Storie di ordinaria prepotenza nella città di Roma
Compagni e compagne sono stati fermati e portati in questura. Non lasciamoli soli, non lasciamole sole! Appuntamento in via Maurizio Arena 7.
Compagni e compagne sono stati fermati e portati in questura. Non lasciamoli soli, non lasciamole sole! Appuntamento in via Maurizio Arena 7.
Decine di migliaia di persone stanno fuggendo dal Nagorno Karabakh, l'enclave armena in territorio azero ormai pienamente riconquistata dalle forze armate di Baku. Con Paolo Bottazzi, di Osservatorio Russia, analizziamo le cause di questo ennesimo episodio di pulizia etnica nel Caucaso, una vicenda che affonda le radici nella confusa situazione dello spazio postsovietico all'inizio degli anni '90 dello scorso secolo. e si dipana attraverso trenta anni di tensioni e conflitti
Il Niger espelle le truppe francesi e si allea con Mali e Burkina Faso; il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il celere rimpatrio dell’ambasciatore di Parigi e il ritiro delle truppe francesi dal paese entro la fine del 2023. Le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso hanno siglato un accordo per «preservare la sovranità dei tre paesi» e per contrastare l’insorgenza jihadista. Al documento è stato dato il nome di Carta del Liptako-Gourma, la regione in cui si incontrano i confini dei tre Paesi firmatari.
Giovedì 28 settembre "Giornata internazionale per l'aborto sicuro"
Presidio davanti alla Regione Lazio Piazza Oderico da Pordenone H:17:00
In questi ultimi giorni subisce una svolto lo scontro che va avanti da oltre un decennio fra Armeni e Azerbaijan per il controllo della regione autonoma del Nagorno Karabach. Ne parliamo con una corrispondente dal Kazakistan.
Abbiamo seguito il corteo che c'è stato a Cagliari giovedì 14 settembre che chiedeva alla Regione Sardegna una moratoria per fermare i nuovi progetti eolici che porterebbero a espropriare molti terreni agricoli. Abbiamo intervistato comitati, sindache, compagne e compagni per capire quali progetti energetici vogliono portare avanti in Sardegna e cosa si sta muovendo per contrastarli.
Alla vigilia della giornata di lotta indetta per chiedere certezza sul futuro dell'occupazione abitativa dell'ex san Michele, il cui fulcro sarà costituito da una manifestazione che partirà nel pomeriggio di sabato 23 settembre dalla stazione della metropolitana di Garbatella, ospitiamo un gruppo di militanti del coordinamento cittadino di lotta per la casa per discutere insieme a loro del futuro e delle prospettive dei movimenti per il diritto all'abitare nella nostra città.
Una compagna del CSOA ex SNIA presenta la 7^ edizione di EAT UP! cibo di strada dal mondo Roma -
CSOA ex SNIA, 22>24 settembre 2023
Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo. In tantissimi comuni della costa sono arrivate decine di proposte di progetti per impiantare mega pale eoliche, con altezze attorno ai 200 metri, oltre ai progetti di pale eoliche off shore (in mare).
Giorgio Marincola uno di noi: la lotta contro il fascismo e il razzismo continua.