Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

GIOVANI PALESTINESI: VERSO IL CORTEO DEL 5 OTTOBRE A ROMA

Data di trasmissione

Una corrispondenza con un compagno dei giovani palestinesi che ci commenta le ultime vicende internazionali a partire dall'attacco dell'Iran e delle ragioni e dell'importanza della manifestazioni del 5 Ottobre a Roma.

Di seguito il comunicato diffuso da Giovani Palestinesi d’Italia:

“La questura di Roma ha vietato formalmente ogni manifestazione prevista il 5 ottobre a Roma, coerentemente con le dichiarazioni del ministro Piantedosi.

Durata

Israele porta il Libano sull'orlo del disastro

Data di trasmissione

Con il giornalista Mauro Pompili partiamo dall'attualità, ossia dagli ordini di evacuazione dell'esercito israeliano a trenta paesi del sud del Libano per tracciare un quadro della situazione e possibili scenari futuri dell'area  dell'area e un approfondimento su politica, società civile e stato dell'economia del Libano

Durata

Resistenze e guerre di prossimità in Medio Oriente

Data di trasmissione

Redazionale con Aladin come ospite nello studio di Via dei Volsci. Con lui abbiamo parlato della situazione dello Yemen ma anche del panorama generale di Medio Oriente, con particolare attenzione alla causa palestinese. Abbiamo avuto anche tempo per parlare della nuova vita che avrà la BAM (Biblioteca Abusiva Metropolitana) a Villa Gordiani.

Il Libano dopo l'uccisione di Nasrallah

Data di trasmissione

Con Marco giornalista, attivista e cooperante commentiamo l'uccisione in Libano da parte dell'esercito israeliano del leader di Hezbollah, Nasrallah. Cosa succederà ora all'interno del partito più importante in Libano? Chi sono gli sciiti e quali quartieri e aree del Libano sta bombardando Israele? Un commento anche sull'Iraq dove nella giornata di sabato è stata attaccata una caserma militare statunitense. 

Durata

NO TAV: NUOVI ESPROPRI E PRESIDIO A SAN GIULIANO

Data di trasmissione

Con una voce dalla Val di Susa presentiamo le prossime giornate di lotta contro la costruzione del tav. Cominciamo lo spazio redazionale dando uno sguardo al passato, al 2012, un anno di fermento sociale. Raccontiamo cosa è stato il 2012 per la Val di Susa ma non solo, una valle che è scesa fino alle città, da Torino a Roma. Riportiamo di seguito il comunicato del movimento notav:


Durata

Un ritratto del neo ministro della cultura

Data di trasmissione

Con Luca Casarotti, autore di questo articolo molto interessante sul neo ministro della cultura Giuli (https://jacobinitalia.it/un-evoliano-al-ministero/) abbiamo fatto un ritratto politico-idelogico del suddetto personaggio, cominciando proprio dalla figura di Evola, tanto caro al nuovo ministro.

Radio Africa : Mali,Tunisia,proteste dei giovani africani.

Data di trasmissione

Radio Africa in questa puntata racconta dell'attacco a Bamako in Mali  all'areoporto e alla scuola allievi dell'esercito rivendicato dalla JNIM ,il gruppo di sostegno all'Islam e ai musulmani, affiliato ad Al Qaeda con un bilancio di quasi cento morti e decine di  feriti. Questo attacco, avvenuto pochi giorni prima del Giorno dell'Indipendenza, ha sorpreso tutti a Bamako. La capitale del Mali non era sotto il fuoco jihadista dal 2016, quando il Paese fu colpito da successivi attacchi all’hotel North-Sud e al campo di Kaganba.

Durata

Palestina: università tra mobilitazioni e divieti

Data di trasmissione

Con una ricercatrice che si occupa in particolare di Medio Oriente, discutiamo in studio della ripresa delle mobilitazioni accademiche a sostegno della popolazione palestinese, in particolare della creazione della Rete Università e Ricerca per la Palestina che coinvolge docenti, ricercatori, dottorandi e specializzandi e che si mobilita per un cessate il fuoco permanente, la ricostruzione di Gaza e la fine dell'occupazione
israeliana.

Durata

Approfondimento DDL 1660: contenuto, analisi e prospettive di lotta

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione elenchiamo brevemente gli articoli del disegno di legge numero 1660 che particolarmente toccano le lotte dal basso e del conflitto sociale.

In una seconda parte della trasmissione, con l'aiuto del compagno e avvocato Flavio Rossi Albertini, analizziamo il contesto presente e passato, nazionale e internazionale, nel quale il DDL 1660 si inserisce come ulteriore strumento repressivo nei confronti di chi agisce conflitto sociale, di chi appartiene alle classi impoverite e degli individui spinti sempre più al margine.

Durata
Durata
Durata
Durata