Vajont: le colpe impunite di chi provocò la frana del Monte Toc
A 55 anni di distanza ripercorriamo uno degli eventi più tragici del dopoguerra italiano
A 55 anni di distanza ripercorriamo uno degli eventi più tragici del dopoguerra italiano
Di recente in Romania un referendum che proponeva un cambiamento costituzionale per proibire il matrimonio gay è fallito, trovando solo il 21% dei consensi.
Intervistiamo Cristian Norocel, un compagno esperto di populismo in Est e Nord Europa per farci raccontare il contesto politico e sociale in Romania.
Con un compagno commentiamo la sbandierata pace tra Etiopia e Eritrea, raccontando le tensioni, le morti e gli scontri etnici in Etiopia e i possibili investimenti Italiani. In occasione della presentazione del libro "Il massacro di Addis Abeba-Vergogna Italiana" di Ian Campbell che dai microfoni della radio è stato presentato oggi, si parla anche dei crimini del colonialismo italiano e non solo.
Insieme ad una compagna presentiamo l'assemblea Non Una di Meno e i tavoli tematici che si svolgeranno a Bologna questo fine settimana. Dopo un resoconto sulla ultima assemblea nazionale svoltasi a Lucha y Siesta il 22 settembre, con la compagna parliamo e approfondiamo le aree tematiche che si affronteranno:
1) Contrasto alla violenza maschile e di genere
2) Salute e autodeterminazione
3) Lavoro e welfare
4) Lotte migranti e antirazzismo
Da venerdì 14 settembre in Italia diventa meno restrittiva la normativa sulle armi. E non c’è bisogno di avvisare la famiglia che in casa ci sono le armi. La Gazzetta Ufficiale, infatti, ha pubblicato il decreto legislativo 104 dello scorso 10 agosto, che recepisce, prima nazione a farlo, la direttiva europea 853/2017 (che modifica la precedente direttiva Ue 477/1991) rendendo meno restrittiva la normativa sul possesso di armi legalmente detenute.
Impressioni da un viaggio in Cina- Prima puntata
Il Ddl Pillon 735 è un chiaro attacco all'autodeterminazione delle donne, soprattutto quelle vittime di violenza domestica per le quali risulterà sempre più difficile uscire da situazioni di pericolo e sottrarne anche i figli.
Stop all'assegno di mantenimento, mediazione familiare obbligatoria, impossibilità di abbandonare la casa in cui la donna è oggetto di violenza.
A Bologna dall'8 al 13 ottobre ad XM24 si svolgerà la 14esima edizione dell'Eclectic Tech Carnival, una settimana di condivisione di saperi tra femministe.
A qualche giorno dallo sgombero con arresti della casa popolare di una signora settantenne a Villa Gordiani mettiamo a confronto diverse voci sulle lotte dei comitati di quartiere per la manutenzione e la sanatoria delle case popolari e contro sfratti e sgomberi con quella dei Movimenti per il diritto all'abitare romani, verso alcune prossime date di mobilitazione in risposta alla circolare Salvini e al decreto sicurezza-immigrazione.
Dopo la giornata di Villa Gordiani, la stampa romana (dal Messaggero al Corriere della Sera) continua a tifare sgomberi. Una breve rassegna di quello che sta succedendo a Roma, tra imminenti sgomberi e chiusure di cinema. Infine, l'infinita querelle economica- giudiziaria sulla Centrale del Latte di Roma.