Radio Sbandata: storia della Titubanda dal 2007 a oggi
Puntata 03 - mercoledì 21 febbraio 2018
STORIA DELLA TITUBANDA pt.2
Dal 2007 ad oggi.
Nascita ed evoluzione della Titubanda attraverso i suoi vent'anni. Esperienze, personaggi e musica.
Puntata 03 - mercoledì 21 febbraio 2018
STORIA DELLA TITUBANDA pt.2
Dal 2007 ad oggi.
Nascita ed evoluzione della Titubanda attraverso i suoi vent'anni. Esperienze, personaggi e musica.
In Grecia l'ultimo caso di corruzione che coinvolge la multinazionale svizzera del farmaco, ma l'elenco è lungo e riguarda altri paesi
Presentazione del progetto della consultoria transfemminista di Roma e riflessioni sul rapporto tra autorganizzazione, servizi e libertà di autodeterminazione di donne e soggettività LGBTQIA.
la pagina della consultoria transfemminista queer di roma https://www.facebook.com/consultoriatransfemminista
Corrispondenza con un insegnante della scuola primaria; corrispondenza con un lavoratore Sda delegato Si Cobas; infine, corrispondenza con un compagno del coordinamento romano del Si Cobas.
Corrispondenza con un insegnante della scuola primaria; Corrispondenza con un lavoratore Sda delegato Si Cobas; Corrispondenza con un compagno del coordinamento romano del Si Cobas.
Parliamo con un compagno del "affaire" Museo egizio. Meloni e Fratelli d'Italia attaccano il Museo egizio di Torino per la Campagna «Fortunato chi parla arabo» rivolta ai «cittadini di lingua araba» che dal 6 dicembre 2017 al 31 marzo 2018 «potranno entrare in due al costo di un biglietto intero». Un attacco razzista, senza dubbio, quello di Fratelli d'Italia ma siamo così sicuri che anche l'iniziativa del direttore del museo Christian Greco sia scevra da colonialismo e "orientalismo"?
Nell'immagine la promozione della campagna dal sito del Museo Egizio di Torino
La casa delle donne Lucha y Siesta propone un percorso per ragionare e mettere a tema gli stereotipi di genere, attraverso il linguaggio del fumetto: uno sguardo sulle modalità con cui vengono raccontate storie al femminile, dagli autori e dalle autrici di oggi e del passato e un invito a immaginarne di nuove.
Presentiamo il progetto Al di là degli stereotipi sessisti (nei fumetti) con Simona (Lucha y Siesta) e la disegnatrice Rita Petruccioli.
Colloquio con un tassista romano sugli scenari aperti dalla diffusione delle piattaforme digitali come nuova forma di penetrazione del grande capitale nelle attività di intermediazione di mano d'opera: dai trasporti, all'alimentazione; da Uber a Foodora.
Con Guido Caldiron concludiamo una grande e partecipata giornata antifascista