Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Cosa sta succedendo in Bangladesh? - Parte II

Data di trasmissione

Secondo approfondimento sulla situazione in Bangladesh.

In studio con Andrea, antropologa che si occupa di migrazioni dal Bangladesh, analizziamo gli sviluppi politici della "rivoluzione borghese" che si è verificata agli inizi di agosto, con un occhio sui movimenti politici di base e le proteste delle/dei lavortrici/tori.

Durata

Fabrizio Ceruso, 1974-2024

Data di trasmissione

*8/9/1974  -  8/9/2024*

*50°  RIVOLTA DI S.BASILIO*

Diritto all'abitare,alla salute,all'ambiente, alla libertà di movimento, contro il governo Meloni e le sue leggi liberticide.

*FABRIZIO CERUSO VIVE NELLE  LOTTE*


*SABATO 7 settembre ROMA :*
*- ore 16 Corteo da Metro"Rebibbia" a S. Basilio|memoriale di Fabrizio ,*
*- ore 20 Intifada/via CasalBruciato 15 concerto "Fabrizio vive nelle lotte"*



*DOMENICA 8 settenbre  TIVOLI :*
*- h 11 S.Croce "un fiore per Fabrizio"*

Durata

Cosa sta succedendo in Bangladesh?

Data di trasmissione

Il 5 agosto 2024 la premier Hasina è fuggita in India dopo giorni di proteste e centinaia di manifestanti uccisi. L’esercito scioglie il parlamento e annuncia la formazione di un nuovo governo ed elezioni.

A guidare la transizione verso le elezioni è stato scelto il premio Nobel per la pace del 2006 Mohammad Yunus, l’economista bangladese inventore del microcredito moderno, una strategia che prevede un sistema di piccoli prestiti ad imprenditor* troppo pover* per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali.

Durata

CISGIORDANIA: aggiornamenti con un compagno dei Giovani Palestinesi

Data di trasmissione

Al seguito di quanto è avvenuto ieri in Cisgiordania e quanto sta avvenendo in generale in Palestina, sentiamo la voce di un compagno dei Giovani Palestine che ci aggiorna sulla situazione. In questo spazio parliamo sia di quanto sta accadendo sul territorio che delle reazioni internazionali. Concludiamo rilanciando le mobilitazioni in Italia solidali con la Palestina: 21 settembre a Firenze e 5 ottobre a Roma.

Durata

L'incendio al pratone di Torre Spaccata

Data di trasmissione

Il 22 agosto un incendio di dimensioni estese ha coinvolto l'area del pratone di Torre Spaccata. L'ennesimo incendio dell'estate romana, dopo quelli che hanno bruciato aree verdi da Ponte Mammolo a Monte Mario.

Il pratone, di proprietà di Cassa depositi e prestiti, conta 85 ettari di verde recintati, inaccessibili agli abitanti del quartiere. Da decine di anni l'area è lasciata all'abbandono e all'incuria in attesa che venga messa a rendita con nuove cubature di cemento.

Sul caso Durov: la Francia stringe su Telegram

Data di trasmissione

Lo stato Francese ha fermato Pavel Durov, proprietario e fondatore di Telegram.

Parliamo quindi di cosa è Telegram, la sua storia, le idee che gli stanno dietro, i suoi legami con l'estrema destra.

Pur non potendo ancora sapere le intenzioni reali della magistratura francese, proviamo a contestualizzare questo episodio nel generale inasprimento delle politiche repressive in Francia, che apertamente considera l'attenzione alla privacy come un problema e un segno di avere qualcosa da nascondere.

Durata

Racconto della rivolta nel carcere di Trieste

Data di trasmissione

Torniamo a parlare delle rivolte delle persone detenute nei vari carceri del paese Italia. Oggi, con un compagno e una compagna di Trieste, parliamo della rivolta avvenuta nel carcere della città friulana avvenuta il 12 luglio scorso. Ascoltando il racconto, riflettiamo anche sulla costruzione mediatica in atto per cercare di mistificare la realtà delle rivolte di questi ultimi due mesi all'interno delle galere. Parliamo anche di CPR.

Contro ogni carcere e ogni gabbia, giorno dopo giorno. Libertà per tutte e tutti!

Buon ascolto!

Durata