
Con il giornalista Murat Cinar parliamo dello scontro aperto tra il governo turco e Twitter, dopo che la piattaforma social ha deciso di sospendere ben 7mila account perché ritenuti falsi e costituiti al solo fine di essere impegnati in una narrazione favorevole al presidente Erdogan e al suo partito e di diffondere sistematicamente e consapevolmente notizie false soprattutto contro i partiti dell’opposizione.
Il focus della pandemia di coronavirus si confermano le Americhe. Il Brasile in particolare supera le 80mila vittime per Covid, portandosi al secondo posto tra i paesi più colpiti dopo gli Usa, con oltre 2 milioni di contagi.
Diverse fonti locali avvertono però che il numero di test effettuati è ancora gravemente insufficiente, quindi i numeri reali potrebbero essere molto più elevati e tra le situazioni che destano più preoccupazione c’è quella di persone che vivono soprattutto nelle aree più remote della foresta amazzonica.
Parliamo della grave crisi politica e sociale in Mali, approfondiamo la situazione di Cabo Delgado in Mozambico, dove gli investimenti delle multinazionali fanno aumentare la povertà e la militarizzazione del territorio.
Con C.I.R.C.E.X. parliamo del loro ultimo libro Formare... a distanza? (leggibile in buona parte online aggratis) - una raccolta di articoli relativi a limiti e opportunità della formazione a distanza scritti durante o a ridosso del lockdown.
Parliamo insieme delle esperienze di pedagogia hacker fatte con i ragazzi e le ragazze, dell'approccio critico alle tecnologie e alla pedagogia.
Parliamo della lotta delle lavoratrici - assistenti igienico-personale degli studenti disabili - delle cooperative sociali a Palermo contro i licenziamenti di massa e della lotta delle lavoratrici degli asili di Taranto per la loro internalizzazione e contro appalti al massimo ribasso, tagli scandalosi dell'orario di lavoro, mansioni non riconosciute, salari sempre in ritardo, ecc.
Lotte che svelano la doppia e tripla oppressione delle donne lavoratrici.
Le recenti manifestazioni di protesta in Serbia dove si intrecciano, nazionalismi e nuovi fermenti di ribellione al governo di Vucic
Dall'emergenza covid ai problemi dell'occupazione, facciamo il punto sulla situazione della Palestina